Autore Redazione
venerdì
10 Ottobre 2025
05:50
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 12 ottobre

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 12 ottobre

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica di ottobre ricca di eventi animerà la provincia di Alessandria, tra sagre, spettacoli e appuntamenti culturali. Dal profumo delle cucine tradizionali alle note dei concerti, passando per mostre e feste di piazza, il territorio propone un calendario variegato per vivere il tempo libero tra convivialità e divertimento.

Ad Alessandria è in corso la Grande Festa del Cristo, con un programma di eventi per tutte le età. Questa domenica, lungo il percorso che si snoderà da via Carlo Alberto a piazza Zanzi, sarà possibile trovare spettacoli, musica, sport, shopping e gastronomia, con l’attesa Fiera di quartiere. Si parte alle 10.15 con il taglio del nastro con la Banda “F. Solia” di Cassine, le cheerleader e gli sbandieratori dell’Associazione Aleramica; durante tutta la giornata saranno presenti anche stand di street food, scuole di ballo, negozi aperti, animazioni per famiglie, l’area “Città dei Bambini” con eco-giochi in legno e percorsi di educazione stradale, auto e moto d’epoca, laboratori creativi, attività sportive e dimostrazioni di judo, kung fu e ginnastica, esibizioni musicali e live show, dal tributo a Gigi D’Agostino con Voyager al concerto del rapper Grido, fino al gran finale con gli Statuto in piazza Zanzi. Spazio anche alla moda con la sfilata “L’eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare”, curata da Luci della Città di Tiziana Asinari. Per tutto il giorno corso Acqui si trasforma inoltre in un piccolo angolo d’Irlanda con la Festa Irlandese, tra street food tipico, birre come Guinness e Kilkenny, musica folk, intrattenimento live e mercatini artigianali. Presente anche l’immancabile Luna Park in piazza Ceriana. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

Pecetto di Valenza dà il via al suo primo festival letterario, “La Piazza di Pecetto”: questa domenica, dalle 9.30 alle 19.30, il borgo accoglierà una giornata interamente dedicata ai libri, all’arte, all’enogastronomia e alla musica, attraverso incontri con scrittori, giornalisti, editori e appassionati di libri. Tra gli ospiti figurano Raffaella Romagnolo, finalista del Premio Strega 2024; Sandro Marenco, primo Diversity Prof; Irene Calamante, premiata da Slow Food tra le “Donne che salvano la Terra”; la giornalista Antonella Mariotti; le scrittrici Alice Schellino e Manuela Mellini; la casa editrice indipendente “Capovolte”; Maurizio Primo Carandini, dirigente scolastico dell’I.C. Paolo e Rita Borsellino di Valenza; Luciano Orsini, delegato vescovile per l’Ufficio Beni Culturali; e Dario Zocco, già direttore del Parco del Po. In occasione della manifestazione sarà inoltre esposta una collezione di 200 edizioni de “Il Piccolo Principe” provenienti da tutto il mondo, custodite nella Biblioteca Civica del paese, a testimonianza della potenza universale della favola di Antoine de Saint-Exupéry. La manifestazione si propone di valorizzare il territorio attraverso il tema “La vita nei borghi”, un invito a riscoprire il gusto di vivere lentamente insieme e a riflettere su difesa, origini e futuro delle comunità locali. Non mancheranno attività per tutte le età: laboratori creativi curati dagli insegnanti e dalla Pro Loco Borsalino intratterranno i bambini, mentre lungo le vie del borgo si potranno degustare diverse eccellenze enogastronomiche locali. Inoltre, grazie al Gruppo Astrofili “G. Galilei”, il pubblico avrà l’opportunità di osservare il cielo. A chiudere la manifestazione sarà il concerto di Paolo Bonfanti con la sua band, chitarrista e cantante rock-blues tra i più apprezzati a livello europeo.

