5 Settembre 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 7 settembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica di settembre all’insegna delle tradizioni culinarie, della musica e della cultura attende la provincia di Alessandria. Dalle sagre storiche agli spettacoli dal vivo, passando per mostre, visite guidate e appuntamenti sportivi, il territorio offre un ricco ventaglio di iniziative per trascorrere il tempo libero tra gusto, intrattenimento e scoperta dei luoghi più suggestivi.
A Bergamasco, nell’ambito del Settembre Bergamaschese, si rinnova l’appuntamento con la Sagra del Bollito Misto, promossa dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. In attesa del gran finale di lunedì 8 settembre, per tutto il weekend dalle 19.30 la piazza del paese accoglierà i visitatori con menù tradizionali e tanta musica, questa domenica dalle 22 con Roby Ventimiglia & Ricky Live Show. È gradita la prenotazione ai numeri 393 503 6026 e 334 931 0693.
Il campo sportivo di Fresonara ospita la Sagra della Polenta, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Polisportiva. Questa domenica, dalle 12 a pranzo e dalle 19 a cena, sarà possibile assaggiare la polenta preparata in diverse varianti: con salsiccia e funghi, ragù, stoccafisso o gorgonzola. La giornata sarà inoltre arricchita dal raduno di trattori d’epoca, un’occasione unica per rivivere il fascino delle macchine agricole storiche che hanno segnato la vita contadina del territorio.
Questa domenica gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, tornano dopo l’estate a Godiasco Salice Terme, in provincia di Pavia, con il loro show itinerante all’insegna del meglio del Made in Italy artigianale e delle ultime tendenze della moda. Si potranno infatti ammirare le ormai mitiche boutique a cielo aperto®, nelle quali sarà possibile trovare il meglio della tradizione toscana e italiana dell’artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. Una rassegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
A Litta Parodi torna la Sagra dei Rabaton, giunta alla 43esima edizione: sabato 6 e domenica 7 settembre la protagonista assoluta sarà la specialità tipica alessandrina, riconosciuta anche con la Denominazione Comunale di Origine. L’evento, organizzato dall’associazione Piercarlo Bocchio e dalla Confraternita dei Rabaton, si svolgerà con posti al coperto e servizio da asporto. Oltre alla classica cena, dalle 19, questa domenica sarà possibile anche pranzare in loco a partire da mezzogiorno. Alle 21 spazio poi alla Bruno Rizzuto Live Music.
Cosa fare ad Alessandria
Al Green Park di via Fausto Coppi ad Alessandria torna “Top of the Top”, la cerimonia di premiazione e benemerenze organizzata dal comitato provinciale CSEN. La giornata inizierà con dimostrazioni sportive, musica e stand gastronomici, per culminare con la consegna dei riconoscimenti a dirigenti, atleti e figure di spicco dello sport e dell’associazionismo, per un momento di festa e condivisione che unisce discipline sportive e inclusione sociale.
Alle 11.30 al Centro don Bosco del quartiere Cristo sarà inaugurata la mostra “HeArt of Gaza”. L’esposizione punta a dare voce alla storia di resilienza e speranza di Mohammed Timraz che a Deir Al Balah, nella striscia di Gaza, sostiene la sua comunità anche con la Tenda degli Artisti, uno spazio di libertà dove i bambini possono disegnare, raccontarsi e esprimere la propria forza interiore. È in questo luogo che sono nati i disegni esposti nella mostra, testimonianze commoventi di una quotidianità segnata da sogni spezzati, paure, traumi, ma anche desiderio di un futuro migliore. La mostra resterà aperta fino al 16 settembre, tutti i giorni dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.
In frazione Cantalupo continua la 15esima edizione della Sagra Pasta e Fasò. Dalle 19.30, al campetto parrocchiale, sarà possibile cenare con i piatti della tradizione, accompagnati da un DJ set firmato The Sing Wolf Dj S Matteo Esse, Faby DJ e David che farà ballare tutti i presenti con i grandi successi dagli anni ’80 ai 2000.
Piazza Paolo Rossi in frazione San Giuliano Nuovo ospita la Festa del Bollito e Bagnetto, che oltre alla specialità che le dà il nome propone anche salamini, pollo alla cacciatora e dolci. La festa si aprirà alle 19.30 e in caso di maltempo si terrà al coperto.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il sabato e la domenica il Museo è aperto ad ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Questa domenica i portici di corso Bagni ad Acqui Terme ospitano dalle 9 alle 19 la ventesima edizione di Arte in Corso, estemporanea artistica curata dal Circolo “Mario Ferrari”.
Nel centro storico prosegue la grande Festa delle Feste e Show del Vino, che coinvolge una ventina di proloco locali. Dalle 11 saranno aperti gli stand enogastronomici, seguiti dal pranzo all’aperto nell’isola pedonale, al via alle 12. Alle 17 prenderà il via il tradizionale “Palio del Brentau”, con la premiazione prevista alle 19. La serata sarà animata dal concerto latino in piazza della Bollente e dallo spettacolo musicale “Chiudo gli occhi e penso a te” all’Enoteca Regionale di piazza Levi.
