17 Ottobre 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 18 ottobre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una giornata ricca di appuntamenti culturali, musicali e teatrali attende la provincia di Alessandria questo sabato. Dai centri più grandi ai piccoli comuni, sono tante le occasioni per trascorrere il tempo libero tra arte, musica, teatro e incontri letterari.
Dopo i grandi eventi estivi, la Pro Loco di Giardinetto torna con una serata dedicata ai sapori della tradizione. Questo sabato dalle 20 l’Area Verde “Geom. Franco Ricaldone” di Giardinetto, frazione di Castelletto Monferrato, ospiterà la Cena del Bollito Misto con Bagnetto, primo appuntamento culinario della stagione autunnale. Protagonista assoluto del menù sarà il bollito misto con bagnetto, piatto simbolo della cucina piemontese, accompagnato da un antipasto contadino, agnolotti in brodo, dolce e acqua (vino escluso). Il costo della serata è di 25 euro, con posti limitati su prenotazione al numero 339 6948656. A rendere ancora più speciale la cena sarà la serata danzante con l’Orchestra 2000, che animerà la festa fino a tarda sera con musica dal vivo e balli tradizionali.
Proseguono i weekend tematici di Voghera Digital, dedicati al passato, al presente e al futuro della tecnologia e dell’innovazione. Questo fine settimana nella città in provincia di Pavia è dedicato all’oggi con “Innovare adesso. Sfide e opportunità dei territori”: la Sala Pagano per l’occasione ospiterà una speciale escape room digitale, mentre questo sabato il programma degli eventi prevede alle 14.30 l’incontro nazionale “Idee e progetti dai territori – Rete We Make Future”, all’Hub Voghera Digital e ad ingresso gratuito; alle 15, alle 18 e alle 21.30 l’appuntamento sarà invece al Cinema Arlecchino con la 13esima edizione del Voghera Film Festival, dedicato a sceneggiature, horror e cortometraggi: per quest’ultimo evento l’ingresso è a pagamento.
Cosa fare ad Alessandria
Tanti eventi anche questo sabato nell’ambito di Ottobre Alessandrino: La giornata si apre alle 11 con l’inaugurazione della mostra fotografica “0131 Alessandrini d’Ottobre” alla Galleria Guerci, con Riccardo Massola, Roberto Livraghi e Luca Ribuoli. Nel pomeriggio, alle 14, la Fondazione Cultura e Sviluppo ospiterà la masterclass di Pietro Morana sul montaggio cinematografico, mentre in contemporanea, al Multisala Kristalli, andrà in scena la 7ª edizione dell’Alessandria Film Festival, con cortometraggi da tutto il mondo e una giuria composta da Debora Zuin, Daniela Tusa e Massimo Rigo. Alle 17, nel centro storico, parte il Maino Day, seguito alle 19 dalla degustazione Beer and Bike in piazzetta della Lega. Gran finale alle 21, al Palazzo Monferrato, con il Bike Talk e la proiezione del film A Sunday in Hell di Jørgen Leth, con Fabio Genovesi e Michele Pellegrini.
Alle 17 al Museo Etnografico “C’era una volta” il pubblico potrà assistere al concerto dei Gipsy Friends, trio composto da Michele Menardi Noguera (flauto), Federico Briasco e Giulio Granero (chitarre). I musicisti, provenienti dalla provincia di Savona, proporranno un viaggio musicale che spazia dal jazz al blues, dallo swing fino al new flamenco e al latin rock. Lo spettacolo, parte della rassegna “Arte e Musica per l’anima: un rifugio dal Mondo Moderno”, è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
A Palatium Vetus prosegue la rassegna “È Cultura”: alle 18 è in programma la performance corale “Dimmi fanciulla da me tanto amata…”, a cura del Vivalcoro APS e che unirà Mozart e Brahms con un tocco partenopeo; alle 21 la Beggar’s Farm di Franco Taulino chiuderà poi il festival con il concerto “Branduardi e dintorni”, un omaggio alla musica d’autore che attraversa miti, ballate e danze popolari. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria effettuabile scrivendo via email a presidenza@fondazionecralessandria.it.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto ad ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Alle 16 Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospiterà l’inaugurazione della mostra “Frammento e composizione” di Daniel Michaud, che rimarrà aperta fino al 2 novembre dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso libero.
