19 Settembre 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 21 settembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica di settembre ricca di eventi animerà la provincia di Alessandria, tra sagre, spettacoli e appuntamenti culturali. Dal profumo delle cucine tradizionali alle note dei concerti, passando per mostre e feste di piazza, il territorio propone un calendario variegato per vivere il tempo libero tra convivialità e divertimento.
È in corso ad Alessandria il 27° Raduno Alpini del Primo Raggruppamento. L’evento, che celebra i valori di solidarietà e impegno civile che caratterizzano gli Alpini, sarà caratterizzato da sfilate, momenti istituzionali e di commemorazione, accompagnati da iniziative collaterali di cultura ed enogastronomia. Il programma completo è consultabile qui.
Prosegue tra Acqui Terme e i borghi del Monferrato la quarta edizione del Corte dei Corti Film Festival. Il territorio farà da cornice alle 20 opere finaliste tra cortometraggi, animazioni e documentari. La grande novità è la nascita della Giuria Giovane, con studenti degli istituti superiori e due ragazzi del Giffoni Film Festival; non mancheranno poi diversi protagonisti del cinema italiano e momenti di incontro. Fino a lunedì 22 settembre ad Acqui sarà inoltre attivo un Info Point presso il quale il pubblico potrà visitare una mostra di locandine cinematografiche dagli anni ’20 a oggi e ammirare oggetti scenici originali.
Torna a Casale Monferrato la tradizionale Festa del Vino: per l’occasione dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre al Mercato Pavia sarà possibile trovare 30 produttori, 31 Pro Loco e 6 mila posti a sedere. Questa domenica il pranzo e la cena saranno disponibili dalle 10 fino alle 23; come nella passata edizione, si potrà acquistare il calice con la sacca porta-bicchiere a 5 euro, con l’inedita opportunità che permetterà di avere anche quattro degustazioni insieme al calice al prezzo di 15 euro o, in alternativa, la singola degustazione a 3 euro.
Questo fine settimana a Francavilla Bisio si rinnova il tradizionale appuntamento che scalda l’animo e ad allieta i palati, ossia la “Raviolata d’autunno”: anche questa domenica dalle 12 i protagonisti incontrastati della sagra saranno ancora una volta il fiore all’occhiello di Francavilla, gli immancabili e mitici ravioli De.Co. Oltre alla deliziosa specialità locale non mancheranno poi nel ricco menù alcuni dei migliori piatti della tradizione gastronomica autunnale.
Questa domenica a Frascaro torna “Frutti e buoi… dei paesi tuoi”, quattordicesima mostra-mercato di piante, animali e cibi tradizionali: un appuntamento che consentirà a grandi e piccini di vivere un ritorno alle origini, attraverso la scoperta delle eccellenze del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale. Dalle 9 e fino a sera, negli spazi verdi di cascina Rangone si troveranno un’esposizione di animali da cortile, vivaisti specializzati, vendita di cibi e prodotti tipici, una mostra di trattori d’epoca e il Palio dei Rioni; sarà anche possibile passeggiare sui pony e sui cavalli a cura di A.C Ranch di Carentino. Il menù del pranzo, previsto dalle 12 nell’area espositiva, prevede, tra gli altri piatti, anche lasagne al pesto, agnolotti, pasta e fagioli, polenta con spezzatino, panini, patatine e dolci.
Il 20 e 21 settembre l’Oltregiogo apre le porte ai visitatori per un weekend all’insegna della scoperta delle bellezze dei borghi di Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Busalla, Vobbia e Crocefieschi. I cinque comuni della provincia di Genova sono uniti dal desiderio di raccontare la propria storia e valorizzare i tesori custoditi tra le vallate liguri. Durante gli Oltregiogo Days, dalle 10 alle 18, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite che condurranno alla scoperta di castelli, dimore storiche, chiese e luoghi d’arte. Non semplici passeggiate, ma un vero e proprio viaggio attraverso i secoli, grazie ai racconti di accompagnatori e divulgatori capaci di restituire vita a leggende, personaggi e segreti nascosti. Per la prenotazione delle visite gratuite è disponibile il sito www.oltregiogo.org.
Cosa fare ad Alessandria
Dalle 10 in piazza Garibaldi torna “Vinile Alessandria – Fiera del Disco di Collezione e della Musica”, appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di musica che vedrà la presenza di tanti espositori con rarità, vinili, cd e dvd da collezione, gadget, libri e riviste.
Al Circolo Nuova Saves di Alessandria questa domenica si terranno le finali e le premiazioni del nono Torneo Nazionale Città di Alessandria – Tennis in Carrozzina “Memorial Eugenio Taverna”: dalle 10 si disputeranno gli incontri decisivi sia di singolare che di doppio, con atleti provenienti da tutta Italia e un montepremi di 3.000 euro.
