8 Settembre 2025
13:23
Un altro successo per il Memorial Zucconi
BASSIGNANA – Rally e drifting, adrenalina e derapate, voli in elicottero e mongolfiera: si è confermato un motore decisamente ben rodato e potente quello del Memorial Day Cristian Zucconi, la manifestazione di motor-show all’insegna della beneficenza, giunta alla sua settima edizione. Con la presenza di ben 28 piloti e una sempre maggiore affluenza di pubblico, l’evento di fine estate è andato in scena dal 5 al 7 settembre in partnership con Lions Club Valenza Host e Croce Rossa Italiana Comitato di Alessandria-Unità territoriale di Valenza. A dimostrare il suo impatto più che positivo sul territorio, la manifestazione organizzata a Bassignana dall’associazione Memorial Cristian Zucconi Aps ha ricevuto il Patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Bassignana e ACI, nonché il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Gara alla solidarietà in ricordo di Cristian
Per il settimo anno consecutivo, dunque, negli spazi della Ex fornace di Bassignana, piloti esperti e di grande fama si sono dati appuntamento donando il loro tempo e i loro potenti mezzi per una nobile causa: ricordare Cristian Zucconi, scomparso a soli 21 anni, e promuovere una vera a propria gara alla solidarietà. I proventi raccolti durante la manifestazione, infatti, vengono da sempre destinati dall’associazione di Bassignana all’acquisto di beni e servizi per il mondo della disabilità, della terza età e della scuola. Non solo un successo consolidato dunque, ma anche la conferma che l’associazione creata da Andrea Zucconi è sempre più amata da pubblico, sponsor e istituzioni: un chiaro segnale che volontariato e professionalità possono non solo fare del bene ma anche promuovere il territorio attirando pubblico e piloti anche da fuori provincia e regione.
Al volante per superare le disabilità
Tra i piloti, tutti carichi di entusiasmo e generosità, preziosa la presenza di Alessandro Cadei, pilota paraplegico a seguito di un incidente in pista nel 2009. La storia di Cadei è la dimostrazione di quanto determinazione e passione possano superare ogni barriera, donando un messaggio universale: tornato a bordo di un’auto appositamente allestita con comandi al volante, dal 2014 Alessandro si è rimesso in pista e non ha più smesso. E proprio Cadei al Memorial Day ha donato tempo e motore per portare a bordo i ragazzi disabili presenti, seguiti dalle associazioni della zona. Un impegno che l’associazione di Bassignana ha intrapreso in collaborazione con la Città di Alessandria grazie alla presenza fondamentale e al contributo prezioso dell’architetto Paola Testa, Inclusive Manager, presente per accompagnare gli ospiti nel momento loro dedicato. “Da rappresentante di tutte le materie che riguardano le persone con disabilità – ha affermato Paolo Testa – posso dire che è molto difficile fare emergere la dignità che meritano tutti quanti e soprattutto le peculiarità specifiche, a volte molto complesse da trattare: nel Memorial Cristian Zucconi posso dire di vedere una sorta di paradiso di questa materia”.
Giovanissimi prodigi del drifting e della solidarietà
Da segnalare anche la presenza dei due giovanissimi prodigi del drifting, la new entry Luke Rogliano e l’ormai affezionato “Mattiolino” Mattia Santaera, entrambi classe 2010, che, al pari di tutti gli altri colleghi di drifting, si sono messi a disposizione come “taxi-driver”, facendo salire al loro fianco quanti, tra il pubblico, hanno voluto sperimentare in prima persona le evoluzioni e le derapate di questo divertentissimo sport.
Il tutto seguito con professionalità e gran cuore dallo staff del Memorial, affiancato dal suo “Gruppo giovani”, composto da tre ragazze – Melany, Adele e Kadi – e due ragazzi – Pietro e Mattia – provenienti dall’Istituto scolastico Cellini di Valenza e ormai parte della grande famiglia dell’associazione di Bassignana.
Anche il motocross ha dato spettacolo, grazie alla presenza dei ragazzi e delle ragazze del Motoclub Enzo Cattaneo di Bassignana, fortemente voluto dal Memorial Cristian Zucconi e presieduto da Andrea Pezzano, sempre attivo per la riuscita dell’evento.
Musica, fuochi d’artificio, elicotteri e mongolfiere
A coronare la tre giorni di solidarietà e divertimento, oltre ai motori, anche la cucina mobile di Croce Rossa e i panini di ToroLoco, tanta musica con Dj Pepe e la musica live dei Madeleine, che hanno fatto ballare gli ospiti dopo lo spettacolo pirotecnico offerto dal gran cuore dei piloti. E poi l’emozione dei voli in elicottero, tra castelli e fiumi, alla scoperta del territorio alessandrino, e i voli statici in mongolfiera per ammirare dall’alto e in diretta la kermesse di motor-show.