Fino al 26 ottobre tutte le domeniche dalle 10 alle 19 al Castello di Piovera è possibile visitare la mostra immersiva “Cinemoda. Ruggenti visioni”, un viaggio tra abiti eleganti, accessori raffinati, cimeli rari e fedeli riproduzioni che fanno rivivere le atmosfere di un’epoca irripetibile. Dalla raffinatezza dei primi anni Dieci al brio scintillante dei Ruggenti Venti, il percorso intreccia moda, cinema e storia in un’esperienza multisensoriale da guardare e da vivere. L’allestimento si arricchisce con ambientazioni cinematografiche ispirate ai grandi film che hanno ricreato il periodo, con vari “set” che permetteranno di cogliere ogni dettaglio di stile, con uno sguardo speciale sulla quotidianità dei marchesi Balbi, gli antichi proprietari del Castello. Per info e prenotazioni sono disponibili l’indirizzo mail info@castellodipiovera.it e il numero 346 234 1141.

Eleganza, arte e romanticismo si sposano a Vignale Monferrato grazie alla prima edizione della Fiera Sposi – “Wedding nel Monferrato 2025”, un weekend interamente dedicato al mondo del matrimonio che vedrà riunirsi i migliori professionisti del settore per offrire alle coppie un’esperienza immersiva tra ispirazioni, consulenze e spettacolo. Questa domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 la fiera proseguirà con diverse attività che traghetteranno i presenti fino al gran finale: alle 17.30, nel magnifico salone affrescato di Palazzo Callori, si terrà la sfilata “Spose 2025”, con un’anteprima esclusiva della collezione 2026. Le modelle saranno curate dall‘hairstylist Claudio Carnevale e dalla make-up artist Daniela Selimja. Ad arricchire l’atmosfera, le performance di Dario Fiume e Lorenzo Demagistris (dj e sax performer), due arpiste, una liutaia e musicista di kora e un saxofonista, oltre ad auto d’epoca, un cocktail bar e uno spettacolo pirotecnico firmato GFG Pyro. Non mancheranno sorprese come la presenza di un caricaturista, pronto a immortalare con ironia gli ospiti della manifestazione. In contemporanea con la fiera, si svolgeranno visite guidate a tema matrimonio, curate dall’associazione Amici per Palazzo Callori, che accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia e delle meraviglie architettoniche del palazzo; le visite saranno intervallate da momenti danzanti a cura di “Vignale in Danza”, diretti da Michela Maggiolo e con due ballerini in abiti nuziali vintage concessi dal Museo Contadino dell’Agriturismo La Pomera. L’evento, con ingresso gratuito e prenotazione consigliata, promette di essere più di una fiera: un viaggio emozionale tra storia, arte e amore, pensato per chi sogna un matrimonio davvero indimenticabile tra le colline del Monferrato. Per info e prenotazioni è possibile contattare, anche su WhatsApp, il numero 348 282 9592.

Se volete fare una gita fuori porta segnaliamo anche a Montiglio Monferrato, in provincia di Asti, la prima delle due giornate della “Fiera Nazionale del Tartufo”: la giornata si apre alle 9.30 con il raduno dei tartufai e l’apertura della fiera. Alle 10 è previsto l’arrivo della Banda Municipale di Villafranca d’Asti, mentre alle 10.30 si terranno in contemporanea due eventi: l’esposizione dei tartufi in gara per l’assegnazione del premio “Il Cucciolo d’Argento” al miglior piatto e del “Premio Pro Loco” al miglior esemplare singolo Tuber Magnatum Pico e, al PalaTartufi, il Cooking Truffle Show, a cura dell’Istituto professionale alberghiero “G.Penna” e con la partecipazione di Cinzia Montagna. Alle 11.30 è atteso l’arrivo della Littorina proveniente da Biella – Santhià – Chivasso alla stazione FS Montiglio-Murisengo, con servizio navetta in loco. L’ora di pranzo vede l’apertura, alle 12, dello stand gastronomico con piatti tipici al tartufo della Pro Loco di Montiglio nell’Area Manifestazioni in via alla Stazione; contemporaneamente si svolgerà la premiazione dei piatti e degli esemplari presentati, alla quale parteciperanno le finaliste del concorso Nazionale “La Bella d’Italia” del gruppo azzurro di Asti. Chi desidera un pranzo più tradizionale alle 12.30 potrà recarsi al Salone Polifunzionale Bruno Mellone per il Pranzo Pro Loco di Montiglio, prenotabile al numero 0141 232304. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: si parte alle 14.30 con spettacoli e musica in piazza, seguiti alle 14.45 dall’arrivo della Cürva Band. La giornata si chiuderà alle 16.45 con la Partenza della Littorina dalla stazione FS Montiglio-Murisengo in direzione Chivasso – Santhià – Biella.

