19 Settembre 2025
05:58
In provincia di Alessandria la sperimentazione sulla nuova procedura di invalidità civile: cosa cambia
ALESSANDRIA – Dal prossimo 30 settembre entrerà in vigore una nuova procedura per la presentazione delle domande di invalidità civile. Alessandria è tra le province italiane scelte per la fase sperimentale che, nei mesi successivi, sarà estesa a tutto il territorio nazionale.
Come ricorda il Patronato Ital Uil di Alessandria, l’invalidità civile è una forma di assistenza sociale destinata a persone con minorazioni fisiche o psichiche che vedono ridotta autonomia personale e la loro capacità lavorativa.
Da quella data in poi il medico certificatore, medico di base, compilerà un questionario che di fatto rappresenta l’invio della domanda che verrà trasmessa direttamente all’INPS.
L’INPS emetterà un verbale che terrà conto di tutti i benefici a cui potrà accedere il richiedente: legge 104, benefici fiscali, esenzione bollo auto, parcheggio per disabile oltre, ovviamente, alle prestazioni economiche.
Risulta importante informare tutti i cittadini che questo step non è sufficiente.
Lorena Forlini, Responsabile provinciale Patronato ITAL UIL Alessandria: “Il medico, infatti, inserisce i dati che attestano la patologia invalidante, ma la domanda è priva di altri dati essenziali come quelli reddituali e manca anche l’indicazione dell’IBAN sul quale verranno versati i soldi spettanti per l’invalidità.
E’ per questo fondamentale che il richiedente, dopo essere stato dal medico, si rechi al patronato che lo assisterà gratuitamente per completare la domanda, inserendo i dati socioeconomici mancanti. Ricordiamo che il patronato ha a disposizione medico e legali convenzionati che tutelano i diritti dei cittadini nell’eventualità in cui sorgano problemi.”
In provincia di Alessandria, come negli altri territori selezionati per la sperimentazione, tutte le procedure attivate con i certificati medici redatti secondo la precedente (e ancora attuale) modalità, dovranno essere completate con l’invio della relativa domanda amministrativa entro e non oltre il 29 settembre.