Il Castello dei Paleologi, sede del Museo Archeologico, partecipa a Castelli Aperti 2025, con visite guidate previste tra le 16.30 e le 18 per scoprire la storia e i segreti della fortezza. Le visite sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo. Per ulteriori informazioni è disponibile l’indirizzo info@acquimusei.it
Fino al 14 settembre negli spazi di Palazzo Chiabrera è possibile visitare “Riflessi d’Autore” di Lucia Dini, una mostra che racconta l’evoluzione artistica e personale dell’artista. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10 alle 19.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Al Castello dei Paleologi di Casale Monferrato prosegue il Mordheim World Tournament 2025, dedicato allo spin-off fantasy di Warhammer. Dalle 9 alle 18 si svolgeranno tornei internazionali con oltre 120 concorrenti provenienti da 20 Paesi, workshop, dimostrazioni di gioco e momenti dedicati ai giochi di ruolo. Non mancheranno poi stand commerciali per appassionati e curiosi e “Paper Wyrd – Omaggio A Mordheim”, mostra nella quale undici artisti internazionali interpretano gli scenari e i personaggi del gioco attraverso le loro opere. L’ingresso è libero.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi inaugura la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Novi Ligure
A Novi Ligure torna Pedalarte, un itinerario in bicicletta che unisce sport, storia e paesaggio. Il ritrovo è fissato alle 14.30 nel piazzale della Pieve, da cui partirà un percorso tra antiche tenute e cappelle e che arriverà fino al Museo dell’Apicoltura al Maglietto. Per chi ha difficoltà motorie, i siti storici saranno visitabili in auto tra le 15 e le 17. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria al 333 818 1648. Il rientro è previsto alle 19, dopo un momento di ristoro.
Cosa fare a Ovada
Prosegue la XLVI Stagione Internazionale di concerti sugli organi storici: alle 18, all’Oratorio dell’Annunziata di Ovada, il pubblico potrà assistere al concerto della flautista Verena Steffen e dell’organista Olivier Eisenmann: un dialogo musicale tra fiato e tastiera che promette suggestioni uniche.
Cosa fare a Tortona
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 debutta “Tortona Città Aperta”: per l’occasione quattro percorsi tematici partiranno da piazza del Duomo per condurre i visitatori in visite gratuite tra musei, chiese, cortili e spazi storici, con spettacoli di burattini, degustazioni e musica dal vivo. In piazza del Duomo, oltre alle mappe dei percorsi, sarà presente un pianoforte che permetterà a giovani musicisti di esibirsi e diffondere, come un filo di seta, la musica.
Alle 21 piazza Malaspina a Tortona ospita il Vibes Radio Weekend, evento musicale con ospiti e dj set che farà ballare la città. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Valenza
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia
BASSIGNANA – A Bassignana si conclude la settima edizione del Memorial Day Cristian Zucconi. Dalle 10 si terranno la cerimonia dell’alzabandiera e i lanci in paracadute dei Parà Team Asti, mentre nel pomeriggio sarà la volta dei voli in elicottero e drifting accessibile anche a ragazzi con disabilità. Per i voli in mongolfiera e la “fly experience” è obbligatoria la prenotazione via mail a segreteria@memorialcristianzucconi.it.
CASTELLAZZO BORMIDA – Nell’ambito della rassegna “E a un certo punto il rosso cambiò colore”, questa domenica alle 18 la sede della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida ospiterà l’inaugurazione della mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la guerra del Vietnam vista dai manifesti”, curata da Romano Lupi; la mostra sarà poi visitabile fino al 31 ottobre ogni martedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30. Interverranno lo stesso curatore, Romano Lupi, il giornalista Darwin Pastorin e sindaci di Castellazzo, Ormea e Alessandria Gianfranco Ferraris, Giorgio Ferrari e Giorgio Abonante. A seguire sarà proiettato un filmato del professor Mauro Salizzoni dedicato alla sua esperienza in Vietnam. Dopo il rinfresco, previsto alle 19, si terrà allo spettacolo “Nixon boia, Nixon boia-Giù le mani dal Vietnam” con Paolo Enrico Archetti Maestri, Elisa Testa e Marialuisa Ferraro. L’ingresso è libero.
CREMOLINO – A Cremolino, nell’ambito della rassegna “L’Altro Monferrato”, dalle 16 i bambini dai 5 ai 10 anni potranno partecipare a un laboratorio di tamburello, seguito da una merenda. Alle 18, al campo sportivo, spazio poi allo spettacolo “Prestige”, nel quale Francesca Zoccarato interpreta Mitzi, un’elegante clown in gonnella che vi porterà nel suo mondo di fantasie rétro. Accanto a lei, i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente in un omaggio all’avanspettacolo e al mondo del cabaret degli anni ’30.
PASTURANA – A Pasturana prosegue la 52esima Sagra del Corzetto. Il programma prevede l’apertura dello stand gastronomico per tutte e tre le serate, con la possibilità di gustare i famosi corzetti preparati secondo la ricetta tradizionale, accompagnati dalle specialità della cucina locale. Non mancheranno momenti di intrattenimento con musica dal vivo, ballo liscio e la tradizionale pesca di beneficenza. In programma questa domenica anche l’esibizione di una scuola di ballo.
PONZANO MONFERRATO – In frazione Salabue a Ponzano Monferrato, la rassegna “Alessandria Barocca e non solo…” porta nella chiesa di Sant’Antonio Abate il concerto “La Terra vista da Vivaldi, L’Archicembalo interpreta Le Quattro Stagioni”, in occasione del 300° anniversario dalla prima edizione a stampa. L’ingresso è libero, senza obbligo di prenotazione.
SAN SALVATORE MONFERRATO – A San Salvatore Monferrato prende il via la 47esima edizione della Festa dell’Oratorio – Campa is magic!, che andrà avanti fino al 13 settembre. Questa domenica alle 10.30 è in programma la Santa Messa, seguita dal mercatino “torte e magliette”. Per l’occasione i bambini potranno divertirsi con giochi su misura per loro e sarà possibile anche pranzare insieme.
VIGUZZOLO – Alle 17 nella Pieve di Santa Maria di Viguzzolo prosegue il festival “Pieve in Musica”. Il concerto domenicale vedrà protagonisti violoncello e pianoforte, con sonate di Shostakovich, Bridge e Sherwood, in un’atmosfera raccolta e di grande intensità. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata via mail a info@pieveinmusica.it.