Questa domenica la CorriPavia torna a riempire le strade della città: confermati i tracciati Half Marathon (2023) e 10 km non competitiva (2024), che attraverseranno il centro storico. La partenza è fissata ai piedi del Castello Visconteo, con passaggi scenografici su ponte Coperto, strada Nuova, piazza della Vittoria, Broletto, Palazzo Mezzabarba e finale indicato dalla statua di Garibaldi. La Family Run/Trofeo Scuole si allunga di circa 500 metri e mantiene partenza e arrivo al Castello. Saranno 16 i pacer con balloon e canotta personalizzata; gli intervalli saranno ogni 5 minuti da 1h30’00” a 2h10’, coordinati da Oscar Novati e Rocco Cilla. Se i pettorali saranno ancora disponibili, sarà possibile iscriversi in presenza nei giardini del Castello Visconteo anche questa domenica fino alle 9.

Nell’ambito del festival “Voghera Digital” fino al 12 ottobre al Circolo Il Ritrovo della città in provincia di Pavia è visitabile la mostra “IERI. La Storia della Tecnologia”: per l’occasione sono esposti apparecchi di interesse storico e culturale provenienti da diversi appassionati e collezionisti;  qui i visitatori potranno anche provare alcuni dei telefoni che hanno fatto la storia

Cosa fare ad Alessandria

Tanti eventi anche questa domenica nell’ambito di Ottobre Alessandrino: alle 10 sotto i portici di piazza Garibaldi tornerà “Vinile Alessandria”, la fiera del disco da collezione; alle 11, la sede ME.DEA ospiterà poi la presentazione del libro di Donata Columbro “Perché contare i femminicidi è un atto politico”, in un incontro con Sarah Sclauzero ed Eva Milella, anch’esso a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il pomeriggio prosegue dalle 14 alle 17 negli spazi di Cultura e Sviluppo con la masterclass “Fare Cinema: la regia teatrale” tenuta da Leonardo Lidi, per la quale è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito ottobrealessandrino.it al costo di 55 euro. Alle 16 si terranno due appuntamenti in contemporanea: si animerà Il Palco delle Sorprese all’Agorà Paglieri mentre i locali di Rolandi Auto ospiteranno la proiezione del film “Italo” di Alessia Scarso: per l’occasione sarà anche offerta una merenda ai bambini; entrambi gli eventi del pomeriggio sono a ingresso libero. La settimana si concluderà alle 18, nuovamente all’Agorà Paglieri, con il talk gratuito “Fare teatro con Leonardo Lidi”, un dialogo con Lucio Laugelli e Luca Ribuoli.

Questa domenica si terrà Aperinbici, pedalata facile e conviviale il cui ritrovo è fissato alle 10.45 all’Officina VelØ di Alessandria; la partenza è prevista alle 11 e l’arrivo, previsto alle 12, sarà alla SOMS con un “aperitivo convenzionato”. La partecipazione è gratuita con prenotazione consigliata.