Alle 17 al Teatro Ariston si terrà la cerimonia di premiazione della 58esima edizione del Premio Acqui Storia, condotta da Roberto Giacobbo. Durante l’evento saranno consegnati i riconoscimenti agli autori vincitori e i premi speciali Testimone del Tempo, Premio alla Carriera e il Premio Speciale “La Storia in TV”. L’ingresso è libero con prenotazione consigliata, effettuabile scrivendo all’indirizzo info@acquistoria.it o chiamando lo 0144 770300.
Fino al 26 ottobre a Palazzo Chiabrera è visitabile la 24esima Collectio – Mostra Numismatica e Filatelica Acqui d’Epoca, esposizione di monete, francobolli, collezionismo vario e telecarte. L’esposizione è aperta dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
Alle 16 alla Biblioteca Civica “G. Canna” si darà il via alla rassegna “Passione Giappone, un viaggio tra libri e tè”. Il primo incontro unirà cultura e degustazione: la tea sommelier Silvia Miglietta guiderà il pubblico in un percorso sensoriale con la degustazione di tè giapponese, che sarà seguita dalla presentazione del libro “Mondi animati, mondi interiori – Altre visioni: l’animazione giapponese”: per l’occasione Laura Civiero e Vera Vano esploreranno il cinema d’animazione nipponico, da Studio Ghibli a Satoshi Kon, intrecciando analisi storico-artistica e lettura psicologica. L’ingresso è libero.
Alle 17 nel torrione del secondo cortile del Castello del Monferrato si terrà l’incontro “I nuovi sviluppi del caso Garlasco”: l’evento vedrà gli interventi dello scrittore, criminologo e criminalista Armando Palmegiani, della psicologa clinica e criminologa Valentina Marsella e dell’avvocato Angela Taccia, legale di Andrea Sempio. L’accesso è consentito ai visitatori della mostra. La mostra “Criminis”, negli spazi del torrione e dei sotterranei del Castello, offre un ampio excursus dedicato alle pratiche di giustizia (compresa la tortura) nel corso dei secoli, partendo dall’inquisizione per giungere fino ai giorni nostri attraverso immagini, oggetti e supporti didattici che consentiranno ai visitatori di acquisire numerose informazioni.
Alle 17 nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato verrà inaugurata anche la mostra antologica “Sergio Floriani. Le geografie dell’io”, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 1° febbraio 2026 negli orari di apertura del Castello, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo. L’ingresso è gratuito.
Il Circolo Filatelico Numismatico Casalese celebra il suo 80esimo anniversario con una Mostra Sociale visitabile fino a domenica 19 ottobre nella Manica Lunga del Castello del Monferrato. L’esposizione, a ingresso libero, valorizza il collezionismo come studio storico e culturale. Saranno esposte ricche collezioni di filatelia, numismatica, cartoline storiche e sezioni dedicate a temi come la medaglistica locale, i Paleologi e i francobolli dei servizi della Repubblica, includendo anche collezioni di minerali e Pokémon.
Nella Sala Marescalchi del Castello è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, visitabile fino al 2 novembre. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, e dedicherà uno spazio ai 30 anni di attività dell’Associazione Orizzonte Casale.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Cosa fare a Novi Ligure
Al Centro Fieristico Dolci Terre di Novi Ligure prosegue il Salone della Scuola, appuntamento dedicato all’orientamento scolastico per studenti e famiglie. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, gli istituti del territorio presenteranno i propri percorsi formativi con laboratori, attività pratiche e spazi informativi. Alle 15.30 è inoltre previsto un seminario per i genitori atto a fornire strumenti utili ad accompagnare i propri figli nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, rispondendo a dubbi e domande sul percorso scolastico e formativo. L’ingresso è gratuito.
Alle 10.30 alla Biblioteca Civica si terrà la presentazione del fumetto “Vico – vol. 1”, frutto del lavoro di Massimiliano Valentini, Sergio Cabella, Marco Palazzi e Donald Soffritti. Seguirà poi un laboratorio creativo curato dallo stesso Sergio Cabella, noto autore Disney: l’evento, gratuito e aperto a tutti, è pensato in particolare per i giovani lettori dai sei anni in su.
Nel centro storico si aprirà la nuova edizione di Dolci Terre – Speciale Cioccolato, che proseguirà per tutto il fine settimana. Dalle 10 alle 20, vie e piazze ospiteranno maestri cioccolatieri, laboratori per bambini, degustazioni e spettacoli musicali. In particolare, alle 10.30 in piazza Dellepiane si terrà un laboratorio per piccoli pasticceri a cura di Ylenia Gazzo; alle 15 in corso Marenco sarà la volta il concerto del quintetto Mousikè Brass, mentre alle 16 in piazza Dellepiane arriveranno le attività ludiche e didattiche della Fabbrica di Cioccolato.
