Autore Redazione
venerdì
12 Settembre 2025
05:35
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 14 settembre

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 14 settembre

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica di settembre ricca di eventi animerà la provincia di Alessandria, tra sagre, spettacoli e appuntamenti culturali. Dal profumo delle cucine tradizionali alle note dei concerti, passando per mostre, camminate e feste di piazza, il territorio propone un calendario variegato per vivere il tempo libero tra convivialità, divertimento e valorizzazione delle bellezze locali.

Per tutto il weekend a Castelletto Monferrato si terrà la tradizionale Festa di fine estate e Sagra della Polenta: dalle 19.30 nell’area verde “Geom. Franco Ricaldone” in frazione Giardinetto si cena con grigliate miste di carne e polenta in diverse varianti. Subito dopo sarà possibile scatenarsi con tanta musica dal vivo: a esibirsi questa domenica sarà Matteo Tarantino.

A Frugarolo l’area verde “piazzale Lella Lombardi” ospita dal 12 al 14 e dal 19 al 21 settembre la 16esima Sagra dei Sapori d’Autunno, dedicata a porcini e tartufi: l’apertura del ristorante è prevista dalle 19, con posti al coperto. Questa domenica la serata sarà animata dalla Ticozzi Band.

Cosa fare ad Alessandria

Sono tante le iniziative in programma nell’ambito dell’Anteprima Benvenuti Alpini al Quartiere Cristo di Alessandria. Questa domenica alle 9.30 si terrà la presentazione del Motoclub “Città della Paglia” e il raduno motociclistico, con escursione e aperitivo. Alle 12 si rientrerà in piazza, per la benedizione delle moto e il ristoro con il “Panino dell’Alpino”. Nel pomeriggio spazio poi alle premiazioni, al DJ set con Dado e, dalle 18, alla riapertura dello stand gastronomico. La serata si concluderà con l’esibizione di balli caraibici della scuola “Salsa De Luna” alle 21 e, alle 21.30, lo show “Febbre Italia”, dedicato ai più grandi successi italiani di sempre.

Ai Giardini Pubblici torna la rassegna AFA26, con una giornata dedicata al teatro e alla musica. Alle 10.30 il Teatro della Juta proporrà lo spettacolo per bambini “La vera storia di San Giorgio e il drago”, spettacolo divertente e coinvolgente durante il quale il pubblico stesso sarà chiamato a partecipare all’azione scenica; a seguire, alle 11.30, la Compagnia Teatrale Stregatti porta in scena “Eddy – Le favole del Jazz”, un viaggio interattivo nella musica di Duke Ellington attraverso body percussion, improvvisazioni, movimenti e suono.

Dalle 14.30 alle 19 negli spazi del Centro d’Incontro Orti in Città si svolge il tradizionale Garden Party dello Zonta Club, l’evento che unisce divertimento e solidarierà con undici diverse proposte dedicate a bambini e adulti. Tra le tante iniziative sono in programma la maratona letteraria “90’ di gloria”, laboratori scientifici, percorsi sul mondo degli impollinatori e il momento conclusivo, “Barman per un giorno”. È prevista una quota di partecipazione, con possibilità di pre-iscrizione e prenotazione del pranzo contattando il numero 339 851 2631.

Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Fino a domenica 14 settembre in corso Bagni, corso Italia, piazza Italia e piazza della Bollente ad Acqui Terme si svolge “FlorAcqui”, la mostra-mercato florovivaistica con espositori di attrezzi per il giardinaggio, prodotti naturali, erboristeria e arredi da esterno. Dalle 9 alle 19 sarà possibile passeggiare tra gli stand e scoprire tante novità relative al mondo del verde.

Dalle 9 alle 19 sotto i portici di corso Bagni, torna il mercatino “Librando”, un’occasione per collezionisti e appassionati alla ricerca di titoli rari e curiosi.