Alle 15.30 nel cortile interno di Palatium Vetus si terrà il concerto “Musica in cortile”, evento parte della rassegna È Cultura: sul palco si esibiranno gli studenti degli istituti Paolo e Rita Borsellino, Soliva e Anna D’Alençon insieme alla Beggar’s Farm diretta da Franco Taulino. Alle 21 nella Sala Broletto di Palatium Vetus andrà poi in scena “Quando dico che ti amo”, spettacolo di parole e musica con Massimo Bagliani e l’ensemble dell’Associazione Parole e Musica che rappresenta un viaggio tra le atmosfere del café-chantant e la canzone sentimentale del Novecento.

Alle 17 l’Auditorium San Baudolino ospita lo spettacolo “Leggera come la cenere” del Teatro Insieme, dedicato al tema dell’anoressia, descritta non solo come malattia, ma come presenza seducente, ingannevole, capace di insinuarsi nella vita di chi la vive e delle famiglie che ne vengono coinvolte. Uno spettacolo che invita a riflettere sul rapporto tra genitori e figli, ma anche su se stessi, sul proprio sguardo e sul proprio modo di ascoltare. Dopo la pièce, le psicologhe e psicoterapeute Rosella Mercuri e Maria Laura Ippolito proporranno un momento di confronto. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni del 50esimo anniversario del Consultorio per la persona e la famiglia.

Alle 18 il Salone del Principe di Palazzo Guasco, ospita un nuovo appuntamento della rassegna “Percorsi di colori musicali”, che vedrà la partecipazione del pianista Dario Candela con il trio formato da Massimo Barbierato (violino), Alberto Capellaro (violoncello) e Caterina Arzani (pianoforte).

Alle 21 nella Chiesa di San Giovanni Evangelista il maestro Luigi Ricco presenterà la conferenza-concerto “Bossi scrive, scrive e trascrive”, dedicata a Marco Enrico Bossi nel centenario della morte e che prevede l’esecuzione di brani originali, di trascrizioni tratte da altri autori (che vanno dal periodo barocco fino ad arrivare a Wagner, Debussy, a Mussorgsky) e di letture tratte dall’epistolario e cronache del tempo che ne ripercorrono la brillante carriera concertistica.

La giornata di questa domenica del Festival delle Medical Humanities – Iconografia della Salute sarà dedicata al laboratorio di danzaterapia guidato da Maurizio Guasco, che si terrà al Teatro Parvum.

Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina,  propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.

Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Come ogni seconda domenica del mese dalle 9 alle 19 torna sotto i portici di corso Bagni ad Acqui Terme l’appuntamento con Librando, il mercatino del libro.

Alle 15 da piazza Bollente partirà la Pigiama Walk, camminata solidale di due chilometri tra le vie pedonali per la ricerca sulla fibrosi cistica. Saranno presenti per l’occasione anche il truccabimbi, il “truccagrandi”, uno spettacolo di bolle giganti e una merenda offerta dalla Pro Loco di Acqui Terme.

Fino al 26 ottobre a Palazzo Chiabrera è visitabile la 24esima Collectio – Mostra Numismatica e Filatelica Acqui d’Epoca, esposizione di monete e francobolli. L’esposizione è aperta dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero.

Palazzo Robellini ospita la mostra “Enrico Paulucci – Grafica”, nata al fine di riassumere le principali tappe del lavoro nel settore della grafica di questo artista. L’esposizione è visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.

Cosa fare a Casale Monferrato

Al Castello del Monferrato continua l’appuntamento con Vinoso!, salone del vino del Gran Monferrato con circa 250 referenze di vino in degustazione e in vendita diretta, provenienti dalle migliori cantine del Monferrato, insieme a produttori di salumi, formaggi, miele, prodotti da forno e olio, per un vero percorso tra i sapori autentici della provincia di Alessandria. L’ingresso è gratuito, mentre per accedere alle degustazioni di vino è previsto l’acquisto del calice ufficiale al costo di 10 euro, disponibile all’ingresso.