Una domenica di Istituzioni e valori: gli interventi dei presenti
La giornata di domenica si è aperta, come da tradizione, con l’alzabandiera del Tricolore, l’inno nazionale e il saluto di tutte le autorità presenti. Un rito solenne consolidato, seguito dagli interventi delle autorità: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Bassignana e Comuni limitrofi, i partner Croce Rossa Italiana, e Lions Club Valenza Host, Arma dei Carabinieri, Protezione Civile e Avis. In apertura, due messaggi audio, quelli del Presidente nazionale di Croce Rossa, avv. Rosario Maria Gianluca Valastro e dell’europarlamentare Giovanni Crosetto.
Valastro ha voluto ringraziare l’amico Andrea Zucconi, per la sua energia e le emozioni che trasmette alla sua squadra “fatta di donne e uomini uniti dal desiderio di fare solidarietà attiva sul territorio, aiutare – ha affermato il Presidente Nazionale di CRI – e questo sentimento, questo impegno sociale verso il prossimo, noi in Croce Rossa lo chiamiamo Umanità, che non è solo una parola ma il primo dei nostri sette princìpi, più che mai fondamentale in questa fase storica, fatta di conflitti. Croce Rossa, che fa della neutralità un valore indispensabile, non parla, agisce, per aiutare il prossimo, con Umanità: la stessa umanità che guida e anima le azioni del Memorial Cristian Zucconi, mosso dal desiderio di trasformare il dolore in infiniti sorrisi”.
Da parte di Crosetto, invece, un grazie al Memorial Cristian zucconi per il suo impegno nel sociale e nel volontariato e un accorato accento su come la memoria e il ricordo di Cristian si possano trasformare in impegno civile ed energia positiva.
I partner del Memorial: Lions Club Valenza Host e Croce Rossa Italiana
“La nostra è una collaborazione di lunghissima durata – ha affermato Silvia Andreone, presidente Lions club Valenza Host – un evento organizzato ad altissimo livello che non è solo divertimento: è condivisione, solidarietà, sostegno alle fasce più deboli. Come Lions per noi è fondamentale questo tipo di attività, perché fa parte dei nostri principi fondamentali: solidarietà, comunità e attenzione alle fasce fragili. Un grazie, dunque, a tutti gli organizzatori, alle istituzioni presenti e al pubblico presente”.
Il Cav. Uff. Valeria Ghelleri, Presidente del Comitato di Alessandria di Croce Rossa, ha voluto ricordare la collaborazione con il Memorial, consolidata da ormai sette anni: “Al principio di Umanità, – ha aggiunto Ghelleri – ricordato così bene nel messaggio del nostro Presidente nazionale Valastro, affiancherei anche quello di Unità: qui oggi abbiamo unità di intenti, associazioni, persone, istituzioni, insieme per un unico obiettivo, quello di dare supporto ai più bisognosi. Infine, non posso che ringraziare l’operato fantastico dell’Unità territoriale di Valenza e la sua responsabile, Giusy Nicolosi, anche consigliere del Comitato di Alessandria”.
Sempre per Croce Rossa Italiana, Guglielmo del Pero, Coordinatore del Convezionamento Trasporti per il Piemonte, ha voluto portare i saluti del Presidente regionale del Piemonte, Vittorio Ferrero, sottoscrivendo quanto già detto da Valastro e ghelli e sottolineando quanto il volontariato sia fondamentale per tutto il Paese.
In rappresentanza del Comitato di Asti di Croce Rossa, Cristian Paccalotto, che, portando i saluti del suo Presidente, Davide Fontebasso, ha voluto associarsi alle parole già dette da Croce Rossa, ricordando che il Memorial Day è anche ricordo, testimonianza e speranza: “Testimonianza in quanto, quando un evento tragico ci colpisce, come ha colpito Andrea Zucconi perdendo suo figlio, si tende ad essere propositivi nei primi anni, ma poi è difficile mantenere un livello costante di standard nel ricordo e nella presenza: invece questa manifestazione ne è la prova contraria. Speranza perché Andrea Zucconi, con la sua associazione, ha saputo trasformare il dolore in concretezza e solidarietà che negli anni porta speranza là dove la vita ha portato ferite. E questa è anche la mission che abbiamo in Croce Rossa, la quale non fa partnership con associazioni che si discostano dai nostri principi fondamentali, tra cui l’Umanità”
Il sindaco di Bassignana
A fare gli onori di casa, il sindaco di Bassignana, Massimo Barbadoro: “Il Memorial ha saputo raggiungere obiettivi altissimi, diventando motivo di orgoglio per Bassignana e il nostro territorio, piccolo per numero di abitanti ma prova tangibile di come l’unione di forze positive possa portare a risultati eccezionali. Abbiamo il compito di porre l’accento su tutto ciò che abbiamo di buono, anche per dare un messaggio alle nuove generazioni. Compito delle istituzioni è guardare in prospettiva e tenere insieme le risorse umane del territorio; quindi, compito dell’Amministrazione che guido è e sarà sostenere voi e tutte le realtà solidali del nostro comune, per creare sinergia positiva”.
