8 Settembre 2025
06:19
Tasse: Irpef salata per gli alessandrini, 35esimo posto
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La provincia di Alessandria è al 35esimo posto in Italia per valore di Irpef media. Questa imposta è la più rilevante in termini di gettito e vale circa un terzo delle entrate tributarie complessive in Italia. La media nazionale è di 5.663 euro e per l’alessandrino, a fronte di stipendi medi di 25.095, il peso di questa tassa è quindi lievemente inferiore, pari a 5.425 euro, sebbene collochi il territorio in una fascia decisamente alta. Nel confronto piemontese poi la provincia di Alessandria è la terza realtà, dietro solo a Torino e Novara.
A livello territoriale il prelievo medio netto più elevato ha interessato i contribuenti della Città Metropolitana di Milano con 8.846 euro. A seguire ci sono le persone fisiche di Roma con 7.383, della provincia di Monza-Brianza con 6.908, di Bolzano con 6.863 e della Città Metropolitana di Bologna con 6.644. I meno tartassati d’Italia sono stati i contribuenti della Sud Sardegna che hanno pagato solo 3.619 euro. La media nazionale è stata pari a 5.663 euro. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Come ricorda la Cgia di Mestre “il nostro sistema fiscale si fonda su criteri di progressività“, sottolinea, ed “è fondamentale evidenziare che le aree geografiche caratterizzate da un prelievo fiscale più elevato corrispondono, in linea di massima, a quelle con redditi più alti. Infatti, se analizziamo la graduatoria delle province italiane per reddito complessivo medio dichiarato, scorgiamo che la Città Metropolitana di Milano è la più ricca con 33.604 euro. Seguono i contribuenti di Bologna con 29.533, quelli di Monza-Brianza con 29.455, di Lecco con 28.879, di Bolzano con 28.780, di Parma con 28.746 e di Roma con 28.643. Tutte realtà territoriali che si contendono anche le primissime posizioni della classifica relativa al prelievo fiscale riconducibile all’Irpef. Infine, va segnalato che nei territori in cui l’imposta sulle persone fisiche è più elevata, solitamente si osserva una qualità/quantità superiore dei servizi pubblici offerti ai cittadini, quali trasporti, infrastrutture sociali, istruzione, cultura, sport e tempo libero“.
Complessivamente rimane sempre particolarmente elevata la pressione fiscale sugli stipendi complessivi. Nel Documento di Economia e Finanza del 2025, si stima una pressione fiscale per l’anno in corso del 42,7 per cento ma “va ricordato che la Legge di Bilancio 2025 ha sostituito la decontribuzione a favore dei lavoratori dipendenti con una analoga misura che combina gli sconti Irpef con il “bonus” a favore delle maestranze a basso reddito“. Sulla base di questa situazione la pressione scende a 42.5.
Contribuenti Irpef: reddito dichiarato e imposta media versata all’erario
(anno di imposta 2023 – rank per Irpef media)
Rank per Irpef media |
Province/Città Metropolitane | Reddito complessivo |
Irpef media |
1 | Milano | 33.604 | 8.846 |
2 | Roma | 28.643 | 7.383 |
3 | Monza e Brianza | 29.455 | 6.908 |
4 | Bolzano | 28.780 | 6.863 |
5 | Bologna | 29.533 | 6.644 |
6 | Parma | 28.746 | 6.579 |
7 | Lecco | 28.879 | 6.572 |
8 | Trieste | 27.306 | 6.265 |
9 | Modena | 27.913 | 6.178 |
10 | Genova | 26.838 | 6.176 |
11 | Como | 26.804 | 6.174 |
