Autore Redazione
venerdì
26 Settembre 2025
05:25
Condividi
Tempo Libero - Alessandria

Notte della Ricerca ad Alessandria: Telmo Pievani apre la XX edizione tra scienza e giochi “vero o falso”

Notte della Ricerca ad Alessandria: Telmo Pievani apre la XX edizione tra scienza e giochi “vero o falso”

ALESSANDRIA – Questo venerdì 26 settembre torna ad Alessandria la Notte della Ricerca, giunta alla sua ventesima edizione. L’appuntamento, ospitato al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di viale Teresa Michel 11, sarà un grande evento di divulgazione scientifica e culturale, promosso dall’Università del Piemonte Orientale con la collaborazione di numerosi dipartimenti e il patrocinio del Comune di Alessandria.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Vero o Falso?”, un filo conduttore che guiderà laboratori, giochi e attività pensate per grandi e piccoli, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e smontare i luoghi comuni legati alla scienza e alla società.

La serata si aprirà alle 20.45 in Aula Magna con gli interventi del rettore Menico Rizzi, del direttore del DISIT Guido Lingua, del direttore del DIGSPES Giorgio Barberis e del sindaco di Alessandria Giorgio Abonante. Alle 21 sarà il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani, docente all’Università di Padova e noto divulgatore, a tenere la lectio magistralis “Progresso o catastrofe? Gli opposti nell’evoluzione”, affrontando i paradossi e i falsi miti che circolano intorno alla teoria evolutiva.

Dalle 22.00 il polo universitario si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto: i cittadini potranno partecipare a escape room scientifiche, cacce alla fake news, giochi di ruolo sulla sostenibilità, esperimenti sull’idrogeno verde, attività sensoriali e persino incontri dedicati alla Costituzione italiana spiegata attraverso la formula “vero o falso”.

Accanto alle attività interattive, sarà allestita la mostra “Diramazioni” e verranno proposti percorsi che spaziano da Cleopatra agli orologi atomici, dall’alimentazione sostenibile ai misteri delle molecole.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, un’occasione per vivere una serata all’insegna della scienza, del gioco e della conoscenza condivisa.
(in copertina foto tratta dalla pagina Instagram di Uniupo)

Condividi