Autore Redazione
giovedì
11 Settembre 2025
16:18
Condividi
Cronaca - Piemonte

Scatola nera Move-In per auto più inquinanti: il servizio rinnovato fino al 2028

Scatola nera Move-In per auto più inquinanti: il servizio rinnovato fino al 2028

PIEMONTE – È stato rinnovato fino al 30 settembre 2028 il servizio Move-In (MOnitoraggio VEicoli INquinanti) in Piemonte. Questo strumento è riservato ai proprietari dei veicoli potenzialmente più inquinanti soggetti a limitazione alla circolazione nei Comuni aderenti all’iniziativa (autoveicoli e veicoli commerciali diesel da Euro0 a Euro4, a benzina Euro0, 1 e 2, gpl e metano Euro0).

La misura prevede l’installazione di una “scatola nera” a bordo delle auto considerate più inquinanti solitamente poco utilizzate che circolano nei 68 Comuni del Piemonte aderenti all’iniziativa e dove sono in vigore limitazioni alla circolazione. Chi accetta di installare l’apparecchiatura si impegna ad osservare, nei 68 Comuni, la soglia dei chilometri assegnati su base annuale, limitando, in tal modo, le emissioni inquinanti del proprio veicolo. La scatola permette di circolare nei Comuni con limitazioni entro un tetto massimo di chilometri annui monitorati.

Questa misura si aggiunge all’accordo di collaborazione da sottoscrivere con le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna per proseguire l’erogazione del servizio e il relativo monitoraggio, in attuazione dell’accordo di Bacino padano del luglio 2017.

Con questa decisione – puntualizza l’assessore Matteo Marnati che ha adottato la delibera che prevede queste misure – si intende assicurare la prosecuzione del servizio MOVE-IN per il monitoraggio delle percorrenze effettuate dai veicoli potenzialmente più inquinanti nei Comuni con limitazioni alla circolazione veicolare nel Bacino padano. Si tratta quindi di un ulteriore tassello nella direzione del miglioramento della qualità dell’aria che stiamo perseguendo con caparbietà, anche alla luce dello stop all’entrata in vigore delle limitazioni strutturali alla circolazione dei veicoli diesel Euro5 e che, ad esempio, non farà entrare in vigore lo stop ai diesel Euro5 che era previsto dal 1° ottobre prossimo, recentemente disposto dalle legge n.1905/2025”.

Il costo dei servizi collegati a MOVE-IN e al suo cruscotto è per la Regione Piemonte di 1.190.000 euro annui, interamente coperti per il prossimo triennio con risorse del Ministero dell’Ambiente.

Come si aderisce

L’adesione a MOVE-In è riservata ai proprietari dei veicoli potenzialmente più inquinanti che non percorrono annualmente molti chilometri ed hanno interesse a circolare nei 68 Comuni del Piemonte aderenti all’iniziativa e dove sono in vigore limitazioni alla relativa circolazione. La “scatola nera” installata sul veicolo consente di adottare una guida consapevole che rispetta l’ambiente, in quanto chi vi aderisce si impegna ad osservare nell’ambito dei 68 Comuni la soglia dei chilometri assegnati su base annuale, limitando, in tal modo, le emissioni inquinanti del proprio veicolo. Uno stile di guida virtuoso che limiti il consumo di carburante viene inoltre premiato con l’aggiunta di chilometri bonus alla soglia chilometrica annuale assegnata. Ed è per incentivare l’adesione che il costo di installazione/fornitura della “scatola nera” continua ad essere a carico della Regione ed i sottoscrittori del contratto pagheranno solo 25 euro annui.

Per ottenere l’installazione è necessaria la registrazione nella sezione dedicata alla Regione Piemonte nel portale MOV-IN Lombardia utilizzando Spid o la Carta nazionale dei servizi (CNS).

Dopo la registrazione, occorre contattare l’operatore selezionato in fase di adesione e successivamente attendere la comunicazione dell’avvenuta attivazione.

Nel caso in cui l’utente voglia utilizzare una “scatola nera” già installata sul veicolo e fornita da un installatore accreditato potrà selezionare quest’ultimo in fase di adesione.

Gli operatori accreditati garantiscono la presenza sul territorio di soggetti abilitati all’installazione della “scatola nera” sui veicoli. Ogni informazione è disponibile sul sito della Regione.

Condividi