Nuovi comandanti dei Carabinieri ad Alessandria e Acqui Terme: arrivano Evangelista e Quattrocchi
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Sono già operativi i nuovi comandanti delle Compagnie Carabinieri di Alessandria e Acqui Terme, ufficialmente presentati dal comandante provinciale dell’Arma, Colonnello Giovanni Palatini.
Alla caserma “Scapaccino” di Alessandria, sede anche del Comando provinciale, è arrivato il Maggiore Carlo Alberto Evangelista, che prende il posto del Maggiore Davide Sessa, destinato a un nuovo incarico a Napoli. Genovese, Evangelista proviene dalla Compagnia di Agnone, in provincia di Isernia, dove dal 2021 ha guidato l’Arma territoriale dell’Alto Molise. La sua carriera è iniziata nella Brigata Folgore e poi, dal 2003, nell’Arma dei Carabinieri con incarichi al Comando Generale, alla Scuola Marescialli di Velletri, al Centro Lingue Estere e al Comando per la Tutela della Salute di Roma. Con l’esperienza maturata sul campo, Evangelista guiderà ora la Compagnia di Alessandria.
Ad Acqui Terme il nuovo comandante è il Tenente Colonnello Daniele Quattrocchi, che negli ultimi quattro anni ha diretto il NAS di Genova. Succede al Maggiore Gabriele Fabian, che dopo sei anni alla guida della Compagnia dell’Acquese ha lasciato la città termale per assumere l’incarico di comandante del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Genova. Quattrocchi, catanese, ha un curriculum di oltre trent’anni: dopo l’inizio di carriera come maresciallo e l’attività di istruttore alla Scuola Marescialli di Velletri, ha guidato reparti territoriali e specializzati in diverse regioni. Tra il 2008 e il 2016 ha diretto il NOE di Catania, occupandosi di reati ambientali, e dal 2016 al 2021 la Compagnia di Cairo Montenotte. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per attività investigative che hanno spaziato dal contrasto alla droga agli omicidi, dai reati mafiosi alla tutela della salute pubblica.
Con Evangelista e Quattrocchi, l’Arma alessandrina si rafforza ulteriormente, ha sottolineato il Comandante provinciale, portando nuove competenze e continuità operativa al servizio della sicurezza del territorio.