26 Settembre 2025
05:35
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 28 settembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica di settembre ricca di eventi animerà la provincia di Alessandria, tra sagre, spettacoli e appuntamenti culturali. Dal profumo delle cucine tradizionali alle note dei concerti, passando per mostre e feste di piazza, il territorio propone un calendario variegato per vivere il tempo libero tra convivialità e divertimento.
Questa domenica dalle 11 alle 21 il Soggiorno Borsalino di Alessandria ospita la “Giornata Benessere”: durante la giornata sarà possibile partecipare a numerose attività esperienziali gratuite: shiatsu, arpaterapia, riflessologia dien chan, massaggio emozionale, training autogeno, biodanza, bioenergetica e teatro terapia. Le attività proposte fanno parte del progetto innovativo di animazione, riabilitazione e benessere “Il Gabbiano Benessere”, che la cooperativa sta sviluppando all’interno delle proprie strutture, con l’obiettivo di arricchire l’offerta rivolta agli ospiti e promuovere nuove modalità di cura e relazione. Saranno inoltre presenti stand espositivi di artigianato, prodotti naturali e realtà del territorio, oltre a una mostra di quadri realizzati dagli ospiti delle case di riposo.
Torna a Casale Monferrato la tradizionale Festa del Vino: fino al 28 settembre al Mercato Pavia sarà possibile trovare 30 produttori, 31 Pro Loco e 6 mila posti a sedere. Questa domenica il pranzo e la cena saranno disponibili dalle 10 fino alle 23; come nella passata edizione, si potrà acquistare il calice con la sacca porta-bicchiere a 5 euro, con l’inedita opportunità che permetterà di avere anche quattro degustazioni insieme al calice al prezzo di 15 euro o, in alternativa, la singola degustazione a 3 euro. Nell’ambito dell’evento, inoltre, in piazza Castello è inoltre allestito il tradizionale Luna Park.
Cosa fare ad Alessandria
All’Archivio di Stato di Alessandria, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sono in programma visite guidate nei depositi di via Solero 43. I partecipanti potranno scoprire documenti cartografici antichi e progetti architettonici legati alla città e al territorio. I turni si terranno alle 14.30, 15.15, 16, 16.45 e 17.30, con prenotazione obbligatoria effettuabile scrivendo a as-al.salastudio@cultura.gov.it o telefonando al numero 0131 252794.
Il Museo Etnografico “C’era una volta” ospita alle 17 “La Chitarra Giovane – Pittaluga Young 2025”, un nuovo appuntamento della rassegna Musicalia 2025.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Per gli appassionati di mercatini, come ogni quarta domenica del mese dalle 8 alle 19 corso Bagni ad Acqui Terme ospita il Mercatino degli Sgaientò, dedicato all’antiquariato e all’artigianato.
Questa domenica Acqui Terme accoglierà il Raduno MG & Auto Inglesi: le vetture arriveranno alle 8 in piazza Bollente, dove resteranno fino alle 10. Successivamente si sposteranno in via XX Settembre, prima della partenza del tour tra le colline, prevista alle 11.
Alle 10.30 Palazzo Robellini ospiterà la cerimonia di premiazione del XXXVIII Concorso Regionale di Poesia Dialettale – Premio Città di Acqui Terme, un momento dedicato alla valorizzazione della tradizione linguistica piemontese.
Ad Acqui Terme torna la tradizionale Festa dell’Uva, che dalle 11 vedrà sfilare nel centro cittadino bande musicali provenienti da tutto il Piemonte. A mezzogiorno, in piazza Italia, si potrà pranzare con piatti tipici e vini del territorio, mentre alle 17.30 la stessa piazza ospiterà l’attesa gara di pigiatura dell’uva, seguita dalle premiazioni. al Centro Congressi, inoltre, prosegue il torneo di tiro con l’arco “1° Trofeo dell’Acino d’Oro”.
La Piscina Romana e la Casa del Vasaio propongono, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, aperture straordinarie e visite guidate gratuite alle 15, 15.50, 16.30, 17.30 e 18.15. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare lo 0144 322142 o il 353 4026244.
Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme ospita la mostra collettiva “Amore e passioni – Il cibo dell’anima”, curata da Andrea Mauro con Elisa Benenati e Ornella Medicina. L’esposizione è visitabile fino al 5 ottobre, nel weekend dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Fino al 28 settembre all’Ex Cappella del Castello del Monferrato è visitabile la mostra “Colori e graffiti. Frammenti di tempo” di Giuseppe Mazzoleni, con dipinti e sculture che spaziano dall’astratto al figurativo. L’esposizione è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con ingresso libero.
Fino al 5 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è aperta la rassegna etnografica “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra è a ingresso gratuito ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Castello dei Paleologi la 16esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris” espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici, in un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati. L’esposizione rimarrà aperta fino al 5 ottobre.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30; il biglietto d’ingresso intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Ovada
La Biblioteca dell’Istituto Santa Caterina di Ovada ospiterà alle 20.45 un concerto del Festival Mozart 2025, intitolato “Capolavori del classicismo” e con musiche di Mozart, Beethoven e Schubert.
Cosa fare a Tortona
Questa domenica fino alle 19 in via Emilia a Tortona è in corso Cantarà e Catanaj, lo storico mercatino dell’antiquariato tortonese che anima il centro città con tanti oggetti d’epoca appartenenti a varie categorie merceologiche. Per l’occasione dalle 15.30 alle 19 resteranno aperti con visite gratuite anche la Pinacoteca Civica e il MA.DE.
