Autore Redazione
venerdì
17 Ottobre 2025
05:35
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 19 ottobre

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 19 ottobre

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questa domenica la provincia di Alessandria offre un calendario ricco di eventi dedicati alla cultura, alla musica, all’arte e alla tradizione. Dai centri zona alle località più piccole, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere.

Questa domenica ad Altavilla Monferrato torna “Cioccolato nel Monferrato”: già dalle 10 si terranno degustazioni, laboratori e giochi anche rivolti ai più piccoli, mentre dalle 11.30 apriranno gli stand gastronomici e di street food; sarà anche possibile pranzare con diversi piatti monferrini e vini del territorio, prenotandosi al 347 476 0222 o al 366 330 3151. In caso di maltempo l’evento verrà posticipato a domenica 26 ottobre.

Fino al 26 ottobre tutte le domeniche dalle 10 alle 19 al Castello di Piovera è possibile visitare la mostra immersiva “Cinemoda. Ruggenti visioni”, un viaggio tra abiti eleganti, accessori raffinati, cimeli rari e fedeli riproduzioni che fanno rivivere le atmosfere di un’epoca irripetibile. Dalla raffinatezza dei primi anni Dieci al brio scintillante dei Ruggenti Venti, il percorso intreccia moda, cinema e storia in un’esperienza multisensoriale. L’allestimento si arricchisce con ambientazioni cinematografiche ispirate ai grandi film che hanno ricreato il periodo, con vari “set” che permetteranno di cogliere ogni dettaglio di stile, con uno sguardo speciale sulla quotidianità dei marchesi Balbi, gli antichi proprietari del Castello. Per info e prenotazioni sono disponibili l’indirizzo mail info@castellodipiovera.it e il numero 346 234 1141.

Proseguono i weekend tematici di Voghera Digital, dedicati al passato, al presente e al futuro della tecnologia e dell’innovazione. Questo fine settimana nella città in provincia di Pavia è dedicato all’oggi con “Innovare adesso. Sfide e opportunità dei territori”: la Sala Pagano per l’occasione ospiterà una speciale escape room digitale, mentre questa domenica alle 21 al Cinema Arlecchino si terrà la live performance “AI e Made in Italy. Doppiaggio italiano on stage”.

Cosa fare ad Alessandria

Tanti eventi anche questa domenica nell’ambito di Ottobre Alessandrino: alle 11, in piazzetta della Lega, spazio alla creatività con Caos d’immagine, laboratorio a cura della Cooperativa Semi di Senape. Nel pomeriggio, alle 17, l’Agorà Paglieri ospita l’incontro con la scrittrice Simona Dolce con il romanzo “Il vero nome di Rosamund Fischer”, cui seguirà l’apertura del Palco delle Sorprese, con improvvisazioni e performance dal vivo. Il gran finale della giornata sarà alle 19, nei locali di Itaca, con “Una serata tra cinema e finanza”, originale viaggio tra pellicole e strategie economiche moderato da Antonello Sanna.

Alle 18 nel cortile di Palatium Vetus torna la rassegna musicale Percorsi di… Colori Musicali 2025, con un concerto che vedrà protagonisti Roberto Ranfaldi,primo violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai di Torino,  e Caterina Arzani al pianoforte. Il concerto sarà ispirato al colore bianco, con brani di Beethoven e Brahms. Il pubblico è invitato a partecipare indossando qualcosa di bianco. L’ ingresso è libero.

Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina,  propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.

Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Le sale di Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospitano fino al 2 novembre la mostra “Frammento e composizione”, un percorso artistico di Daniel Michaud. L’esposizione è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Fino al 26 ottobre a Palazzo Chiabrera è visitabile la 24esima Collectio – Mostra Numismatica e Filatelica Acqui d’Epoca, esposizione di monete, francobolli, collezionismo vario e telecarte. L’esposizione è aperta dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero.

