10 Ottobre 2025
05:45
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 11 ottobre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questo sabato la provincia di Alessandria sarà protagonista di una giornata vivace, tra spettacoli, concerti, mostre e sapori tradizionali. Dai centri zona ai paesi più piccoli, sono molti gli eventi pensati per chi desidera trascorrere il tempo libero tra cultura, intrattenimento ed enogastronomia.
Fino al 12 ottobre ad Alessandria è in corso la Grande Festa del Cristo, con un programma di eventi per tutte le età. Sarà una serata di musica, memoria e poesia quella di questo sabato alle 21.30, all’Auditorium San Baudolino di via Bonardi: il pubblico potrà assistere al concerto tributo a Fabrizio De André intitolato “Genova e l’ombra di un sorriso”, proposto dal gruppo Le Quattro Chitarre, formato da Alessandro Melizzi, Enrico Cultrone, Pasquale Dieni e Riccardo Bisesti; lo spettacolo rappresenta un omaggio intenso e raffinato al grande cantautore genovese, capace di emozionare attraverso la forza poetica e civile delle sue parole racchiusa in una ventina di brani scelti tra i più significativi della carriera di De André, seguendo un percorso tematico che ricalca i contenuti e l’atmosfera dei suoi storici concerti dal vivo. Per tutto il giorno corso Acqui si trasforma inoltre in un piccolo angolo d’Irlanda con la Festa Irlandese, tra street food tipico, birre come Guinness e Kilkenny, musica folk, intrattenimento live e mercatini artigianali. Presente anche l’immancabile Luna Park in piazza Ceriana. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Questo sabato dalle 9 alle 19 l’associazione “La città nostra” organizza nell’anello alberato di piazza Marconi ad Alessandria il PalMarket, un mercatino composto da una quindicina di espositori locali, dal vintage a bijoux fatti a mano.
Eleganza, arte e romanticismo si sposano a Vignale Monferrato grazie alla prima edizione della Fiera Sposi – “Wedding nel Monferrato 2025”, un weekend interamente dedicato al mondo del matrimonio che vedrà riunirsi i migliori professionisti del settore, per offrire alle coppie un’esperienza immersiva tra ispirazioni, consulenze e spettacolo. Questo sabato, durante la giornata inaugurale in programma dalle 15 alle 18, saranno presenti I’m Jhonny Photographer con scatti in stile Fine Art, Il Castello di Uviglie come location d’eccellenza, Animiamo Eventi con i quiz game di Angelo Cattaneo e “Viaggio su Misura” di Valentina Cornero, esperta in lune di miele personalizzate. Ad accompagnare l’atmosfera, un soprano lirico eseguirà celebri arie d’opera per arricchire cerimonie religiose e civili. Non mancheranno gli atelier Le Spose di Loredana Perrera e Il Sogno Centro Sposi, insieme a professionisti di grafica e tipografia per partecipazioni e inviti, light designer per scenografie luminose e allestimenti floreali curati da Tiziana Bongiorni. In contemporanea con la fiera, si svolgeranno visite guidate a tema matrimonio, curate dall’associazione Amici per Palazzo Callori, che accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia e delle meraviglie architettoniche del palazzo; le visite saranno intervallate da momenti danzanti a cura di “Vignale in Danza”, diretti da Michela Maggiolo e con due ballerini in abiti nuziali vintage concessi dal Museo Contadino dell’Agriturismo La Pomera. L’evento, con ingresso gratuito e prenotazione consigliata, promette di essere più di una fiera: un viaggio emozionale tra storia, arte e amore, pensato per chi sogna un matrimonio davvero indimenticabile tra le colline del Monferrato. Per info e prenotazioni è possibile contattare, anche su WhatsApp, il numero 348 282 9592.
Nell’ambito del festival “Voghera Digital” fino al 12 ottobre al Circolo Il Ritrovo della città in provincia di Pavia è visitabile la mostra “IERI. La Storia della Tecnologia”: per l’occasione sono esposti apparecchi di interesse storico e culturale provenienti da diversi appassionati e collezionisti; qui i visitatori potranno anche provare alcuni dei telefoni che hanno fatto la storia. Il programma prevede anche lo spettacolo “Racconti di cinema” con Ornella Muti e il Pino Melfi Quartet, in scena questo sabato alle 21 al Teatro Valentino Garavani.