Prosegue Casale Città Aperta, l’iniziativa che permette di visitare gratuitamente o con orari estesi i luoghi simbolo della città: questa domenica sarà possibile visitare il Castello del Monferrato, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Chiesa di San Domenico, la Cattedrale di Sant’Evasio, la Chiesa di San Michele, il Palazzo Gozani di San Giorgio, la Chiesa di San Paolo, il percorso storico-militare del Monferrato, il Museo e le Sale Storiche dell’Associazione Nazionale Alpini, il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, la Sinagoga e i Musei Ebraici, il percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta, la biblioteca del seminario e la Cappella Sinodale.

Il Circolo Filatelico Numismatico Casalese celebra il suo ottantesimo anniversario con una Mostra Sociale visitabile fino al 19 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato. L’esposizione, a ingresso libero, valorizza il collezionismo come studio storico e culturale. Saranno esposte ricche collezioni di filatelia, numismatica, cartoline storiche e sezioni dedicate a temi come la medaglistica locale, i Paleologi e i francobolli dei servizi della Repubblica, includendo anche collezioni di minerali e Pokémon. Per l’occasione, sono stati realizzati una medaglia, una cartolina e un pieghevole sulla storia del Circolo, oltre a un tradizionale annullo filatelico commemorativo.

Nella Sala Marescalchi del Castello è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, visitabile fino al 2 novembre. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, tra cui l’idea di un “museo a cielo aperto” lungo la via Appia, e dedicherà uno spazio ai 30 anni di attività dell’Associazione Orizzonte Casale.

Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano”, che celebra uno dei grandi protagonisti del Settecento piemontese. Il percorso espositivo intreccia ritratti ufficiali e opere sacre, tra cui l’eccezionale ciclo dei marchesi Scarampi di Camino, presentato integralmente dopo un accurato restauro. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.

Cosa fare a Ovada

Dalle 10 alle 18 si svolge Ovadarevolution, tour enogastronomico dedicato ai vini dell’Ovada Docg durante il quale dodici aziende vitivinicole apriranno le porte ai visitatori. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.

Dalle 10 alle 18 sul sagrato della Chiesa in corso Italia si celebreranno i riti della Festa di San Paolo della Croce, con bancarelle, frittelle, giochi con ricchi premi e momenti di convivialità.

Fino al 18 ottobre nella Sala Mostre di piazza Cereseto è visitabile la mostra fotografica di Claudio Repetto “Viaggio umanitario in Ucraina”.

Cosa fare nel resto della provincia

CASTELLETTO D’ORBA – Alle 14.30 a Castelletto d’Orba partirà la Camminata d’Autunno, con ritrovo al parcheggio Volta e arrivo in piazza Marconi.

LU E CUCCARO MONFERRATO – Il Museo San Giacomo di Lu e Cuccaro Monferrato aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con il laboratorio gratuito “Alla scoperta della Pieve”, che si terrà dalle 10.30 alle 12: aiutati dallo staff del museo i piccoli partecipanti saranno coinvolti con una duplice modalità: i più piccini potranno esprimersi attraverso il disegno libero in compagnia dei propri genitori e familiari; i più grandi saranno accompagnati a cercare e scoprire le “tracce” dell’antica Pieve presenti in museo per poi rielaborarle e riprodurle in base alla propria creatività. Il tutto all’interno delle sale espositive, in un contesto insolito e divertente utile per imparare e abituarsi a conoscere sin da piccoli le bellezze artistiche e architettoniche del nostro territorio. Per l’occasione grandi e piccini avranno modo di riscoprire il frammento dell’antica pala d’altare della Pieve di San Giovanni di Mediliano, databile al XVII secolo e attribuita al pittore Pietro Paolo Boffa, e anche alcune monete di epoca romana ritrovate nella vicina area cimiteriale. Per partecipare è consigliabile la prenotazione, effettuabile scrivendo a info@museosangiacomo.it o contattando il 349 420 3423.

MOLARE – In frazione Albareto a Molare torna “Castagnata e Fiazein”, il tradizionale evento dedicato alla specialità autunnale prodotto DE.CO. dal 2008. Nell’ambito della giornata sono previsti anche la gimkana per bambini e intrattenimento musicale.

