Torna l’Ottobre Alessandrino, un mese di cinema con Mastronardi, Foglietta, Mastandrea, Capossela e oltre 90 eventi
ALESSANDRIA – Si avvicina ottobre e ad Alessandria inizia il lungo mese dedicato al cinema. Sabato 27 settembre prende ufficialmente il via “Ottobre Alessandrino”, la rassegna nata dalla sinergia tra l’Alessandria Film festival e il Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica che racconta le due anime del cinema: “Quello che si fa e quello che si guarda e si critica”. La seconda edizione del Festival, con la Direzione artistica di Luca Ribuoli e Roberto Lasagna, sarà ancora più grande, con oltre 90 eventi in 30 diversi punti della città. Lo spazio in Piazzetta della Lega diventa l’Agorà Paglieri, con l’info point dell’Ottobre Alessandrino e il palco dove si terranno talk e incontri con gli ospiti della rassegna. E, solo per citarne alcuni, aprono le porte al mondo del cinema Palazzo Monferrato, Palatium Vetus, Visioni_47, il Chiostro di Santa Maria di Castello e l’Acsal, la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo che da quest’anno è entrata nel gruppo di lavoro che organizza il festival.
Madrina della seconda edizione dell’Ottobre Alessandrino sarà l’attrice Alessandra Mastronardi che questo sabato 27 settembre, dalle 18.30, si racconterà e racconterà in piazza Marconi il successo della serie “L’Allieva” diretta da Luca Ribuoli, insieme all’autrice Alessia Gazzola e con collegamenti video con Dario Aita e Lino Guanciale (che salirà sul palco del Teatro Alessandrino il 28 ottobre per portare in scena lo spettacolo “Napoleone, la morte di Dio).
Nel mese dedicato al cinema arriveranno poi ad Alessandria anche Anna Foglietta, Valerio Mastrandrea ed Enzo Decaro. Ci saranno critici cinematografici del calibro di Steve Della Casa, Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli e ampio spazio avranno anche i registi: da Lamberto Bava a Mimmo Calopresti, da Saverio Costanzo a Maurizio Nichetti e Silvio Soldini, fino a Giovanni Tortorici. Tra gli ospiti anche il divulgatore scientifico Dario Bressanini e il cantautore Vinicio Capossela, che chiuderà la rassegna con il concerto “Ad Mortem Festinamus” in programma il 1° novembre al Teatro Alessandrino, uno spettacolo ideato e realizzato esclusivamente per questa occasione. Il festival tratterà anche temi di stretta attualità con la giornalista Cecilia Sala, il pianista siriano Aeham Ahmad e focus sulla Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, sulla Giornata Mondiale della Salute Mentale e un incontro dedicato all’Hospice Il Gelso. Con l’Ottobre Alessandrino tornano poi “Il Ring” con Davide Ferrario, il 41° Premio Adelio Ferrero, gli appuntamenti dedicati a sport e cinema (dalla pallavolo al Maino Day) e gli eventi che parlano della città: l’Open Singing con Elisa Dal Corso, la mostra fotografica “0131, alessandrini d’ottobre” e il docu-film “Le radici del futuro” sui primi 60 anni dell’azienda Riccoboni.
Per il programma completo cliccate QUI.
Maggiori informazioni sul sito culturaesviluppo.it/ottobrealessandrino.