Il Castello dei Paleologi e il Civico Museo Archeologico aderiscono a Castelli Aperti 2025, con visite guidate curate dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri che si terranno questa domenica dalle 16.30 alle 18 e incluse nel biglietto del museo. Per ulteriori informazioni sono disponibili il sito acquimusei.it e i numeri 0144 57555 e 0144 322142.

Alle 17 il Chiostro di San Francesco ospita, nell’ambito della 44esima edizione della Rassegna Corale Internazionale Cori Settembre, la Corale Città di Acqui Terme in “La Bujent e i Sgajentà”, diretta da Annamaria Gheltrito. L’ingresso è gratuito.

Fino a domenica 14 settembre negli spazi di Palazzo Chiabrera è possibile visitare “Riflessi d’Autore” di Lucia Dini, una mostra che racconta l’evoluzione artistica e personale dell’artista. L’esposizione è aperta dalle 10 alle 19.

Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Casale Monferrato

Fino al 28 settembre all’Ex Cappella del Castello del Monferrato è visitabile la mostra “Colori e graffiti. Frammenti di tempo” di Giuseppe Mazzoleni, con dipinti e sculture che spaziano dall’astratto al figurativo. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito.

Fino al 5 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è aperta la rassegna etnografica “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso etnografico e didattico curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra è a ingresso gratuito e visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Al secondo piano del Castello del Monferrato, la 26esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris” espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici. Un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati. L’esposizione rimarrà aperta fino al 5 ottobre. Ulteriori informazioni su www.graficaedexlibris.it.

Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi inaugura la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30; il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.

Cosa fare a Ovada

A Ovada la tradizione torna protagonista con la Fèra dal Bunpàt, giunta alla sua 48esima edizione. Già dalle 9 è previsto, nella parte “bassa” di Corso Garibaldi, l’arrivo e il posizionamento delle supercar, coordinate dalla Motor Sport Images che organizza anche una mostra fotografica dedicata alle auto da corsa presso il Centro Comunale di Cultura. Saranno inoltre presenti alcune associazioni del Terzo Settore con attività di informazione e sensibilizzazione e nel corso della giornata, fino alle 19, si terranno visite straordinarie a Villa Scalcabarozzi. In caso di maltempo le manifestazioni verranno posticipate a domenica 21 settembre.

Cosa fare a Tortona

Nel centro di Tortona prosegue l’appuntamento con l’Hop Hop Street Food, che porta in città sapori da tutto il mondo e birre artigianali, con posti al coperto per garantire lo svolgimento della manifestazione anche in caso di pioggia. Sono previste nel menù anche proposte senza glutine e vegane.

Cosa fare a Valenza

Dalle 9 alle 18 a Valenza si terrà il SuperCars Event, raduno dedicato alle auto di lusso organizzato da MotorSportImages.

Dalle 9.30 alle 19 in piazza Gramsci sarà la volta di Sport in Piazza, la grande festa dedicata alle associazioni sportive locali, con dimostrazioni e prove pratiche aperte a giovani e famiglie.

Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.

Cosa fare nel resto della provincia

ALLUVIONI PIOVERA – Al Castello di Piovera arriva la decima edizione di “BenEssere al Castello”: durante tutta la giornata si alterneranno conferenze, incontri, workshop e attività esperienziali dedicate al benessere psicofisico, alle discipline olistiche e alla crescita interiore. Per le visite guidate al Castello, che si terranno alle 15 e alle 16.30, è necessaria la prenotazione.

CASTELLANIA COPPI – Alle 8.30 davanti al Municipio si terrà il ritrovo della camminata benefica “I sentieri medievali di Castellania Coppi”, che partirà alle 9.30 con un percorso ad anello arricchito da una breve sintesi degli eventi che hanno coinvolto questo territorio dalla preistoria ai giorni nostri.

FUBINE MONFERRATO – Alle 18 al Parco Storico Bricherasio di Fubine Monferrato andrà in scena l’incontro/spettacolo con il cabarettista e musicista Stefano Nosei, realizzato nell’ambito del “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”.

Condividi