Cronaca - Alessandria

Il legame tra salute e ambiente e le sfide della ricerca sul microbiota e contro l’antibiotico-resistenza

RADIO GOLD – Torna “Spazio alla ricerca”, il podcast del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria e dell’ASL AL, realizzato con il contributo di Solidal per la Ricerca. La nuova puntata mette al centro le patologie ambientali e il lavoro del Centro Studi diretto da Marinella Bertolotti, con sede a Casale Monferrato, impegnato a indagare come i fattori ambientali influenzino la salute e come sia possibile prevenirne gli effetti attraverso un approccio integrato one health. Dall’esperienza sul Sito di Interesse Nazionale di Casale Monferrato, con un progetto finanziato dal Piano Nazionale Salute Ambiente Biodiversità e Clima per monitorare l’impatto dell’amianto, fino al progetto HERA, che ha introdotto questionari clinici per valutare i possibili legami tra ambiente e malattie.
Spazio anche ai progetti del laboratorio di Microbiologia diretto da Andrea Rocchetti: dal microbiota intestinale, fondamentale nello sviluppo del sistema immunitario e connesso a numerose patologie, alla sfida globale contro l’antibiotico-resistenza, indicata dall’OMS come una delle emergenze sanitarie più gravi del nostro tempo.

La puntata ribadisce un concetto chiave: investire nella ricerca significa investire nel futuro. Attraverso il DAIRI e Solidal, la scienza si traduce in strumenti concreti per la salute dei cittadini, trasformando dati e conoscenze in prevenzione e cura.

Il podcast “Spazio alla ricerca” è disponibile anche su Gold Play e sulle principali piattaforme di ascolto, per scoprire come “Chi ricerca cura”.

Condividi