Cosa fare ad Alessandria
Questo sabato ad Alessandria le Giornate di Valorizzazione del Novecento portano il pubblico alla scoperta di due capolavori dell’architettura cittadina: il Palazzo delle Poste e la Casa del Mutilato. Le visite, curate dai funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio con la collaborazione di Poste Italiane e Confindustria Alessandria, si terranno in tre turni per ciascun sito: alle 9.15, 10.30 e 11.45 sarà visitabile il Palazzo delle Poste, con focus sui mosaici di Gino Severini e sulla pittura murale di Giulio Rosso, mentre alle 14.15, 15.30 e 16.45 si potrà accedere alla Casa del Mutilato per conoscere i restauri dei dipinti di Morando e Caffassi. L’ingresso è gratuito ed è obbligatoria la prenotazione.
Dalle 10 alle 16 la sede della Croce Verde di Alessandria apre le sue porte per l’Open Day delle Pubbliche Assistenze ANPAS Piemonte: nel corso della giornata sono previsti screening gratuiti, dimostrazioni di manovre salvavita, simulazioni di guida in stato di ebbrezza, e attività per bambini. Dalle 15 alle 17 si terrà inoltre un incontro con la dott.ssa Maria Caterina Maconi e la dott.ssa Maura Rossi dedicato alla prevenzione oncologica.
Tanti eventi anche questo sabato nell’ambito di Ottobre Alessandrino: alle 11 Andando e Stando ospita l’incontro con Eva Milella, autrice de “La versione di Mati”, moderato da Mara Costanzo; alle 16 l’Agorà Paglieri ospita Il Palco delle Sorprese, con reading e performance a ingresso libero e, alla stessa ora, da Kids&Us, si terrà la Movie Night in inglese, con film, pop corn e pizza: per quest’ultima iniziativa è richiesta la prenotazione. AIDO Alessandria sarà presente con un banchetto informativo alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria; alle 18, nella Sala del Broletto di Palatium Vetus, arriverà poi Maurizio Nichetti con “Ho ri-fatto Splash”, appuntamento a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a presidenza@fondazionecralessandria.it.
Alle 17 il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospiterà la presentazione del libro “Storie incredibili” del fumettista Ivan Hurricane, che per l’occasione dialogherà con Paolo Toselli al fine di raccontare la sua opera in cui l’immaginario, il fantastico e il reale si intersecano nella vita quotidiana.
Nell’ambito della rassegna È Cultura, alle 21 nel cortile interno di Palatium Vetus si terrà il “Gran Gala della Lirica 2025”, un viaggio tra arie celebri e duetti verdiani e pucciniani pensato per esaltare l’acustica e la suggestione architettonica del complesso.
Questo sabato il Festival delle Medical Humanities – Iconografia della Salute arriva all’Ospedale Infantile, che ospiterà il laboratorio di incisione e stampa d’arte “Figure pungenti” di Giorgia Oldano, mentre nel pomeriggio la Sala Moncalvo del Presidio Civile sarà teatro della presentazione del libro “Arte come strumento per la formazione in area medica e sanitaria” di Vincenza Ferrara, cui seguirà un laboratorio di Visual Thinking Strategies.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Dalle 13.30 alle 19 a Palazzo Chiabrera si svolge la 24esima Collectio – Mostra Numismatica e Filatelica Acqui d’Epoca, esposizione di monete e francobolli che offre anche la possibilità di ottenere annulli filatelici speciali, dalle 13.30 alle 18.30.
Alle 21 il Teatro Umberto I di Ricaldone ospita Traviate, lo spettacolo del Laboratorio Teatrale III Millennio diretto da Francesca Cepollini. Liberamente ispirato alla musica di Verdi e alla forma narrativa del romanzo di Dumas, la pièce racconta il viaggio guidato dai sentimenti e dalla passione di Alfredo e Margherita, due ragazzi uniti da un amore che li rende simili a tanti ragazzi di oggi, nonostante provengano da mondi lontani e da un Ottocento dominato da regole sociali rigide e intransigenti. Il biglietto costa 10 euro; per prenotare è disponibile il numero 335 589 1048.
Alle 21.15 all’Auditorium San Guido, Roberto Moretti porta in scena lo Show Concerto Omaggio alla Musica Italiana, secondo appuntamento benefico a favore del Gruppo Volontariato Canile di Acqui Terme. L’ingresso è a offerta libera, con prenotazioni al numero 338 535 1723 anche tramite WhatsApp.
Fino a domenica 12 ottobre Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 10 il Circolo Filatelico Numismatico Casalese celebra il suo 80esimo anniversario inaugurando una Mostra Sociale, visitabile fino al 19 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato. L’esposizione, a ingresso libero, valorizza il collezionismo come studio storico e culturale. Saranno esposte ricche collezioni di filatelia, numismatica, cartoline storiche e sezioni dedicate a temi come la medaglistica locale, i Paleologi e i francobolli dei servizi della Repubblica, includendo anche collezioni di minerali e Pokémon. Per l’occasione, sono stati realizzati una medaglia, una cartolina e un pieghevole sulla storia del Circolo, oltre a un tradizionale annullo filatelico commemorativo.