Il Museo delle Macchine Agricole “R. Orsi” ospita dalle 11.45 la prima edizione del VegUnderground Festival: la manifestazione unisce cultura vegana, rispetto per gli animali e l’ambiente, musica e illustrazione, con proposte gastronomiche, musica e DJ set. L’ingresso è a offerta libera.
Tortona aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, l’iniziativa che valorizza i luoghi simbolo del patrimonio artistico cittadino. Questa domenica dalle 15 alle 18 sarà possibile seguire un breve itinerario collegato alla mostra del MuDi, visitando insieme ai volontari della delegazione tortonese del SIPBC sia l’Oratorio di San Rocco, da dove proviene una delle opere esposte temporaneamente in museo, sia la Cattedrale, dove si trova una tela di A. Luini raffigurante la Madonna con il Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano. Dalle 17 il Museo Diocesano ospita inoltre visite guidate alla mostra sui Santi Pellegrini, con ingresso a offerta libera.
Cosa fare a Valenza
Dalle 15 alle 18 sarà possibile visitare l’Oratorio di San Bartolomeo, recentemente riconosciuto come Luogo del Cuore FAI. Alcuni studenti, in veste di “apprendisti ciceroni”, guideranno i visitatori alla scoperta dell’edificio unitamente ai racconti dello storico Carlo Dabene, che racconterà curiosità e aspetti meno noti riguardanti la struttura. Alle 15.30 si terrà poi la cerimonia di svelamento della targa celebrativa, con interventi istituzionali e un momento musicale curato dalla Scuola Pascoli di Valenza.
Cosa fare nel resto della provincia
BOSCO MARENGO – Al Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo è possibile visitare “Ruins”, esposizione curata dall’associazione culturale Mares che porta le opere di Jade Blackstock, Giovanni Chiamenti, Luca Pagin e Teresa Prati a dialogare con la storia e gli spazi del sito. La mostra rimarrà allestita fino al 5 ottobre, con accesso su appuntamento.
FUBINE MONFERRATO – Questa domenica a Fubine Monferrato si terrà la CamminAido, passeggiata solidale di 8 km (4 nella versione ridotta) tra la campagna e centro del paese. Dalle 9.30 in piazza Robotti sarà possibile iscriversi gratuitamente, mentre la partenza è fissata alle 10, con ristori lungo il percorso e rinfresco finale.
LERMA – Sempre in provincia, a Lerma, l’ex chiesa di San Sebastiano ospita alle 17 lo spettacolo teatrale “Parti di Medea”, prodotto dalla Piccola Compagnia dell’Assenzio. La pièce, definita “gesto riflessivo teatrale quasi oltre l’ambito del comprensibile”, mette in scena un intenso lavoro di ricerca espressiva. L’ingresso p gratuito ma per partecipare è obbligatoria la prenotazione, effettuabile contattando il 339 618 5730.
LU E CUCCARO MONFERRATO – Al Museo San Giacomo di Lu e Cuccaro Monferrato, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, alle 11 è prevista una visita guidata di approfondimento dedicata al celebre dipinto di Pietro Francesco Guala “I Canonici di Lu”. L’opera, rientrata in paese nel 2016 dopo decenni di conservazione a Casale Monferrato, sarà al centro di un percorso condotto dalla curatrice Lorena Palmieri che permetterà ai presenti di ricostruire le vicende storiche legate al dipinto. Per partecipare è gradita la prenotazione.
MORNESE – Il FAI propone una camminata ad anello nella Pineta di Mornese, con ritrovo alle 10 in piazzetta San Carlo e partenza alle 10.15. L’escursione prevede un percorso di circa 6 km con diverse tappe panoramiche. La durata stimata è di sei ore, con pranzo al sacco. La partecipazione è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria.
QUARGNENTO – Alle 21.15 l’auditorium in piazza Primo Maggio a Quargnento ospita la Compagnia Teatrale Fubinese, che porterà in scena la divertente commedia “Quattro divorzi e un matrimonio”, scritta e diretta da Massimo Brusasco. Lo spettacolo, a ingresso libero, utilizza una cena che riunisce ex coniugi e nuovi partner per parlare delle famiglie di oggi, tra certezze che si sgretolano e disinteresse diffuso.
TAGLIOLO MONFERRATO – Prosegue a Tagliolo Monferrato la 18esima edizione de Le Storie del Vino, che dalle 10 riempirà il borgo del Castello con sbandieratori e falconieri; alle 10.30 nella Sala d’Armi si terrà l’incontro “Innovazione e sostenibilità della viticoltura piemontese”, mentre dalle 12 apriranno gli stand gastronomici con piatti tipici e intrattenimento musicale itinerante. Il pomeriggio sarà scandito da giullari e musici dalle 14, dalla sfilata medievale alle 15 e dai giochi a squadre alle 16. Alle 17 al Castello andrà poi in scena il concerto “Red Wine Story: Appunti di viaggio in musica”.
VILLAMIROGLIO – A Villamiroglio torna Camminare il Monferrato, con ritrovo alle 14.15 e partenza alle 14.30 da piazza San Vito. Il percorso ad anello “Lungo le strade dei Miroglio”, di livello di difficoltà turistico e della durata di circa 2,5 ore, toccherà cascine, chiese e scorci suggestivi del territorio, con la guida di un accompagnatore professionista. Al termine, i partecipanti saranno accolti da un rinfresco.
VOLPEDO – Alle 9.30 a Volpedo è prevista una camminata sui luoghi pellizziani che si protrarrà fino a Monleale e Montemarzino, in un itinerario che unisce arte e natura.
Foto di Chelsea shapouri su Unsplash