12 Settembre 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 13 settembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Sabato 13 settembre la provincia di Alessandria sarà protagonista di una giornata vivace, tra spettacoli, concerti, mostre e sapori tradizionali. Dai centri zona ai paesi più piccoli, sono tanti gli eventi pensati per chi desidera trascorrere il tempo libero tra cultura, intrattenimento ed enogastronomia.
Grande attesa ad Alessandria per la Notte Bianca del Quartiere Cristo. Ben 62 iniziative animeranno i 2,5 km di corso Acqui, con street food, negozi aperti fino a tardi, musica e spettacoli per tutte le età. Tra gli ospiti più attesi, il rapper Grido, ex membro dei Gemelli DiVersi, e i Paps’n’Skar, storici autori di “Mirage (Stasera la luna)”. Sul palco anche i format Nostalgia 90 e Febbre Italiana, protagonisti delle piazze di tutta Italia, e il tributo ufficiale a Gigi D’Agostino. In piazza Ceriana spazio alla solidarietà con il concerto benefico Live Aid 40, curato da Beggar’s Farm e dal Coro P.Voices. Nell’ambito dell’evento anche la dodicesima edizione dell’AL Dance Festiv-Al 2025, ideato da Massimo Perugini e diretto da Alessia Gaione: per tre giorni, fino al 14 settembre, al Centro Don Bosco si terranno workshop, laboratori e spettacoli di danza contemporanea con artisti internazionali. Per favorire la partecipazione sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle 21 all’una di notte con fermate in piazza Garibaldi, alla stazione ferroviaria e in corso Carlo Marx.
Questo sabato la città di Casale Monferrato si accende con la Notte Rosa: per l’occasione il centro storico ospiterà aperture straordinarie dei negozi, musica e intrattenimento. In piazza Mazzini, alle 21, l’icona della moda Fabio Mancini presenterà il libro “108 volte mi perdono” e dialogherà con il pubblico trattando i temi della resilienza, delle radici familiari e della scoperta di sé. Alle 22.30 spazio poi allo spettacolo “Celebrity Stars”, che celebra le grandi icone femminili del pop dagli anni ’70 a oggi, con cantanti, ballerine e la band Lizard.
Per tutto il weekend a Castelletto Monferrato si terrà la tradizionale Festa di fine estate e Sagra della Polenta: dalle 19.30 nell’area verde “Geom. Franco Ricaldone” in frazione Giardinetto si cena con grigliate miste di carne e polenta in diverse varianti. Subito dopo sarà possibile scatenarsi con tanta musica dal vivo: a esibirsi questo sabato sarà l’Orchestra 2000.
A Frugarolo l’area verde “piazzale Lella Lombardi” ospita dal 12 al 14 e dal 19 al 21 settembre la 16esima Sagra dei Sapori d’Autunno, dedicata a porcini e tartufi: l’apertura del ristorante è prevista dalle 19, con posti al coperto. Questo sabato la serata sarà animata dall’orchestra Cremon.
Questo sabato dalle 19.30 parte Valmadonna Western, con una cena tex-mex a base di pasta e fagioli, chili, tacos, grigliate e pollo fritto. Dalle 21 sarà poi il momento dei balli country e della musica dal vivo dei Last Train, mentre nel corso della serata non mancheranno il rodeo con toro meccanico, gonfiabili per bambini e un set fotografico a tema western.
Cosa fare ad Alessandria
Il Borsalino Day celebra i 90 anni del Presidio Riabilitativo con la tradizionale “Camminata della Salute”, un’iniziativa aperta a cittadini, associazioni e operatori sanitari per riscoprire insieme i benefici del movimento e dell’attività fisica. Il ritrovo è fissato alle 9.30 nel cortile interno del Presidio Infantile in spalto Marengo 46, da dove la camminata prenderà il via alle 10. L’arrivo al Presidio Borsalino è previsto per le 11.15, con tutti i partecipanti accolti dal brunch offerto ai partecipanti. La mattinata sarà anche un’occasione per conoscere più da vicino alcuni luoghi simbolici del Presidio: grazie alla collaborazione del FAI sarà possibile visitare la Chiesa di Gardella e i giardini, spazi che uniscono bellezza architettonica e valore storico alla funzione di cura. Per partecipare alla camminata è consigliabile iscriversi a questo link. Per facilitare la partecipazione è previsto inoltre un servizio navetta gratuito per il ritorno all’Ospedale Infantile attivo dalle 12 alle 13.30.
Sono tante le iniziative in programma nell’ambito dell’Anteprima Benvenuti Alpini al Quartiere Cristo. Questo sabato, nell’ambito della Notte Bianca, la piazza ospiterà dalle 16.30 la “Notte di Salute”, con screening gratuiti della vista e della glicemia a cura di Lions International, Due Fiumi e Castellazzo Soccorso. Alle 18 aprirà poi lo stand gastronomico del Gruppo Alpini “Domenico Arnoldi” con agnolotti, panini con salamino della fraschetta, fricandò, vino e birra. Alle 20.30 spazio alla danza con gli allievi del centro “La Fenice” e lo spettacolo ispirato ad “Alice nel Paese delle Meraviglie”, mentre alle 21.30 il concerto “Live for Change” ricorderà il mitico Live Aid del 1985, con coro P. Voices e Beggar’s Farm: il ricavato andrà a sostegno di bambini sordi e sieropositivi in Uganda.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Fino a domenica 14 settembre in corso Bagni, corso Italia, piazza Italia e piazza della Bollente ad Acqui Terme si svolge “FlorAcqui”, la mostra-mercato florovivaistica con espositori di attrezzi per il giardinaggio, prodotti naturali, erboristeria e arredi da esterno. Dalle 9 alle 19 sarà possibile passeggiare tra gli stand e scoprire tante novità relative al mondo del verde.
