26 Settembre 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 27 settembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questo sabato la provincia di Alessandria sarà protagonista di una giornata vivace, tra spettacoli, concerti, mostre e sapori tradizionali. Dai centri zona ai paesi più piccoli, sono molti gli eventi pensati per chi desidera trascorrere il tempo libero tra cultura, intrattenimento ed enogastronomia.
Torna a Casale Monferrato la tradizionale Festa del Vino: fino al 28 settembre al Mercato Pavia sarà possibile trovare 30 produttori, 31 Pro Loco e 6 mila posti a sedere. Questo sabato il pranzo e la cena saranno disponibili dalle 10 fino a mezzanotte; ad animare la serata, dalle 23.30, sarà poi la musica dal vivo di “Fermento”, DJ set di Francesco Fauzia con Marcello Dolcevita. Come nella passata edizione, si potrà acquistare il calice con la sacca porta-bicchiere a 5 euro, con l’inedita opportunità che permetterà di avere anche quattro degustazioni insieme al calice al prezzo di 15 euro o, in alternativa, la singola degustazione a 3 euro. Nell’ambito dell’evento, inoltre, in piazza Castello è inoltre allestito il tradizionale Luna Park.
Proseguono gli “Itinerari Magnifici”, l’originale formula itinerante per conoscere le colline e il patrimonio artistico e culturale del territorio monferrino. Un gruppo di artisti e performer di teatro, circo contemporaneo, musica e danza, con la direzione artistica della Casa degli alfieri, avrà il compito di tradurre in momenti di spettacolo l’epopea della Corriera, che con una guida turistica condurrà il pubblico a visitare paesi di bellezza inaspettata. Questo sabato sarà la volta di un tour tra Altavilla, Vignale Monferrato e Ottiglio: il tema dominante di questo viaggio tra arte e paesaggio sono i quattro elementi alchemici: terra, acqua, aria e fuoco. La partenza è fissata alle 10, con ritrovo alle 9.30 in piazza Campo del Palio ad Asti e possibilità di pranzare nei ristoranti tipici del territorio; il rientro è previsto entro le 18.30. Il biglietto intero costa 25 euro, il ridotto 20 euro. La prenotazione del tour è disponibile qui.
Cosa fare ad Alessandria
Al Centro Dea del Quartiere Cristo torna “Svuota la Cantina”: un’iniziativa ideata da Daniela Ghetti durante la quale, dalle 8 alle 13, sarà possibile curiosare tra i banchetti degli espositori privati alla ricerca di occasioni e oggetti di seconda mano, valorizzando così il concetto di riciclo.
Questo sabato alle 17 al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria si terrà la presentazione del libro di poesie “Tracce di assenze”, ultima opera di Giordano Bovo. Per l’occasione l’autore dialogherà con Mirco Ulandi e durante l’evento è previsto l’accompagnamento musicale di Ezio Vescovo, al pianoforte, e di Dino Porcu, alla chitarra.
Alle 18 la Chiesa di San Lorenzo ospiterà il concerto barocco “Musica e parola”, inserito nella rassegna “Il Cantiere di Orfeo” del Conservatorio Vivaldi. Il programma, che spazia da Monteverdi a D’India e Kapsperger, sarà eseguito dagli allievi del Dipartimento di Musica Antica.
Alle 20.30 al Teatro Alessandrino è in programma la finale del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga”, la cui 57esima edizione celebra la tradizione spagnola. La serata vedrà la partecipazione dell’Orchestra Classica di Alessandria, diretta da Paolo Ferrara, che proporrà capolavori come il Concierto de Aranjuez, la Fantasía para un gentilhombre e il meno noto ma affascinante Concertino in Re di Salvador Bacarisse. L’ingresso è gratuito.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Torna la Festa dell’Uva, tra le più attese manifestazioni del territorio. Questo sabato la giornata si aprirà al Centro Congressi con il torneo di tiro con l’arco “1° Trofeo dell’Acino d’Oro”. L’ingresso è libero. Dalle 12 in piazza Italia si potranno gustare i piatti tipici del Monferrato e i vini locali grazie all’iniziativa “Gusti e Sapori”; nel pomeriggio, alle 17, la città sarà animata dalla sfilata-concerto della ACQUINBANDA, presente anche alle 18 al brindisi musicale al Brachetto DOCG insieme alla“Cricca dij mes-cià. La serata proseguirà in piazza Italia dalle 19.30 con la cena, musica revival e con il concerto dance anni ’70 e ’90 della Wow Band, previsto alle 22.
Dalle 17 al Teatro Verdi spazio allo sport e alla grande boxe, con il match tra Ferko e Belous, che sarà composto da 6 round. L’ingresso è a offerta libera e in caso di maltempo l’evento si terrà nella Palestra Comunale.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, il Museo Archeologico propone l’iniziativa “Notte al Museo”: dopo le visite guidate pomeridiane (previste alle 16, 17 e 18), dalle 20 inizierà un suggestivo percorso a lume di candela tra archeologia, arte e musica. Il biglietto d’ingresso costa 1 euro ed è consigliata la prenotazione, effettuabili contattando lo 0144 322142 o il 353 4026244.
Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme ospita la mostra collettiva “Amore e passioni – Il cibo dell’anima”, curata da Andrea Mauro con Elisa Benenati e Ornella Medicina. L’esposizione è visitabile fino al 5 ottobre, nel weekend dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Fino al 28 settembre all’Ex Cappella del Castello del Monferrato è visitabile la mostra “Colori e graffiti. Frammenti di tempo” di Giuseppe Mazzoleni, con dipinti e sculture che spaziano dall’astratto al figurativo. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con ingresso libero.