12 | Varese | 27.048 | 6.150 |
13 | Torino | 27.263 | 6.143 |
14 | Firenze | 27.540 | 6.123 |
15 | Padova | 27.113 | 6.098 |
16 | Reggio Emilia | 27.470 | 6.053 |
17 | Piacenza | 26.892 | 6.005 |
18 | Bergamo | 26.874 | 5.956 |
19 | Novara | 27.033 | 5.876 |
20 | Aosta | 26.808 | 5.820 |
21 | Pavia | 26.192 | 5.776 |
22 | Lodi | 26.797 | 5.767 |
23 | Brescia | 26.221 | 5.740 |
24 | Treviso | 26.172 | 5.701 |
25 | Cagliari | 24.773 | 5.681 |
26 | Cremona | 26.326 | 5.639 |
27 | La Spezia | 25.807 | 5.634 |
28 | Vicenza | 26.263 | 5.634 |
29 | Pisa | 25.956 | 5.628 |
30 | Verona | 25.792 | 5.583 |
31 | Trento | 26.181 | 5.553 |
32 | Lucca | 25.077 | 5.544 |
33 | Udine | 25.534 | 5.513 |
34 | Venezia | 25.498 | 5.431 |
35 | Alessandria | 25.095 | 5.425 |
36 | Siena | 25.802 | 5.422 |
37 | Savona | 24.993 | 5.410 |
38 | Livorno | 24.930 | 5.380 |
39 | Pordenone | 25.658 | 5.359 |
40 | Cuneo | 25.271 | 5.346 |
41 | Mantova | 25.322 | 5.316 |
42 | Ravenna | 25.313 | 5.281 |
43 | Belluno | 25.358 | 5.232 |
44 | Biella | 25.042 | 5.224 |
45 | Asti | 24.456 | 5.208 |
46 | Ancona | 24.809 | 5.208 |
47 | Vercelli | 24.858 | 5.172 |
48 | Sondrio | 24.224 | 5.165 |
49 | Pescara | 22.483 | 5.133 |
50 | Massa Carrara | 23.719 | 5.111 |
51 | Ferrara | 24.461 | 5.100 |
52 | Arezzo | 24.614 | 5.094 |
53 | Perugia | 22.867 | 5.091 |
54 | L’Aquila | 22.531 | 5.091 |
55 | Terni | 22.570 | 5.084 |
56 | Forlì Cesena | 24.732 | 5.078 |
57 | Verbano Cusio Ossola | 23.413 | 5.024 |
58 | Pesaro Urbino | 23.830 | 4.994 |
59 | Gorizia | 24.095 | 4.938 |
60 | Ascoli Piceno | 22.836 | 4.933 |
61 | Prato | 24.039 | 4.927 |
62 | Napoli | 21.493 | 4.915 |
63 | Palermo | 21.111 | 4.885 |
64 | Macerata | 23.409 | 4.873 |
65 | Rimini | 22.953 | 4.856 |
66 | Viterbo | 21.911 | 4.834 |
67 | Rieti | 22.422 | 4.828 |
68 | Grosseto | 22.837 | 4.826 |
69 | Pistoia | 23.543 | 4.795 |
70 | Rovigo | 23.062 | 4.718 |
71 | Imperia | 22.182 | 4.716 |
72 | Bari | 21.273 | 4.714 |
73 | Latina | 21.161 | 4.670 |
74 | Catania | 20.325 | 4.582 |
75 | Isernia | 19.696 | 4.555 |
76 | Chieti | 21.004 | 4.496 |
77 | Sassari | 21.103 | 4.489 |
78 | Messina | 20.205 | 4.470 |
79 | Frosinone | 21.066 | 4.463 |
80 | Fermo | 21.912 | 4.451 |
81 | Siracusa | 19.915 | 4.440 |
82 | Teramo | 20.904 | 4.406 |
83 | Avellino | 19.618 | 4.403 |
84 | Benevento | 19.109 | 4.395 |
85 | Caserta | 19.838 | 4.387 |
86 | Catanzaro | 19.282 | 4.355 |
87 | Salerno | 19.734 | 4.344 |
88 | Potenza | 19.918 | 4.303 |
89 | Campobasso | 19.561 | 4.302 |
90 | Taranto | 19.918 | 4.246 |
91 | Caltanissetta | 18.477 | 4.174 |
92 | Lecce | 18.887 | 4.157 |
93 | Trapani | 18.631 | 4.119 |
94 | Reggio Calabria | 18.647 | 4.115 |
95 | Matera | 19.349 | 4.084 |
96 | Cosenza | 17.773 | 3.996 |
97 | Oristano | 19.253 | 3.949 |
98 | Enna | 18.027 | 3.923 |
99 | Brindisi | 18.966 | 3.891 |
100 | Agrigento | 17.540 | 3.844 |
101 | Foggia | 17.977 | 3.834 |
102 | Barletta Andria Trani | 17.840 | 3.810 |
103 | Vibo Valentia | 17.494 | 3.804 |
104 | Crotone | 17.262 | 3.786 |
105 | Nuoro | 18.976 | 3.782 |
106 | Ragusa | 17.625 | 3.655 |
107 | Sud Sardegna | 18.538 | 3.619 |
Non ripartibile | 12.482 | 3.901 | |
ITALIA | 24.829 | 5.663 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze
Foto di Kelly Sikkema su Unsplash