Cosa fare a Casale Monferrato

Dalla biglietteria del Museo Civico di Casale Monferrato alle 15.30 partirà la terza visita guidata “Con Guala”, con un itinerario che partirà dalla mostra dei ritratti Scarampi e da alcune opere della Pinacoteca, per poi spostarsi nella Sala Guala del Palazzo Municipale Gozzani di San Giorgio, dove sarà possibile ammirare il soffitto affrescato raffigurante Bacco e Arianna. La visita proseguirà nello scenografico scalone d’ingresso di Palazzo Gozzani di Treville, sede dell’Accademia Filarmonica, e si concluderà alla vicina Chiesa di San Domenico, che conserva alcune tra le più celebri tele di grandi dimensioni realizzate da Guala. Ad accompagnare i partecipanti sarà Manuela Meni, archivista paleografo e guida turistica abilitata. Il biglietto intero costa 12 euro, mentre il ridotto 9 euro.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, le vie del centro ospitano la camminata benefica La Zampettata, che offrirà ai cittadini l’occasione di trascorrere un pomeriggio in compagnia dei propri cani, sostenendo al tempo stesso gli animali ospiti del rifugio Cascine Rossi. La partenza sarà piazza Mazzini, con iscrizioni aperte dalle 14.30. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 26 ottobre.

Il Circolo Filatelico Numismatico Casalese celebra il suo 80esimo anniversario con una Mostra Sociale nella Manica Lunga del Castello del Monferrato. L’esposizione, a ingresso libero, valorizza il collezionismo come studio storico e culturale. Saranno esposte ricche collezioni di filatelia, numismatica, cartoline storiche e sezioni dedicate a temi come la medaglistica locale, i Paleologi e i francobolli dei servizi della Repubblica, includendo anche collezioni di minerali e Pokémon.

Nella Sala Marescalchi del Castello è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, visitabile fino al 2 novembre. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, e dedicherà uno spazio ai 30 anni di attività dell’Associazione Orizzonte Casale.

Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.

Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026 negli orari di apertura del Castello, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.

Cosa fare a Novi Ligure

Il centro storico di Novi Ligure si trasforma in un dolce paradiso con Dolci Terre – Speciale Cioccolato, manifestazione dedicata alla tradizione artigianale e alla creatività del cioccolato. Dalle 10 alle 20, via Girardengo e piazza Dellepiane accoglieranno maestri cioccolatieri e aziende storiche, con laboratori e degustazioni per tutte le età. Alle 16, in piazza Dellepiane, si terrà uno show cooking con la pastry chef Ylenia Gazzo, mentre alle 17 nella stessa location il celebre pastry chef Damiano Carrara, noto volto di Bake Off Italia e Cake Star, sarà protagonista di uno show cooking con meet&greet.

Dalle 18.30 la rassegna Diffusa 2025 porterà in scena al Museo dei Campionissimi due performance della danzatrice e autrice Lucrezia C. Gabrieli, “Niente è davvero permanente” e “Stretching One’s Arms Again”: la prima è un lavoro concepito per spazi museali e ispirato al dialogo tra danza, arte visiva e musica, mentre la seconda esplora il mondo cromatico di Mark Rothko, alternando leggerezza e introspezione. Il carnet per i 2 spettacoli costa 13 euro, ridotto a 11 euro.

Cosa fare a Ovada

Domenica 19 ottobre piazza XX Settembre a Ovada si animerà con CrocettaPiù in Tour, mercato con stand di abbigliamento, calzature, accessori e arredo casa.

Nel pomeriggio, alle 15.30, il Santuario di San Paolo della Croce ospita il convegno “San Paolo, il Santo cittadino”, in occasione del 250esimo anniversario del patrono di Ovada. Interverranno padre Max Anselmi, passionista, Luisa Russo e Paolo Bavazzano dell’Accademia Urbense e ci sarà una testimonianza dell’Istituto Missionarie Secolari della Passione. Inoltre, anche questa domenica sarà possibile visitare la casa di San Paolo della Croce, aperta a pellegrini e visitatori.

