Autore Redazione
martedì
7 Ottobre 2025
05:34
Condividi
Cronaca - Eventi - Spettacoli - Alessandria

Lella Costa inaugura la nuova Biennale Palmisano: a San Salvatore uno spettacolo dedicato a Sebastiano Vassalli

Lella Costa inaugura la nuova Biennale Palmisano: a San Salvatore uno spettacolo dedicato a Sebastiano Vassalli

SAN SALVATORE MONFERRATO – Un nuovo corso per la Fondazione Carlo Palmisano – Biennale Piemonte e Letteratura, che inaugura una stagione di rinnovamento con un grande progetto dedicato a Sebastiano Vassalli, tra i maggiori scrittori italiani del secondo Novecento. La serata inaugurale si terrà mercoledì 9 ottobre alle 21 al Teatro Comunale di San Salvatore Monferrato, con Lella Costa protagonista delle letture sceniche tratte da L’oro del mondo, La chimera e Marco e Mattio di Vassalli, accompagnata dalla scenofonia curata dal regista Roberto Tarasco e introdotta da Costanza Zavanone e Roberto Cicala. L’evento è organizzato in collaborazione con il Festival “PEM! Parole e Musiche in Monferrato”.

La serata segna l’avvio ufficiale del percorso “Sebastiano Vassalli – Testo e contesto”, un biennio di studi, laboratori e ricerche realizzato in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale (U.P.O.), i Dipartimenti DIGSPES e DISUM, e la Biennale Piemonte e Letteratura. L’obiettivo è quello di riscoprire e analizzare l’opera di Vassalli attraverso il dialogo tra generazioni e linguaggi, intrecciando letteratura, storia e memoria in un contesto accademico e divulgativo rinnovato.

La presidente Costanza Zavanone ha spiegato che il nuovo corso nasce dalla volontà di “ripensare il ruolo della letteratura in un’epoca di profonde trasformazioni comunicative e sociali” e di costruire un rapporto più diretto con studenti e docenti, coinvolgendoli in un progetto di analisi partecipata. La Biennale si propone così di coniugare rigore scientifico e apertura culturale, valorizzando il patrimonio letterario come strumento vivo per comprendere la contemporaneità.

Durante la serata del 9 ottobre verrà inoltre conferito il XXIV Premio letterario per la saggistica “Città di San Salvatore Monferrato – Carlo Palmisano” alla professoressa Giovanna Ioli, figura di rilievo internazionale negli studi su Dante e sulla letteratura del Novecento, già presidente della Fondazione e promotrice di numerose iniziative culturali sul territorio.

Il teatro ospiterà anche due opere di Giovanni Tamburelli, artista e poeta amico di Vassalli: il celebre Monumento alla Zanzara e uno dei suoi raffinati leggii. A lui sarà dedicata, nel 2026, una mostra diffusa in diversi luoghi di San Salvatore Monferrato.

Con un nuovo Consiglio d’amministrazione guidato da Zavanone e un rinnovato Comitato scientifico composto da studiosi come Franco Contorbia, Elio Gioanola, Giovanna Ioli e Stefania Sini, la Fondazione Palmisano rilancia così la sua missione culturale dopo cinquant’anni di attività, confermando l’impegno a rendere la letteratura un’esperienza viva e condivisa.

Come ha ricordato il sindaco Corrado Tagliabue, il progetto rappresenta “un’occasione per riaffermare San Salvatore Monferrato come città letteraria”, mentre il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Luciano Mariano, ha sottolineato “il valore di una Biennale capace di parlare alle nuove generazioni, trasformando la letteratura in uno strumento per leggere e interpretare il mondo di oggi”.

Condividi