Per i sindaci, oltre a Barbadoro, presenti Maurizio Oddone (Valenza), l’on. Lino Pettazzi (Fubine), Gianluca Colletti (Casale Monferrato), Elisabetta Tinello (Rivarone), Andrea Bortoloni (Pecetto di Valenza).
Regione Piemonte
Per le istituzioni, presenti, per la Regione Piemonte, l’assessore alla Sanità Federico Riboldi, l’assessore alla Sicurezza ed Enti locali Enrico Bussalino, il consigliere Silvia Raiteri.
L’assessore Riboldi, portando anche a nome dell’assessore Bussalino i saluti del Presidente Alberto Cirio, ha sottolineato come l’operato dell’associazione Memorial Cristian Zucconi, con il suo impegno e le donazioni, sia in grado di unire Sanità e Volontariato, “secondo un principio di sinergia e sussidiarietà – ha affermato Riboldi – che consente di supportare i cittadini anche là dove le lungaggini burocratiche e le liste d’attesa potrebbero escludere dall’assistenza sanitaria le persone: senza volontariato e solidarietà non sarebbe possibile avere in Italia un servizio sanitario davvero universale. Tutto questo il Memorial Cristian Zucconi lo fa e lo fa anche divertendoci”.
A ribadire quanto detto da Riboldi, anche le parole di Bussalino, che ha voluto ringraziare le Forze dell’Ordine presenti, cui “dobbiamo tutta la tranquillità economica, sociale e ambientale che abbiamo; il nostro grazie, da parte della Regione Piemonte, che c’è e ci sarà, va a loro e ad Andrea Zucconi e alla sua associazione, perché senza il supporto del volontariato, gli Enti Locali non riuscirebbero a portare a compimento molti impegni e il Memorial Day non è importante solo per Bassignana, ma per tutta la provincia, perché coniuga sport, impegno sociale e anche valorizzazione e promozione del territorio”.
Il consigliere regionale Silvia Raiteri ha invece voluto ricordare le numerose iniziative solidali dell’associazione di Bassignana, come l’aver donato, in partnership con il Lions Club Valenza Host, una settimana di vacanza ai ragazzi disabili, ma anche i docu-film sulla disabilità, gli interventi nelle scuole contro il cyberbullismo, la donazione di farmaci e integratori ad associazioni ed RSA: “Quindi un sentito grazie per quello che fate e perché da un grande dolore siete riusciti a creare un motore positivo”.
Provincia di Alessandria
Per la Provincia di Alessandria, il consigliere Giacomo Perocchio, che ha portato i saluti del Presidente Benzi: “Il Memorial Day è un grande esempio di solidarietà, sport e volontariato, che dobbiamo prendere come spunto nel resto della provincia, dove ci sono numerose realtà che hanno molto da imparare da quello che sta facendo il Memorial Cristian Zucconi, cui non mancherà mai il supporto della Provincia di Alessandria”
Arma dei Carabinieri
Il forte legame tra Memorial Cristian Zucconi e Arma dei Carabinieri, cui appartiene il presidente Andrea Zucconi, ha visto la naturale presenza delle alte cariche provinciali e locali, fra cui il Tenente Colonnello Silvio Mele, Comandante del Reparto operativo di Alessandria, il Maggiore Davide Sessa, Comandante della Compagnia di Alessandria, il Maresciallo ordinario Valerio Vincenti, comandante della Stazione dei Carabinieri di Bassignana. E proprio il Tenente Colonnello Mele, ringraziando con gioia l’operato dell’associazione Memorial Cristian Zucconi, ha voluto sottolineare l’importanza dell’azione dell’Arma nel sostegno al prossimo, citando la Preghiera dei Carabinieri: “L’Arma dei Carabinieri che qui rappresento con grande orgoglio è non solo una forza di polizia, ma una forza militare che in Italia e all’estero si propone anche un ruolo sociale fatto di devozione, amore e vicinanza al prossimo, come nelle parole di quella che è la nostra Preghiera alla Virgo Fidelis, che ‘suscita in ognuno di noi l’entusiasmo di testimoniare, con la fedeltà fino alla morte, l’amore a Dio e ai fratelli italiani”.
Infine, tra gli altri presenti, per la Protezione Civile, Andrea Morchio, presidente del Coordinamento Territoriale di Protezione Civile di Alessandria e componente effettivo della Commissione Territoriale in rappresentanza del Piemonte; per Avis, il Presidente provinciale di Alessandria, Pietro Merlo