25 Settembre 2025
05:00
Giovani e memoria: torna il Concorso di Storia Contemporanea per le scuole piemontesi
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un concorso storico con una lunga tradizione, che quest’anno assume un significato ancora più speciale. Torna con la 45ª edizione il Concorso di Storia Contemporanea. Il progetto è promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte in collaborazione con gli Istituti Storici piemontesi. Tra gli Istituti Storici coinvolti è presente anche l’Isral, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria. Da ormai decenni il concorso coinvolge studenti e insegnanti delle scuole secondarie di II grado, con l’obiettivo di riflettere sulle vicende che hanno segnato la storia del Paese.
Il tema scelto per questa edizione è dedicato alle nuove generazioni: “Dopo l’8 settembre 1943, nelle zone occupate dalle forze naziste, ragazzi e ragazze molto giovani, pur non essendo sottoposti agli obblighi di leva per ragioni di genere o di età, decidono di impegnarsi in modi diversi nella lotta di Liberazione. Una decisione significativa, tanto più se si considera l’educazione ricevuta sotto il fascismo. Si approfondisca il tema proposto attraverso una biografia, la ricostruzione di un episodio o uno studio di caso”. La traccia proposta invita a interrogarsi su chi erano quei ragazzi e sul perché abbiano scelto di rischiare la vita per la libertà del Paese. La tematica, inoltre, è perfetta per permettere ai giovani del ventunesimo secolo di pensare e agire in modo consapevole.
Per la 45ª edizione del concorso, gli Istituti Storici si muoveranno su quattro quadranti: Alessandria e Asti, Torino, Cuneo e Nord del Piemonte. L’obiettivo è creare un mosaico di storie che racconti cosa è accaduto nei diversi territori in momenti cruciali della Resistenza.
Gli studenti potranno partecipare scegliendo tra cinque modalità espressive: elaborato scritto, fotografia, podcast, cortometraggio e torneo di dibattito. Al giorno d’oggi è fondamentale pensare a linguaggi innovativi per coinvolgere a pieno gli studenti. In questo modo lo studio della storia può diventare un vero e proprio laboratorio creativo. I vincitori saranno invitati al Consiglio Regionale in occasione del Salone del Libro di Torino. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di partecipare a due viaggi studio. Le tappe saranno Ventotene, luogo di nascita dell’Europa antifascista, e Trieste, città simbolo del confine orientale nella Seconda Guerra Mondiale. Non mancherà ovviamente una tappa piemontese per sottolineare il legame tra storia e territorio.
Le scuole interessate dovranno iscrivere i loro studenti entro le 12 dell’11 novembre 2025. I lavori, invece, andranno consegnati entro le 12 del 19 febbraio 2026. La piattaforma d’iscrizione è già disponibile online sul sito del Consiglio Regionale del Piemonte.