MOLARE – In frazione Olbicella a Molare proseguono le celebrazioni per l’81esimo Anniversario della Battaglia di Bandita – Olbicella – Piancastagna, con la deposizione delle corone. Alle 8.45 in piazza Marconi si terranno le Onoranze al Partigiano “Lalla”; alle 10 sarà celebrata la Santa Messa alla Chiesa San Lorenzo di Olbicella; alle 11 interverranno poi Andrea Barisone, sindaco di Molare, Luigi Benzi, presidente della Provincia di Alessandria e Roberto Rossi, presidente ANPI provinciale. Alle 11.30 spazio poi all’orazione ufficiale di Simone Falco, presidente ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati – Sezione di Savona.

ODALENGO PICCOLO – Alle 14.30 a Odalengo Piccolo prenderà il via un nuovo appuntamento di Camminare il Monferrato, un’escursione guidata, organizzata in occasione della Fiera Tufo & Tartufo, nei luoghi in cui nascono questi ricercati e preziosi funghi sotterranei. Il ritrovo è fissato alle 14.15 nel piazzale antistante il Palazzo Comunale ed è prevista una merenda finale.

RIVARONE – A Rivarone torna la Cursa di Caraté, corsa goliardica con carrettini autocostruiti, che prevede premi per i mezzi più veloci e creativi; per tutta la giornata saranno inoltre presenti punti bar e ristoro, mentre a fine gara si rinnoverà l’appuntamento con il Palio dei Rioni.

ROCCA GRIMALDA – Torna a Rocca Grimalda “Castagne e Vino”: dalle 11 sarà possibile gustare la farinata, mentre dalle 14.30 sarà la volta delle caldarroste e fuasin, focaccine cotte in forno a legna e farciti con crema al cioccolato, lardo o gorgonzola. Al Belvedere si esibirà il Trio Lampetron, con musica e danze delle quattro province, mentre i più piccoli potranno divertirsi con il salto con gli elastici.

TAGLIOLO MONFERRATO – Il Castello di Tagliolo Monferrato questa domenica ospita “Autori al vento. Crocevia letterario”: la giornata si aprirà alle 10 con l’apertura dello stand firmacopie e l’inaugurazione di due mostre: la mostra fotografica “Corpi d’acqua” di Lucia Bianchi e la mostra di disegni “Buon Vento!” di Federico Stella. Alle 10.30 si terrà poi la conferenza-incontro intitolata “Acqua che crea, acqua che disfa. Storie di lavoro e di alluvioni”, che vedrà gli interventi della giornalista Donatella Alfonso e della storica dell’arte Anna Maria Dagnino. Dopo la pausa pranzo, prevista alle 12, il programma riprenderà alle 15 con un’altra conferenza-incontro molto significativa, intitolata “Palestina. Cronache da un genocidio” e moderata dal giornalista Piero Badaloni; interverranno l’attrice di origine turca Deniz Ozdogan, l’attrice e regista Elena Dragonetti, il medico palestinese nato a Gaza Haytham Alhourani e il presidente dell’Associazione Culturale “Liguria – Palestina” Karim Hamarneh, con la partecipazione di Music for Peace. La giornata si concluderà alle 18 con il concerto “La musica che gira attorno”, con Vittorio Bonetti e la sua Band.

VOLPEDO – A Volpedo sono visitabili fino a lunedì 13 ottobre due mostre: “Le forze primigenie della natura. Pellizza e la montagna”, aperta il sabato e la domenica dalle 15 alle 18 nello Studio del Pittore, e l’esposizione dedicata a Luigi Bailo all’Hub Volpedo.

Per tutto il weekend tornano inoltre le Giornate FAI d’Autunno 2025, la grande festa nazionale del patrimonio diffusa in 350 città con visite a contributo libero in 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco valorizzati: trovate qui tutti quelli coinvolti in provincia di Alessandria.

Condividi
Vedi anche