Fino a domenica 12 ottobre il Castello del Monferrato ospita Vinoso!, due giorni dedicati ai vini del territorio con circa 250 referenze di vino in degustazione e in vendita diretta, provenienti dalle migliori cantine del Monferrato, insieme a produttori di salumi, formaggi, miele, prodotti da forno e olio, per un vero percorso tra i sapori autentici della provincia di Alessandria. L’ingresso è gratuito, mentre per accedere alle degustazioni di vino è previsto l’acquisto del calice ufficiale al costo di 10 euro, disponibile all’ingresso.
Nel fine settimana torna Casale Città Aperta, l’iniziativa che permette di visitare gratuitamente o con orari estesi i luoghi simbolo della città: questo sabato sarà possibile visitare il Castello del Monferrato, la Torre Civica, la Chiesa di San Domenico, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Michele, il Museo e le Sale Storiche dell’Associazione Nazionale Alpini, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, il percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta, la biblioteca del seminario e la Cappella Sinodale.
Al Castello del Monferrato si terrà il convegno “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, con la partecipazione di esperti e studiosi e l’apertura della mostra dedicata all’architetto casalese, che rimarrà aperta fino al 2 novembre.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Ovada
Alle 10.30 nella Sala Mostre di piazza Cereseto a Ovada sarà inaugurato il reportage fotografico di Claudio Repetto “Viaggio umanitario in Ucraina”. La mostra resta aperta fino al 18 ottobre.
Cosa fare a Valenza
Alle 10 la Biblioteca Civica di Valenza ospiterà un nuovo appuntamento con le letture per bambini de “Il Posto delle storie”, che si concluderà con un’attività creativa a scopo benefico: i partecipanti saranno invitati a realizzare un disegno della propria “meraviglia” per contribuire alla “Giornata della Meraviglia per i bambini della guerra”, celebrata il 12 ottobre al fine di sensibilizzare sulla drammatica realtà dei bambini coinvolti nei conflitti in tutto il mondo.
Il Centro Comunale di Cultura ospita la mostra fotografica “Visioni d’insieme”, di Enzo Giordano. L’esposizione, aperta dalle 9 alle 12, raccoglie scatti in bianco e nero realizzati rigorosamente in analogico e conduce il visitatore tra paesaggi, luoghi abbandonati e oggetti quotidiani.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
BOSCO MARENGO – L’Abbazia di Santa Croce a Bosco Marengo ospiterà alle 18 concerto a conclusione del ripristino dell’organo “Paulis Moleninus – Bianchi Cav. Camillo Guglielmo”, a cura di Letizia Romiti.
CARREGA LIGURE – In frazione Connio a Carrega Ligure arriva il festival Appennino Futuro Remoto: già dalle 15 sarà possibile visitare la “Stanza dei Ricordi di Gemma”, occasione per scoprire oggetti, mode e modi di vivere contestualizzati in un piccolo ma delizioso spazio in cui Gemma Guerrini ha raccolto, restaurato ed esposto con cura ed eleganza i ricordi di famiglia; alle 16.30 sarà poi la volta de “I racconti di Baletta”, spettacolo tratto dalle memorie di Pino Bozzini, figura molto amata in paese e interpretato dagli attori Simonetta Guarino e Mauro Bozzini, figlio di Pino. Alle 18 sarà poi possibile assaggiare la farinata preparata dai cuochi dell’associazione locale.
CASTELLAZZO BORMIDA – La sede della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida ospita la mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la guerra del Vietnam vista dai manifesti”, curata da Romano Lupi e visitabile fino al 31 ottobre ogni venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30.
MOLARE – In frazione Olbicella a Molare durante la giornata si terranno le celebrazioni per l’81esimo Anniversario della Battaglia di Bandita – Olbicella – Piancastagna, con la deposizione delle corone.
OVIGLIO – Alle 21 la Sala Consiliare del Palazzo del Comune di Oviglio ospita “Un pianoforte per due: la fantasia”, il concerto conclusivo del Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo” con Simone Gragnani e Matteo Costa al pianoforte. L’ingresso è libero.
VOLPEDO – A Volpedo sono visitabili fino a lunedì 13 ottobre due mostre: “Le forze primigenie della natura. Pellizza e la montagna”, aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 nello Studio del Pittore, e l’esposizione dedicata a Luigi Bailo all’Hub Volpedo.
Per tutto il weekend tornano inoltre le Giornate FAI d’Autunno 2025, la grande festa nazionale del patrimonio diffusa in 350 città con visite a contributo libero in 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco valorizzati: trovate qui tutti quelli coinvolti in provincia di Alessandria.