Cosa fare a Tortona

Dalle 14.30 in piazza Duomo a Tortona torna Bici in Comune – A scuola di bici, appuntamento nato con l’obiettivo di incoraggiare l’uso della bicicletta non solo come mezzo di trasporto ecologico, ma anche come strumento di crescita personale, divertimento e socializzazione. Per l’occasione la piazza sarà trasformata in un’area ciclabile, didattica e ludica, con percorsi ciclabili preconfezionati e tutta l’attrezzatura necessaria per garantire la massima sicurezza dei partecipanti, permettendo loro di apprendere le basi della guida in un contesto protetto e stimolante. A rendere l’evento ancora più significativo sarà la presenza del pullman ufficiale della Nazionale Italiana di Ciclismo, che sarà aperto per la visita al suo interno.

Cosa fare nel resto della provincia

ARQUATA SCRIVIA – Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra d’arte curata da Lucia Poggio e Antonio Gervasoni. L’esposizione resterà aperta fino all’8 novembre, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 18.30.

CABELLA LIGURE – A Cabella Ligure per tutto il giorno si celebrerà la Festa d’Autunno, un’intera giornata dedicata ai sapori genuini, alle tradizioni locali e all’artigianato del territorio, con una mostra mercato ricca di prodotti agricoli, creazioni artigianali e specialità tipiche. Alle 12.30 si terrà la tradizionale polentata, seguita alle 15.30 dalla castagnata. L’evento sarà accompagnato dall’animazione musicale del gruppo Oxegen

CASTELLETTO D’ORBA – Alle 16.30 nella palestra di Castelletto d’Orba la compagnia teatrale I Bufrinanti porterà in scena lo spettacolo “Casa mia, casa mia”.

GARBAGNA – Alle 16 in piazza Doria a Garbagna si terrà l’incontro pubblico “Conoscere per prevenire”, dedicato al ruolo della famiglia e della società nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Interverranno la biologa nutrizionista Laura Crocco, la terapista psicoeducativa Maria Mazzocchi e lo psicoterapeuta Andrea Toncini.

SAN GIORGIO MONFERRATO – Alle 17.30 al Castello di San Giorgio Monferrato si terrà la presentazione del libro “La ragazza della 9” di Luana Ceruti, testimonianza intensa e toccante sul tema della donazione degli organi. Durante l’incontro interverranno anche Paola Salmè, infermiera e testimonial per la donazione, e il giornalista Pier Carlo Guglielmero, come moderatore. L’evento sarà impreziosito dalle letture di Daniela Desana ed è previsto un aperitivo conclusivo. Per partecipare è consigliata la prenotazione, effettuabile contattando il numero 366 262 8214.

SILVANO D’ORBA – Dalle 14.30 alle 17.30 l’Oratorio Don Bosco di Silvano d’Orba ospita la Grande Castagnata d’Autunno, con giochi per bambini, frittelle, castagne, vino novello, servizio bar e lotteria. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 26 ottobre.

TAGLIOLO MONFERRATO – Il borgo medievale di Tagliolo Monferrato questa domenica sarà animato da “Sapori d’Autunno e Castagnata”, con un mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato dalle 11 fino al tramonto, la tradizionale cottura delle castagne dalle 12 e diversi stand gastronomici con piatti del territorio.

TAGLIOLO MONFERRATO – Alle 15.30 nella saletta della Biblioteca di Tagliolo Monferrato si terrà un nuovo appuntamento del laboratorio per bambini a cura delle Maestre Creative Butterflies.

Cosa fare fuori provincia

CONZANO – Domenica 19 ottobre, all’Auditorium San Biagio, dalle 16, “Tre fantasmi al museo: Belzoni, Vidua, Champollion e la genesi dell’Egizio di Torino”, dialogo con Marco Zatterin e Elena Borgi. Si racconterà come i tre pionieri dell’egittologia hanno contribuito alla diffusione della straordinaria storia del popolo dei faraoni rendendola accessibile a tutti.

Condividi
Vedi anche