Cronaca - Alessandria

Ottobre Alessandrino: la rassegna che porta il cinema ad Alessandria accende i sogni dei giovani

ALESSANDRIA – L’Ottobre Alessandrino non è solo “una rassegna dedicata al cinema”. Per tanti giovani studenti del territorio che aspirano a una carriera nel mondo del piccolo e del grande schermo, il festival è un’occasione unica per incontrare attori, registi e sceneggiatori e coltivare sogni e passioni legati al mondo della settima arte.

Lavinia Perticaroli, all’ultimo anno del Liceo Coreutico di Alessandria, studia danza fin da piccola. Da quando ha iniziato le superiori ogni mattina parte all’alba dal suo paese nell’Astigiano per raggiungere la stazione di Asti e da lì prendere il treno che la porta ad Alessandria. Una routine di sacrifici condivisa dalle sue dieci compagne di classe del Liceo Coreutico di Alessandria, la maggior parte studentesse “fuori sede” e tutte spinte dalla stessa voglia di crescere artisticamente. Lavinia, dopo aver preso parte a un cortometraggio sperimentale di un regista astigiano ha recentemente scoperto di avere una passione ancora più forte della danza: la recitazione. Quest’anno ha deciso di frequentare un corso di teatro per presentarsi pronta alle audizioni del Teatro Stabile di Torino e di Genova che si terranno la prossima primavera. Determinante per rafforzare la sua scelta è stata la conferenza stampa di presentazione dell’Ottobre Alessandrino in Galleria Guerci, dove Lavinia ha ascoltato con entusiasmo le parole dei direttori artistici del festival, il regista Luca Ribuoli e il critico cinematografico Roberto Lasagna. È stato emozionante, ha raccontato, capire che anche in una città di provincia si può respirare il grande cinema.

Il Liceo Coreutico di Alessandria, come sottolinea la docente Giulia Beltrami, è l’unico in provincia a proporre corsi di cinema al pomeriggio, che da quest’anno si terranno anche al mattino in orario scolastico proprio per coltivare abilità e aspirazioni degli studenti. “Ottobre per noi sarà un mese spumeggiante – spiega – perché i ragazzi potranno conoscere i mestieri del cinema ed esprimere il loro talento”. La rassegna, infatti, anche quest’anno propone il contest di sceneggiatura aperto a tutti gli studenti dell’Alessandrino (il 25 ottobre)  e il 1° ottobre offre il maxischermo della Multisala Kristalli ai cortometraggi vincitori della scorsa edizione del progetto. Tra levatacce, viaggi e lunghe giornate di prove, intanto, Lavinia coltiva il suo sogno con determinazione: “La danza mi ha dato consapevolezza del corpo, la recitazione mi dà voce ed emozione. Voglio trasformare questa passione in una professione”. E l’Ottobre Alessandrino, per lei e per tanti altri studenti, può rappresentare il ponte ideale tra la provincia e il grande mondo del cinema.

Condividi