3 Ottobre 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 4 ottobre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Sabato 4 ottobre la provincia di Alessandria propone una giornata piena di appuntamenti: mostre, spettacoli teatrali, concerti, festival, fiere e persino osservazioni astronomiche. Dai centri zona ai borghi più piccoli, ecco tante occasioni per vivere cultura, musica e tradizioni del territorio.
Fino al 12 ottobre ad Alessandria è in corso la Grande Festa del Cristo, con un programma di eventi per tutte le età. Questo sabato il panorama degli eventi è ricco e variegato: in piazza Zanzi alle 21 si terrà “Echoes Of Italy – Pink Floyd Tribute”, un viaggio musicale tra i loro grandi classici musicali, da “Wish You Were Here” a “The Wall”. Gli amanti della birra e del buon cibo potranno recarsi in piazza Campora (via Nenni) dalle 19 per la Festa della Birra all’Angolo di Raffaella con l’US Nuova Gandini e la performance live della band Hate&Love; per partecipare è consigliata la prenotazione al numero 371 646 0192. Prosegue anche l’Oktoberfest a Lostecco, in via Carlo Alberto, dove l’intrattenimento inizierà dalle 19.30 con il dj set Svisa e continuerà alle 21 con la musica live de I Tagliati&friends, il tutto accompagnato dall’immancabile cucina bavarese. Chi preferisce il ballo liscio e di gruppo ha due opzioni: potrà divertirsi alla SOMS alle 21 con Emozioni Band o al Centro Incontro Cristo, alla stessa ora, con dj Paolo Stella. Intensa anche la giornata al Parco di via Gandolfi con la rassegna “Leggermente in Profondità”: si parte alle 11 con “In Cerchio”, seguito alle 12 dalla performance a cura di AL51.lab; il pomeriggio prosegue alle 15 con i laboratori di Semi di Senape e de Gli Illegali, mentre alle 18 Matteo Grimaldi presenterà il suo nuovo romanzo Alias con Camilla Lasagna, Stefania Cartasegna, Cristiana Ferrari; alle 18.45 si terrà un laboratorio di caviardage con Marzia Ferrarotti e, in chiusura, alle 19 ci saranno gli assaggi dal Marocco con CAS Liberitutti. Infine, al Centro Dea in via Bensi, dalle 17 sarà possibile assistere a un dj set e alla pittura dal vivo con AL51.lab, in collaborazione con Francesca Brancato dell’Associazione Humana Art. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Questo sabato a Borgoratto Alessandrino si terrà la seconda edizione della Pigiama Run della LILT di Alessandria. L’evento, inizialmente previsto per venerdì 26 settembre e rinviato a causa del maltempo, si svolgerà sempre con lo stesso spirito solidale: correre o camminare in pigiama per testimoniare vicinanza ai piccoli pazienti oncologici. L’appuntamento è in piazza Roma, dove dalle 16 si aprirà il Village di Spazio LILT con musica, intrattenimento, attività per bambini e tante sorprese e divertimento anche dopo la corsa con i dj di Radio Gold e un angolo gastronomico con la Pro Loco. La corsa non competitiva, aperta a tutti (famiglie, sportivi, gruppi o singoli) scatterà invece alle 18 lungo i circa 3 chilometri del Percorso degli Artisti. A dare il via alla corsa/camminata in pigiama saranno il sindaco di Borgoratto Simone Bigotti insieme a Ludovica Cavo, atleta nata in provincia che è stata finalista nei 400 metri a ostacoli agli scorsi campionati italiani assoluti. Le iscrizioni restano aperte fino al 4 ottobre sul sito pigiamarun.it/alessandria; ogni partecipante riceverà pettorale, pacco gara e omaggi degli sponsor fino a esaurimento. Il ricavato sarà destinato all’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria per realizzare una stanza dell’accoglienza e della comunicazione a misura di bambino, un ambiente decorato e rassicurante in cui équipe sanitarie e famiglie possano incontrarsi riducendo le paure dei piccoli pazienti.
