Domenica 12 ottobre la CorriPavia 2025: in 4.700 al via tra storia, salute e ambiente
PAVIA – Domenica 12 ottobre la CorriPavia torna a riempire le strade della città con 4.700 partecipanti annunciati al via tra Half Marathon FIDAL (21,097 km, valida per i titoli Provinciali Assoluti e Master), 10 km non competitiva, Mini CorriPavia Family Run e 13ª Mini CorriPavia Trofeo Scuole. La manifestazione è ideata e organizzata da ASD Atletica 100 Torri Pavia con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pavia e rientra nel progetto “I Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo” nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura di Regione Lombardia.
“CorriPavia è sport, turismo, salute e senso civico“, ha sottolineato l’assessora allo Sport Angela Barbara Gregorini, definendo l’evento «un’occasione di festa che unisce generazioni e promuove benessere e valorizzazione del territorio». Il sindaco Michele Lissia ha confermato la partecipazione personale in gara con il pettorale 1525, numero simbolico nel 500° anniversario della Battaglia di Pavia. Radio Gold seguirà CorriPavia 2025 come media partner ufficiale con copertura in tempo reale su radiogold.it, canali social Radio Gold News su Facebook e Instagram e Gold Play, e contenuti on demand sull’App GoldPlay: aggiornamenti, interviste e immagini dal cuore della manifestazione.
Numeri, gemellaggi e inclusione
Con la 21ª edizione CorriPavia diventa adulta: dai primi cento partecipanti ai 4.700 di quest’anno», ha dichiarato Franco Corona, presidente di Atletica 100 Torri. La corsa è gemellata con la “Corri Battaglia” del 30 marzo: prevista una speciale classifica che somma i tempi delle due prove con premi ai primi 10 assoluti. Forte il capitolo inclusione: 22 istituti scolastici coinvolti e partecipazione gratuita per alunni, docenti e personale ATA nel Trofeo Scuole.
Sul fronte turistico, l’organizzazione segnala che il 35% degli iscritti arriva da fuori provincia; età media 50 anni, 34% donne. L’obiettivo dichiarato per il futuro è superare quota 5.000 presenze, «con il supporto della città e di almeno altri 100 volontari».
Salute: professioni sanitarie in pista e prevenzione oncologica
Grande novità 2025 la partnership con l’Ordine TSRM/PSTRP: circa 100 professionisti di radiologia, professioni tecniche, riabilitazione e prevenzione correranno insieme a infermieri, ostetriche e fisioterapisti sotto lo slogan “In corsa per la salute”.
Con ATS Pavia saranno attivi stand informativi su screening mammografici, colon-retto e cervice uterina, oltre a iniziative su palestre e scuole della salute e gruppi di cammino.
Confermata anche l’attenzione ai temi oncologici grazie alla raccolta fondi a favore del progetto “Sessualità e cancro: PAROLE CHE CURANO” di Fondazione CNAO e Mamanonmama APS.
Presente Ricor-Dare, rete provinciale a sostegno delle persone con demenza (Fondazione Mondino, ASP Pavia, Consorzio Domicare, finanziamento Fondazione Cariplo), con la Centrale Operativa Demenze e una mappa aggiornata dei servizi territoriali.
Un percorso nella storia
Confermati i tracciati: Half Marathon (2023) e 10 km non competitiva (2024) attraversano il centro storico. Partenza ai piedi del Castello Visconteo, passaggi scenografici su Ponte Coperto, Strada Nuova, Piazza della Vittoria, Broletto, Palazzo Mezzabarba, con finale indicato dalla statua di Garibaldi. La Family Run/Trofeo Scuole si allunga di circa 500 metri e mantiene partenza/arrivo al Castello.
Top runner: caccia al record
Tra gli uomini spiccano i kenioti James Murithii Mburugu (pb 61’25”), Rodgers Maiyo (61’56”) e Vincent Ntabo Momanyi (62’31”), candidati a migliorare il crono di riferimento del tracciato recente (65’22” di Dickson Simba Nyakundi).
Al femminile rientra la campionessa in carica Asmerawork Bekele Wolkeba (1h12’10”), attesa sfida con la connazionale Betelhem Derbush Tenaw (1h17’56”). Il primato storico in rosa resta di Catherine Bertone in 1h15’49” (sul percorso attuale).
Ambiente: EcoEvent e auto elettrica apripista
CorriPavia prosegue il percorso EcoEvent: niente bottigliette né bicchieri monouso grazie a ASM e ai punti d’acqua, medaglie in legno riciclato (disegno “Skultomedal” di Stefano Bressani), pulizia post-evento e riduzione degli imballaggi con il supporto di Plastic Free. Novità: Grignani Srl mette a disposizione come auto di testa la Mazda 6E completamente elettrica.
Pacemaker e t-shirt ufficiale
Saranno 16 i pacer con balloon e canotta personalizzata, intervalli ogni 5 minuti da 1h30’00” a 2h10’, coordinati da Oscar Novati e Rocco Cilla. Presentata anche la t-shirt tecnica (azzurra, logo dei 500 anni della Battaglia di Pavia), realizzata con Decathlon: chi si iscrive in negozio riceverà in omaggio una sacca portascarpe.
Iscrizioni e scadenze
-
Half Marathon: iscrizioni online fino alle 23:59 di mercoledì 8 ottobre; in quota t-shirt e medaglia.
-
10 km non competitiva: online fino alle 23:59 di giovedì 9 ottobre o al raggiungimento di 2.000 posti.
-
Mini CorriPavia Family Run: online fino alle 23:59 di martedì 7 ottobre (€5, gratis under 12).
-
Trofeo Scuole (alunni e personale): entro 23:59 di martedì 7 ottobre via mail dedicata.
-
Iscrizioni in presenza (se pettorali disponibili): sabato 11 (15:00–18:00) e domenica 12 (fino alle 9:00) ai giardini del Castello Visconteo. Possibili iscrizioni fino alle 19:00 del 7 ottobre anche presso Remax (Strada Nuova 5/A e Corso Manzoni 18), Decathlon San Martino Siccomario e Sweet Pavia by Clenzi (Strada Nuova 2).
-
Premi: medaglia per tutti; materiale sportivo/buoni acquisto alle prime tre scuole elementari/medie.
Appuntamento domenica 12 ottobre: Pavia corre nella storia, per la salute e per l’ambiente.