Autore Redazione
lunedì
6 Ottobre 2025
11:26
Condividi
Concerti - Eventi - Tempo Libero - Alessandria

Alla Festa del Cristo un viaggio nella poesia di De André con il concerto de “Le Quattro Chitarre”

Alla Festa del Cristo un viaggio nella poesia di De André con il concerto de “Le Quattro Chitarre”

ALESSANDRIA – Sarà una serata di musica, memoria e poesia quella di sabato 11 ottobre, alle 21.30, all’Auditorium San Baudolino di via Bonardi, nell’ambito della Festa del Quartiere Cristo. Con ingresso libero, il pubblico potrà assistere al concerto tributo a Fabrizio De André intitolato “Genova e l’ombra di un sorriso”, proposto dal gruppo Le Quattro Chitarre, formato da Alessandro Melizzi, Enrico Cultrone, Pasquale Dieni e Riccardo Bisesti.

Lo spettacolo rappresenta un omaggio intenso e raffinato al grande cantautore genovese, capace di emozionare attraverso la forza poetica e civile delle sue parole. Saranno eseguiti una ventina di brani scelti tra i più significativi della carriera di De André, seguendo un percorso tematico che ricalca i contenuti e l’atmosfera dei suoi storici concerti dal vivo.

Un tributo che attraversa l’Italia

Nate nell’inverno tra il 2001 e il 2002, Le Quattro Chitarre hanno dato vita a un progetto artistico che da oltre vent’anni mantiene viva la voce e la visione di De André. Il gruppo è nato con “Canto d’amore corrisposto”, un tributo dedicato ai brani “italiani” del cantautore, per poi ampliare nel 2008 il proprio repertorio con un omaggio alla scuola genovese e ligure.

Da allora, i quattro musicisti hanno portato la loro musica in oltre 300 concerti in tutta Italia: da Genova al Veneto, passando per Liguria, Piemonte, Lombardia, Abruzzo e Toscana, fino alle tre tournée in Sicilia e all’esibizione a Melide, sul lago di Lugano nel 2010.

Tra le tappe più significative, il concerto del 24 settembre 2004 nella Cassa Armonica di Napoli, sotto il patrocinio dei Comuni di Genova e Napoli, e la partecipazione al Premio Internazionale Fernanda Pivano a Santa Margherita Ligure, alla presenza della scrittrice e di Dori Ghezzi. Memorabili anche le esibizioni al Festival nazionale di musica folk e dialettale di Civitella Alfedena e alla manifestazione fiorentina in omaggio ai diversamente abili organizzata dagli Amici dell’Arno, presieduta onorariamente da Roberto Benigni.

“Genova e l’ombra di un sorriso”: memoria e resistenza

Dal 2015, il gruppo porta in scena “Genova e l’ombra di un sorriso”, uno spettacolo che intreccia musica e attualità, ricordando i cinquant’anni de “La città vecchia” e la storia recente di Genova. Il titolo stesso evoca la tenacia della città – ferita dalle alluvioni e dal crollo del ponte Morandi, ma mai piegata – e il suo costante desiderio di rinascita, proprio come nelle parole e nei suoni di De André. Attraverso arrangiamenti originali e una forte sensibilità interpretativa, Le Quattro Chitarre fanno rivivere le atmosfere, le malinconie e le ribellioni che hanno reso immortale la musica del cantautore.

 

Condividi