Prosegue Ottobre Alessandrino, la rassegna che racconta le due anime del cinema, “quello che si fa e quello che si guarda e si critica”: la seconda edizione del Festival sarà ancora più grande, con oltre 90 eventi in 30 diversi punti della città. Questo sabato dalle 14 alle 17 gli spazi di Cultura e Sviluppo ospiteranno una masterclass di casting con Francesco Vedovati, mentre dalle 15 alle 17 alla SOMS di corso Acqui sarà la volta di un laboratorio critico sul cinema con Valentino Saccà. Nel pomeriggio, alle 16 e alle 18 in Agorà Paglieri, si animerà il Palco delle Sorprese e si terrà un talk con lo stesso Vedovati moderato dal regista Luca Ribuoli. In serata, alle 20, al Parco di via Gandolfi spazio poi alle proiezioni e ai cortometraggi su cittadinanza e inclusione della rassegna “Immaginare – Dove nascono i legami, lì si apre il possibile”. Infine, alle 21 al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo, Valentino Saccà presenterà il suo libro “Villaggio Globale”.
Cosa fare ad Alessandria
La rassegna Diffusa 2025 porta in piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria lo spettacolo di danza contemporanea “Fortuna”, del coreografo Piergiorgio Milano: una performance che unisce danza, circo e musica per raccontare un intenso viaggio in mare. I due acrobati/danzatori, Viviane Miehe e lo stesso Piergiorgio Milano, si muovono in scena su una struttura autoportante, evocando la fisicità e le condizioni estreme della navigazione su una barca a vela. L’appuntamento è alle 17.30; il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10 euro.
Alle 18 al Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria verrà inaugurata la mostra “Storie di Paura”, organizzata dal CeRaVoLC per celebrare i 35 anni di attività. L’esposizione propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. La mostra resterà visitabile con ingresso libero fino al 9 novembre.
La Sala Polifunzionale in via Remotti 43 in frazione San Michele ospita “Musica e Sport”: dalle 19 sarà possibile cenare in loco e, dalle 21, divertirsi sulle note di Franco Taulino & Friends. L’ingresso al concerto costa 10 euro, mentre il pacchetto cena + concerto 30 euro. Per prenotazioni è disponibile il numero 0131 1852294.
Sono oltre 40, tra dipinti e disegni inediti, le opere protagoniste fino al 30 settembre de “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nella propria sede di Palatium Vetus. L’esposizione racconta l’evoluzione dell’artista e il suo ruolo come diffusore dei principi della Controriforma, anche grazie all’ausilio di una mappa multimediale e di diverse applicazioni informatiche che permetteranno agli utenti di conoscere i luoghi di collocazione dei diversi dipinti sul territorio alessandrino. La mostra è visitabile ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino al 28 dicembre è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Dalle 15 alle 18 piazza Italia ad Acqui Terme ospita il 51° Mercatino del Bambino – Giocando si impara, evento dedicato a bambini e famiglie. In caso di pioggia l’evento si terrà sotto i portici di via XX Settembre.
Palazzo Chiabrera ad Acqui Terme ospita la mostra collettiva “Amore e passioni – Il cibo dell’anima”, curata da Andrea Mauro con Elisa Benenati e Ornella Medicina. L’esposizione è visitabile fino a domenica 5 ottobre, nel weekend dalle 10 alle 19. L’ingresso è libero.
Fino al 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Anche questo sabato dalle 10.30 alle 23 il Polo Fieristico Riccardo Coppo ospita Monferrato Green Farm, fiera nazionale dedicata al verde e all’agricoltura dove florovivaismo, artigianato, industria, commercio e cultura si incontrano in un evento pensato per valorizzare le eccellenze locali e non solo e promuovere uno sviluppo armonioso e rispettoso dell’ambiente. L’evento è rivolto agli operatori di settore interessati alle novità e alle tendenze della green economy, agli appassionati di giardinaggio e alle famiglie.
Fino a domenica 5 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato è aperta la rassegna etnografica “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, un percorso curato da Mauro Galfrè che propone oggetti, fotografie, opere d’arte e fumetti dedicati al mondo dei nativi americani. La mostra è a ingresso gratuito ed è visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Castello dei Paleologi la 16esima Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris” espone incisioni e tecniche grafiche tradizionali e contemporanee, oltre a strumenti da lavoro e documenti storici, in un percorso affascinante che unisce collezionisti, artisti e appassionati. L’esposizione rimarrà aperta fino a domenica 5 ottobre.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Novi Ligure
Novi Ligure celebra la 40esima edizione del Premio Torre d’Oro, riconoscimento attribuito a un cittadino novese che si è distinto per il suo impegno culturale e sociale. L’edizione 2025 è dedicata alla dottoressa Ada Geraldini Caraccia, protagonista di una cerimonia che si terrà al Teatro Romualdo Marenco dalle 10.30.