Anche questa domenica si rinnova l’appuntamento con “Gagliaudo tra i mercanti”, la manifestazione che animerà il centro cittadino con bancarelle, espositori e negozi aperti lungo corso Roma, via dei Martiri, piazzetta della Lega e via Milano. La manifestazione, quest’anno ancora più ricca grazie alla concomitanza con il Raduno Alpini, proporrà prodotti artigianali, occasioni di shopping e le collezioni moda autunno-inverno.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dai ritratti degli anni ’90 ai lavori più recenti, con richiami a Corot, Courbet e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme ospita la mostra collettiva “Amore e passioni – Il cibo dell’anima”, a cura di Andrea Mauro con Elisa Benenati e Ornella Medicina. L’esposizione è visitabile fino al 5 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e il weekend dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista piemontese. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Torna “Casale Città Aperta”, l’evento che permette di visitare i principali monumenti cittadini. Questa domenica si potranno visitare il Castello del Monferrato, la Chiesa di Santa Caterina, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio e la Chiesa di San Domenico. Saranno aperti anche il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, la Sinagoga e i Musei Ebraici. Alle 15.30 partirà inoltre una passeggiata gratuita guidata dai volontari dell’associazione Orizzonte Casale alla scoperta dei principali monumenti cittadini.
Fino al 28 settembre all’Ex Cappella del Castello del Monferrato è visitabile la mostra “Colori e graffiti. Frammenti di tempo” di Giuseppe Mazzoleni, con dipinti e sculture che spaziano dall’astratto al figurativo. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito.
Fino al 5 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è aperta la rassegna etnografica “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso etnografico e didattico curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra è a ingresso gratuito ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Castello dei Paleologi la 26esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris” espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici, in un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati. L’esposizione rimarrà aperta fino al 5 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, nel weekend dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30; il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Ovada
Questa domenica il CAI Ovada organizza un’escursione ai Laghi di Fremamorta, in Valle Gesso (provincia di Cuneo), con partenza alle 6 davanti alla sede. La camminata, di circa 13 km, durerà 6 ore complessive. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
Al Parco S. Pertini di Ovada torna “Fiorissima”, la mostra mercato florovivaistica che ospita piante rare e particolari, tra cui aromatiche, orchidee, rose ed erbacee, oltre a frutti antichi, arredi, artigianato e tipicità. Non mancheranno laboratori per bambini, approfondimenti con esperti e attività collaterali anche all’esterno della mostra. In caso di pioggia l’evento si terrà ugualmente. Questa domenica l’esposizione è aperta dalle 9 alle 19, con ingresso a 4 euro (gratuito per ragazzi sotto i 13 anni).
Cosa fare a Valenza
Fino al 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Cosa fare nel resto della provincia
BOSCO MARENGO – Al Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo è possibile visitare “Ruins”, esposizione curata dall’associazione culturale Mares che porta le opere di Jade Blackstock, Giovanni Chiamenti, Luca Pagin e Teresa Prati a dialogare con la storia e gli spazi del sito. La mostra rimarrà allestita fino al 5 ottobre, con accesso su appuntamento.
CELLA MONTE – Alle 18 all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte, nell’ambito del festival “PeM – Parole e Musica in Monferrato” si terrà l’incontro con il chitarrista, compositore e cantautore Franco Mussida.
SILVANO D’ORBA – Alle 17.30 al Teatro SOMS di Silvano d’Orba è in programma il concerto di chitarra classica di Luca Dondo. L’ingresso è libero.
PRASCO – Alle 18 nella Chiesa Parrocchiale di Prasco, nell’ambito del festival “L’Altro Monferrato”, andrà in scena “Tre Paesi si raccontano”, spettacolo di drammaturgia di comunità a cura di Monica Massone.
VALMADONNA – La Cascina Rosa di Valmadonna ospita dalle 15 la “Festa a 4 zampe” promossa da A.T.A. – Associazione Tutela Animali. Tra gli eventi in programma anche una pesca di beneficenza, un rinfresco e la presentazione del nuovo calendario A.T.A. 2026, acquistabile insieme ad altri gadget. L’evento sarà anche un’occasione per adottare i tanti cagnolini ospitati nella struttura.
VIGUZZOLO – Alle 17 la Pieve di Santa Maria a Viguzzolo, nell’ambito del festival “Pieve in Musica”, proporrà un concerto dedicato ai quintetti di Shostakovich, Ravel e Dvořák, eseguiti da pianoforte e archi. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione, effettuabile scrivendo all’indirizzo mail info@pieveinmusica.it.