Autore Redazione
venerdì
26 Settembre 2025
17:18
Condividi
Cronaca - Alessandria

Barosini: “Parte del Teatro comunale fruibile da autunno 2026, in Sala Ferrero stagioni compagnie locali”

Barosini: “Parte del Teatro comunale fruibile da autunno 2026, in Sala Ferrero stagioni compagnie locali”

ALESSANDRIA – Il vicesindaco di Alessandria, Giovanni Barosini, ha spiegato i passi avanti fatti dal Teatro comunale, al centro di un progetto di rifunzionalizzazione suddiviso in 4 lotti. Il cantiere procede e “si prevede di ultimare una prima parte nella tarda estate del 2026” con parziale disponibilità di ingresso, foyer, sala Ferrero e bar dall’autunno 2026.

Con questo primo passo, spiega Barosini, si cercherà di “far rivivere il “contenitore teatro” nell’attesa che siano ultimati anche i lavori che coinvolgono la sala grande“. Intanto è stato creato il “Comitato promotore“, costituito al momento dal Vicesindaco e dal Presidente di Costruire Insieme, che avrà sede all’interno del Teatro. “La sua attività sarà pubblicamente inaugurata e promossa solo quando sarà disponibile un luogo fisico di aggregazione, posto che i promotori hanno già avviato interlocuzioni con i potenziali stakeholder, anche locali, ai quali rivolgo un appello”. Secondo Barosini, concretamente, con gli spazi a disposizione dall’autunno 2026 sarà già possibile definire “un programma culturale brillante, di piccole dimensioni, ma sufficiente a riavvicinare gli alessandrini al loro teatro. Il foyer inoltre potrebbe essere la giusta location per le conferenze stampa“. Come spiegato dal vicesindaco l’auspicio è che “la stagione teatrale 2026-2027 delle compagnie teatrali locali possa, almeno in parte, svolgersi in Sala Ferrero, oltre che nelle sedi utilizzate finora del San Francesco e dell’Ambra“.

Nel frattempo Barosini programma di collocare il Teatro nei circuiti regionali e nazionali per avviare i passi avanti verso una programmazione all’altezza in futuro. “Il primo passo da fare è stringere accordi, anche informali, con la regione Piemonte e la Fondazione Piemonte dal Vivo, già partner della stagione di prosa al teatro Alessandrino, nonché intensificare i contatti con gli ambienti ministeriali“. A tutto questo, conclude, si aggiungerà la necessità di individuare “un soggetto gestore, che dovrà essere coinvolto fin da subito nell’allestimento degli spazi, in particolar modo della sala grande“.

Condividi