Cosa fare a Ovada
Nell’ambito della rassegna Spazio Classica 2025, alle 18 la Sala Santa Maria di Ovada ospita il concerto del Des Brass Quintet. L’ingresso è a offerta libera; per chi volesse è possibile fermarsi dopo per l’apericena con gli artisti, al costo di 10 euro e da prenotare chiamando il numero 329 536 7708.
Alle 20.45 alla Biblioteca dell’Istituto Santa Caterina di Ovada si chiude il Festival Mozart 2025 con un appuntamento intitolato “Musica e Letteratura”, che vedrà la partecipazione del duo pianistico a 4 mani formato da Laura Lanzetti e Dimitri Romano e le voci del laboratorio teatrale dell’Istituto.
Cosa fare a Valenza
Fino all’11 ottobre il Centro Comunale di Cultura ospita la mostra fotografica “Visioni d’insieme”, di Enzo Giordano. L’esposizione, il sabato aperta dalle 9 alle 12, raccoglie scatti in bianco e nero realizzati rigorosamente in analogico e conduce il visitatore tra paesaggi, luoghi abbandonati e oggetti quotidiani.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
BOSCO MARENGO – Per tutti gli amanti della musica dal vivo la Chiesa di Santa Croce di Bosco Marengo ospita alle 21, nell’ambito del NoviMusica Festival 2025, il concerto pianistico a quattro mani di Tommaso Ridolfi e Lorenzo Felicioni.
BOSCO MARENGO – Al Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo è possibile visitare “Ruins”, esposizione curata dall’associazione culturale Mares che porta le opere di Jade Blackstock, Giovanni Chiamenti, Luca Pagin e Teresa Prati a dialogare con la storia e gli spazi del sito, trasformandolo in un percorso immersivo tra memorie, leggende e nuove narrazioni. La mostra rimarrà allestita fino a domenica 5 ottobre, con accesso su appuntamento.
CASTELLAZZO BORMIDA – La sede della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida ospita la mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la guerra del Vietnam vista dai manifesti”, curata da Romano Lupi e visitabile fino al 31 ottobre ogni venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30.
LERMA – L’Osservatorio Astronomico di Lerma aderisce alla Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna: dalle 21 si terranno osservazioni guidate del nostro satellite, con il supporto del GAST di Arquata. La serata è su prenotazione, effettuabile chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 340 166 9755. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
MIRABELLO MONFERRATO – Nell’ambito del PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato, alle 18 la Chiesa di San Michele a Mirabello Monferrato ospita l’incontro con la poetessa Vivian Lamarque.
ROSIGNANO MONFERRATO – Questo sabato a Rosignano Monferrato l’Anteprima di “Vendemmia in Arte” prevede diversi appuntamenti: si parte alle 15.30 da piazza Faletti con la “Passeggiata del Niclas: mangià, beivi e andà a spas”, un percorso di circa 5 km su strade bianche per le colline dedicato al “foraging” di erbette edibili guidato dallo chef Giacomo Mosca; per questa passeggiata, che richiede abbigliamento comodo e scarpe sportive, è necessaria la prenotazione al numero 371 4594675. Successivamente, alle 16.30, i Saloni Morano ospiteranno il re-vernissage della mostra “Ars gratia artis (arte per l’arte)”, personale dell’artista Ivo Vassallo curata da Francesca Boi. Alle 17.30 al Teatro Ideal è prevista la presentazione di “Ah… l’amour”, raccolta di una trentina di poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa aventi come filo conduttore l’amore romantico e la passione per il territorio monferrino e la sua gente.
SERRAVALLE SCRIVIA – Alle 21 al Centro Pastorale Maria Regina di Serravalle Scrivia l’Associazione Teatrale “I Mancini del Quarto” proporrà il saggio di fine corso del terzo anno, con frammenti tratti dalle opere di Shakespeare.
VOLPEDO – Per gli amanti dell’arte e della natura questo sabato è in programma “Una giornata al Penice, con Pellizza”. Il ritrovo per i partecipanti sarà alle 9 a Volpedo, in piazza della Libertà, per poi raggiungere in auto il Passo del Penice, dove dalle 10 si alterneranno tappe tra la località “Sassi Neri” e il sito di “Ricovero n. 2”. Per riservare un posto si può chiamare o scrivere al numero 348 051 5481 oppure inviare una mail a info.pellizza@gmail.com. Rimangono inoltre aperte fino al 13 ottobre due mostre: “Le forze primigenie della natura. Pellizza e la montagna”, nello Studio del Pittore, e l’esposizione dedicata a Luigi Bailo all’Hub Volpedo, entrambe aperte sabato e domenica dalle 15 alle 18.