Questo sabato il Concorso Internazionale di Poesia “Città di Acqui Terme” chiude la sua dieci giorni con due momenti di grande rilievo. Al mattino, dalle 10 nella Sala S. Guido, si terrà il convegno multidisciplinare “Il silenzio è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell’amore, dell’ira, della meraviglia…”, con interventi di Luca Mercalli, Ferdinando Fasce, Paolo Repetto ed Erik Negro accompagnati dalle letture curate dal gruppo “Teatro Insieme”. In serata, dalle 21, l’Anfiteatro Romano ospiterà il gran finale dell’evento, “Archicultura in concerto”: sul palco saliranno la cantautrice acquese Carolina Piola con i brani del nuovo album “Tutto Sommato”, Chicco di Marzio con i suoi storici compagni di avventure musicali, Diego Pangolino e Andrea Posca, e Alessandro Alosi, voce del Pan del Diavolo.
Alle 18 nella Sala Santa Maria, nell’ambito di Spazio Classica 2025, si terrà il concerto del pianista Alessio Ciprietti, terzo posto al concorso pianistico di Albenga. L’ingresso è a offerta libera; è inoltre possibile prenotare un’apericena con l’artista, su prenotazione al 329 536 7708 e al costo di 10 euro.
Alle 21 al Teatro Verdi si terrà il gran finale della rassegna ReteAcqui 2025 con “ReTe Comics”, spettacolo comico di Paolo La Farina e Gianluca Blumetti. duetto brillante che alternerà omaggi ai classici della comicità italiana e pezzi inediti, giocando con ritmo, improvvisazione e interazione con il pubblico per un’ora e mezza di risate intelligenti, tra satira di costume, situazioni surreali e lampi di poesia comica. Il biglietto intero costa 15 euro, il ridotto 13 euro.
Alle 21 al Chiostro di San Francesco, parte la 44esima Rassegna Corale Internazionale Cori Settembre, con la Corale Città di Acqui Terme in “La Bujent e i Sgajentà”, diretta da Annamaria Gheltrito. L’ingresso è gratuito.
Fino a domenica 14 settembre negli spazi di Palazzo Chiabrera è possibile visitare “Riflessi d’Autore” di Lucia Dini, una mostra che racconta l’evoluzione artistica e personale dell’artista. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 19.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 17 nella Manica Lunga del Castello del Monferrato si inaugura l’esposizione “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso etnografico e didattico curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra sarà visitabile fino al 5 ottobre.
Alle 17.30 nell’Ex Cappella del Castello del Monferrato si aprirà la mostra “Colori e graffiti. Frammenti di tempo”, con dipinti e sculture di Giuseppe Mazzoleni che spaziano dall’astratto al figurativo. L’esposizione resterà visitabile fino al 28 settembre.
Al secondo piano del Castello del Monferrato, la 26esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris” espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici. Un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati. L’esposizione rimarrà aperta fino al 5 ottobre. Ulteriori informazioni su www.graficaedexlibris.it.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi inaugura la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30; il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Novi Ligure
Novi Ligure celebra il decennale della scomparsa di Don Franco Zanolli. Alle 9.30, nella Sala del Consiglio Comunale in piazza Dellepiane, un incontro ricorderà la sua figura con l’intervento di S.E. Mons. Martino Canessa, Vescovo Emerito della diocesi di Tortona, introdotto dal Sindaco Rocchino Muliere; nel corso dell’evento saranno inoltre proiettati foto e video a cura di Fausto Mogni e Renato Boccassi per ripercorrere la sua vita e sarà presentata una borsa di studio istituita a favore di uno studente novese. In serata, alle 21, la Collegiata di Santa Maria Maggiore ospiterà il concerto “10 Anni con te nel Cuore” con il Coro Novincanto diretto da Cecilia Lee Hyo In.
Cosa fare a Tortona
Nel centro di Tortona prosegue l’appuntamento con l’Hop Hop Street Food, l’evento che porta in città sapori da tutto il mondo e birre artigianali, con posti al coperto per garantire lo svolgimento della manifestazione anche in caso di pioggia. Sono previste nel menù anche proposte senza glutine e vegane.
Cosa fare a Valenza
Dalle 20 al Centro Sportivo “Claudio Orsini” a Pecetto di Valenza si terrà il consueto appuntamento con la Pastasciutta Antifascista, organizzata dall’ANPI della città. La serata propone una cena completa con antipasto misto, pasta a scelta, dolce, acqua, vino o birra al costo di 18 euro. Disponibili anche menù per celiaci, vegetariani e vegani. Dopo cena spazio poi al divertimento con DJ set, musica e bar aperto. Dopo cena, spazio poi al dj set e alla musica dal vivo. Per prenotazioni sono disponibili i numeri 338 143 9000 e 338 581 4901.
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
CASTELLAZZO BORMIDA – La sede della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida ospita la mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la guerra del Vietnam vista dai manifesti”, curata da Romano Lupi e visitabile fino al 31 ottobre ogni martedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30.
SEZZADIO – Dalle 21 alle 23 in piazza Cardinale G. Bruno a Sezzadio ospita “Poesie e… Musica al Borgo”: per l’occasione il pubblico potrà ascoltare le letture di Gianfrey, accompagnato da Gian Paolo Vergagni. L’ingresso è libero.
VIGUZZOLO – A Viguzzolo prosegue la rassegna Pieve in Musica 2025: alle 17, nella suggestiva Pieve di Santa Maria, si terrà un concerto dedicato a Ibert, Ravel, Takemitsu e Debussy, con flauto, viola e arpa. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, per cui è consigliata la prenotazione effettuabile scrivendo a info@pieveinmusica.it.