Fino al 5 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è aperta la rassegna etnografica “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra è a ingresso gratuito ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Castello dei Paleologi la 16esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris” espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici, in un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati. L’esposizione rimarrà aperta fino al 5 ottobre.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30; il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Ovada
Alle 18 la Sala Santa Maria di Ovada ospita, nell’ambito della rassegna Spazio Classica 2025, “La Piscina Monumentale”, melologo jazz di e con Roberto Lazzarino. Sul palco, accanto a lui, si esibirà ancmhe l’ensemble dei partecipanti agli Antithesis Jazz Meetings. Chiara Lenzi, Orlando Lastrico, Marco De Marzi e Max Grecchi. A seguire sarà possibile partecipare ad un apericena con gli artisti su prenotazione al numero 329 536 7708 e al costo di 10 euro.
Cosa fare a Tortona
Arriva a Tortona “Iron Mind”, evento dedicato all’inclusione dei bambini e ragazzi fino a 13 anni con disabilità. Dalle 9.30 in corso Alessandria 62 i partecipanti potranno cimentarsi in varie discipline sportive, dal baskin al tennis tavolo, dalla pallamano al kickboxing, fino alla ginnastica artistica. Previsto anche un pranzo collettivo con Marco Berry, che intratterrà tutti con i suoi numeri di magia.
Dalle 17 il Museo Diocesano ospita visite guidate alla mostra sui Santi Pellegrini, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. L’ingresso è a offerta libera.
Alle 21 in piazza del Duomo torna “Note di Moda”, la sfilata che unisce moda e spettacolo con la partecipazione di ospiti speciali, come il Derthona Basket e il gruppo danzante Alex Bordoni. L’ingresso è libero.
Questo sabato alle 21 al Teatro Civico di Tortona, nell’ambito della rassegna “Arena Derthona Jazz”, si terrà il concerto “Semplicemente Frida”, di Frida Bollani Magoni, che per l’occasione sarà accompagnata dal versatile musicista britannico Mark Glentworth: il concerto presenta un nuovo repertorio di brani originali che riflettono la sua evoluzione artistica, insieme a nuove interpretazioni di successi internazionali. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, effettuabile anche via mail scrivendo all’indirizzo arenaderthonajazz@gmail.com.
Cosa fare a Valenza
Alle 18, nell’ambito del festival PeM! Parole e Musica in Monferrato, lo scrittore Diego De Silva, l’autore dei romanzi che hanno per protagonista “l’avvocato d’insuccesso” Vincenzo Malinconico, presenterà al Centro Comunale di Cultura di Valenza il suo ultimo libro “I titoli di coda di una vita insieme”, vincitore del Premio Viareggio-Rapaci 2025. L’autore dialogherà con Enrico Deregibus e la blogger Filomena Iaccarino, in rete “Una lettrice per caso”, giovane e brillante blogger specializzata in letteratura e libri con oltre 60mila follower.
Fino a sabato 27 settembre è possibile visitare su prenotazione la mostra “Giardini all’italiana” al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana. In esposizione progetti grafici, incisioni, madreperla e gioielli realizzati da studenti e professionisti ispirandosi all’arte dei giardini rinascimentali, in un omaggio alla manualità e all’eleganza che fonde natura e artigianato. Per le visite è necessario contattare lo 0131 949286.
Fino all’11 ottobre il Centro Comunale di Cultura ospita la mostra fotografica “Visioni d’insieme”, di Enzo Giordano. L’esposizione, il sabato aperta dalle 9 alle 12, raccoglie scatti in bianco e nero realizzati rigorosamente in analogico e conduce il visitatore tra paesaggi, luoghi abbandonati e oggetti quotidiani.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
CASTELLAZZO BORMIDA – La sede della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida ospita la mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la guerra del Vietnam vista dai manifesti”, curata da Romano Lupi e visitabile fino al 31 ottobre ogni venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30.
SAN SALVATORE MONFERRATO – Alle 18.30 la Chiesa Parrocchiale di San Salvatore Monferrato ospita un concerto dedicato a Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte. L’organista Carlo Montalenti proporrà un programma che mira a restituire l’intensità e la varietà del repertorio del grande compositore tardo-romantico.
TAGLIOLO MONFERRATO – A Tagliolo Monferrato si apre la 18esima edizione de Le Storie del Vino, un’intera giornata di cultura ed enogastronomia. Dalle 11 il borgo si anima con l’accampamento medievale e le dimostrazioni di scuola d’armi, mentre alle 11.30 sarà la volta di un cooking show con gli chef Rosangela Martinez Leon, Federico Ferrari e Mattia Murchio. Dalle 12 saranno attivi gli stand gastronomici nel borgo del Castello; nel pomeriggio spazio poi alle esibizioni degli sbandieratori e musici di Costigliole d’Asti. Alle 17.30 sarà la volta dell’incontro-degustazione “Il vino della legalità”, dedicato ai vini prodotti in terre confiscate alla mafia. La giornata culminerà poi alle 20.45 con lo spettacolo “Nostalgias – Tango en vino”, con il Duo Volver composto da Miriam Callegaro e Carla Tessari, seguito dallo spettacolo col fuoco “Ordalia”. Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare le mostre di fotografia e pittura e i musei locali.
TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 15.30 il Salone Comunale di Tagliolo Monferrato ospiterà un laboratorio per bambini curato dalle Maestre Creative Butterflies.
VOLPEDO – Alle 17 in piazzetta Migranti a Volpedo, Stefano Brocks presenterà il libro “Sanremo vs Hit Parade”, un viaggio tra immagini e musica nella storia delle canzoni del Festival della Canzone Italiana.