Autore Redazione
martedì
16 Settembre 2025
16:58
Condividi
Cronaca - Alessandria

Borsalino ricorda Redford: “Quella volta in cui chiese il cappello di 8 e mezzo di Fellini”

Borsalino ricorda Redford: “Quella volta in cui chiese il cappello di 8 e mezzo di Fellini”

ALESSANDRIA – Il celebre marchio Borsalino ricorda Robert Redford con affetto. Lo fa rispolverando la richiesta che il grande attore presentò nel 1963, quando allora giovane artista di Broadway entrò negli uffici di Borsalino a New York con una domanda precisa: «Ho visto 8½ di Federico Fellini. Vorrei un cappello come quello che Mastroianni indossa nel film».

Quella richiesta non poté essere esaudita, perché il modello con tesa media speciale era stato realizzato esclusivamente per Fellini, che si definiva un alter-ego dei personaggi interpretati da Mastroianni nei suoi film. Il celebre cappello abitualmente indossato dal Maestro era un Fedora in feltro rasato nero con nastro in grosgrain, caratterizzato da una tesa medio-larga, arricchito da una fodera in satin e un marocchino in pelle nera. Il giovane attore però non si arrese: nell’inverno del 1964, mentre girava un film in Europa, si presentò direttamente alla manifattura di Alessandria dichiarando «Buonasera, mi chiamo Robert Redford e voglio un cappello come quello di Mastroianni». Fu l’inizio di una lunga ammirazione dell’attore americano nei confronti dei cappelli realizzati nella manifattura alessandrina.

LA LETTERA 

Qualche anno dopo, con una carriera ormai avviata, Redford scrisse a Vittorio Vaccarino, erede della famiglia Borsalino: «Dear Vittorio, you may remember me… my name is Robert Redford».

Nella lettera chiedeva ancora quel cappello visto indossare da Marcello Mastroianni in . Una testimonianza unica che conferma il legame speciale tra l’attore e la storica Maison.

Nel documentario Borsalino City, Redford ricorda con emozione questo aneddoto che intreccia cinema e artigianalità italiana. Un racconto che unisce due premi Oscar – uno alla regia nel 1981 per Gente Comune e uno alla carriera nel 2002 – alla tradizione di stile e cultura di Borsalino. Con questo ricordo, Borsalino rende omaggio al grande attore hollywoodiano.

Condividi