14 Ottobre 2025
07:11
Aperto il bando Beneficiari 2025 per progetti sociali e culturali
ALESSANDRIA – Fondazione SociAL ha comunicato l’apertura del Bando Beneficiari 2025, la linea di contributo biennale dedicata a sostenere progetti sociali e culturali nelle province di Alessandria e Asti.
Il Bando Beneficiari 2025 intende supportare iniziative in grado di generare risultati concreti, misurabili e sostenibili, favorendo una progettazione che vada oltre le risposte emergenziali e sappia incidere sul tessuto sociale e culturale del territorio con una prospettiva di medio-lungo termine. Una delle principali novità di questa edizione riguarda l’introduzione di indicatori di monitoraggio e nuove modalità di rendicontazione, pensati per favorire una maggiore consapevolezza gestionale e un utilizzo più efficace delle risorse disponibili.
Aree tematiche di intervento
Le proposte progettuali dovranno collocarsi in una delle seguenti aree prioritarie:
● Contrasto alla vulnerabilità: iniziative per ridurre povertà materiale ed educativa, garantire pari accesso ai servizi fondamentali e rafforzare percorsi di inclusione sociale ed economica.
● Ecosistemi territoriali: progetti che incentivano la collaborazione tra ETS, istituzioni, imprese e comunità locali, promuovendo una logica di rete e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.
● Cittadinanza attiva: percorsi volti a diffondere cultura della legalità, diritti umani, parità di genere e sostenibilità, promuovendo partecipazione civica e protagonismo delle persone.
Saranno particolarmente valorizzati i progetti capaci di costruire reti di collaborazione solide e di generare cambiamenti positivi e duraturi per il territorio.
Requisiti di partecipazione
Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che:
● abbiano sede legale e/o operativa in uno dei comuni delle province di Alessandria o Asti;
● siano legalmente costituite entro il 31 dicembre 2023;
● non abbiano progetti attivi già finanziati da Fondazione SociAL e non ancora conclusi e rendicontati.
Ogni ente può presentare un solo progetto come capofila, ma può partecipare come partner in altre iniziative. Sono invece esclusi enti pubblici, enti religiosi, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni professionali e soggetti con finalità di lucro