Alle 21 il Teatro Romualdo Marenco, nell’ambito della rassegna Un palcoscenico, infiniti viaggi e del Festival delle Conoscenze 2025, ospiterà “Duo di tutto”, un concerto acustico di e con Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop. Nel corso della serata si alterneranno pezzi noti e meno noti che ci raccontano la formazione musicale dello stesso Marcorè, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune. Il biglietto intero costa 30 euro, il ridotto 25 euro ed entrambi sono acquistabili anche online.
Cosa fare a Ovada
A Ovada si celebra il 250esimo anniversario di San Paolo della Croce, patrono della città. Alle 17, nella Parrocchia N.S. Assunta, sarà celebrata la Santa Messa seguita da una processione per le vie della città. Inoltre, per tutto il fine settimana, sarà possibile visitare la casa di San Paolo della Croce, aperta a pellegrini e visitatori.
Nella Sala Mostre di piazza Cereseto a Ovada è visitabile il reportage fotografico di Claudio Repetto “Viaggio umanitario in Ucraina”. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.bancadeltempoidea.org.
Cosa fare a Tortona
Alle 16 alla Cittadella dello Sport di Tortona prenderà il via “One – Stronger Together”, evento solidale nato per sostenere l’Associazione Para Padel Project, che offre a persone con lesioni midollari nuove opportunità di riabilitazione, crescita e rinascita personale attraverso lo sport. La giornata si aprirà con “Supernova Live”, l’anteprima speciale di Alessandro Cattelan: lo showman tortonese sarà protagonista di un nuovo format dal vivo ospitato in un box di vetro, in un incontro tra storie, musica, parole e ironia. Dalle 17 si terrà poi il Power Start con la conduzione di Federica Nargi, show di apertura che introdurrà il Para Padel Match. Alle 18.10 sarà la volta del VIP Match, con protagonisti Francesco Totti, Christian Vieri, Luca Toni, Alessandro Matri, Luigi Di Biagio, Vincent Candela, Tomas Locatelli e Nicola Amoruso per una sfida all’insegna dell’amicizia, del divertimento e della solidarietà; numerosi i momenti dedicati a spettacolo, danza e musica, che vedranno la partecipazione, tra gli altri, di Maurizio Rossato e delle coreografie di Macia del Prete e del collettivo di danza Nero Talent Container. Non potrà mancare anche la ormai famosa “kiss cam”, che permetterà al pubblico di interagire con i Talent protagonisti dell’evento. Il gran finale, alle 19.30, sarà Stronger Together: gli ex campioni e para atleti della Federazione Italiana Tennis e Padel condivideranno campo ed emozioni in un momento simbolico, intenso e autentico, che racconterà il vero significato del titolo dell’evento, “più forti insieme”.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
ARQUATA SCRIVIA – Alle 11.30 nelle sale di Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia verrà inaugurata la mostra d’arte curata da Lucia Poggio e Antonio Gervasoni. L’esposizione resterà aperta fino all’8 novembre, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 18.30.
CASTELLAZZO BORMIDA – Alle 17.30 nei locali della Fondazione Luigi Longo a Castellazzo Bormida andrà in scena lo spettacolo “La mancanza e la presenza”, omaggio a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua morte curato dalla Piccola Compagnia dell’Assenzio, che attraverso sette quadri teatrali intreccia parola, memoria e poesia, restituendo la tensione umana e intellettuale che ha attraversato l’intera produzione dell’autore di Accattone e Le ceneri di Gramsci: l’evento è a ingresso libero con donazione volontaria. Rimane inoltre aperta la mostra “Dalla propaganda politica al cinema: la guerra del Vietnam vista dai manifesti”, curata da Romano Lupi e visitabile fino al 31 ottobre ogni venerdì e sabato dalle 15 alle 17.30.
FUBINE MONFERRATO – A Fubine Monferrato prende il via la nuova stagione di Fubine Ridens, rassegna di teatro brillante giunta alla 29esima edizione. Alle 21.15 al Teatro dei Batù, Federica Sassaroli porterà in scena lo spettacolo di cabaret “Sassaroli Scomponibile”. Il biglietto costa 8 euro, con prenotazione consigliata al 366 361 8120, anche tramite WhatsApp.
LERMA – Alle 18 al Centro Polifunzionale di Lerma si terrà l’Aperilibro con Silvana Guarina, che presenterà la sua opera intitolata “Abbiam la giovinezza nel cuore” dialogando con Alberto Marubbi.