20 Ottobre 2025
10:18
Ottobre Alessandrino, una settimana di cinema e gli incontri con Cochi Ponzoni e Valerio Mastandrea
ALESSANDRIA – Dal 20 al 26 ottobre Alessandria vive sette giorni fittissimi con Ottobre Alessandrino, tra incontri, proiezioni, teatro immersivo e laboratori per i più piccoli.
Il via è lunedì 20 ottobre alle 19 allo Spiritoh di via Andrea Vochieri 12 con la presentazione del libro Djokovic. L’uomo che ha sfidato gli dei (e li ha battuti) di Giancarlo Liviano D’Arcangelo, affiancato dal filmmaker Lucio Laugelli: un talk tra sfide epiche e il peso della perfezione, accompagnato da una degustazione di Pimm’s. In serata, alle 21, il Foyer del Teatro Comunale ospita il capolavoro del 1929 L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov, musicato dal vivo da Paolo Spaccamonti e Stefano Pilia e introdotto dallo scrittore Danilo Arona: biglietto a 20 euro con prenotazione obbligatoria sul sito di Ottobre Alessandrino.
Martedì 21 ottobre la Casa di Quartiere (via Verona 116) diventa palcoscenico di Antigone – I teatri della mente, regia di Luca Zilovich: un’esperienza sensoriale per pubblico bendato, tra suoni, tatto e profumi, proposta in doppia replica alle 18 e alle 21, ingresso libero con prenotazione consigliata (massimo 50 posti a replica).
Mercoledì 22 ottobre il pomeriggio alle 18 si brinda alla creatività con #DrinkDrawAndBooks da Andando e Stando in via Bissati 14, incontro informale dedicato all’illustrazione con ospiti come Andrea Musso. In serata, alle 21, alla Fondazione Cultura e Sviluppo (piazza De André 76) Cochi Ponzoni racconta La versione di Cochi in un dialogo sulla libertà di far ridere moderato da Lucio Laugelli e dal regista Luca Ribuoli.
Giovedì 23 ottobre spazio ai bambini con Arts&Crafts a tema cinema di Kids&Us alle 16 in via Verdi 28: laboratorio in inglese per bimbi dai 3 agli 8 anni su prenotazione. Alle 18, a Visioni_47 di via Trotti 47, Luigi Boccia presenta L’incisore e il lavoro di WeirdBook Cinema con Mario Galeotti, Fabio Zanello, Danilo Arona e Benedetta Pallavidino, moderati dal critico Roberto Lasagna. La giornata si chiude alle 21 al Museo Borsalino con Borsalino City di Enrica Viola: un viaggio da Alessandria a Hollywood nell’iconografia del cappello più celebre del cinema, incontro con la regista e moderazione di Benedetta Pallavidino.
Venerdì 24 ottobre la Sala Kubrick della Multisala Kristalli (via Parini 17) propone alle 17 il restauro di Roma ore 11 di Giuseppe De Santis, presentato all’ultima Mostra di Venezia, seguito alle 19 da un incontro sul rapporto tra il Centro Sperimentale di Cinematografia e il festival con Gabriella Buontempo, Steve Della Casa e Domenico Ravetti, moderati da Lasagna e Ribuoli. A seguire la premiazione di Fanni Wrochna, Miglior Interprete rivelazione del CSC Roma per Ottobre Alessandrino, alla presenza di Buontempo, Della Casa, il direttore di Bianco e Nero Giulio Sangiorgio e il regista Ribuoli, con conduzione di Erica Gigli.
Sabato 25 ottobre è la giornata delle scuole e dei giovani autori. Alle 9 al Teatro San Francesco si presenta la seconda edizione dello Script Contest – Scrittura in gioco, con l’introduzione di Giada Bellotti e Giulia Beltrami e i saluti del sindaco Giorgio Abonante che annuncerà il tema. Alle 10 la sfida creativa entra nel vivo alla Biblioteca Civica: cinque ore di lavoro in squadra con i tutor per sviluppare i soggetti. Alle 11 Andando e Stando accoglie la presentazione della rivista trimestrale Strade Perdute con Steve Della Casa e il direttore Alessandro Amato; alle 11.45 Palazzo Monferrato ospita l’anteprima del nuovo numero di Bianco e Nero con Sangiorgio, Buontempo e Della Casa. Nel pomeriggio, alle 15, al Kristalli verrà proiettato Fiume o morte! di Igor Bezinović, Tiger Award a Rotterdam, mentre alle 15.30 in Agorà Paglieri (via Bissati 14) arrivano i pitch conclusivi dello Script Contest: i migliori testi proseguiranno nel percorso Be Kind Make the Difference. Alle 17 l’Agorà Paglieri accende Il Palco delle Sorprese, spazio estemporaneo tra performance e reading. Alle 17.30 la Sala Kubrick presenta Nonostante di Valerio Mastandrea, con prenotazione consigliata; alle 19 lo stesso Mastandrea incontra il pubblico per ripercorrere carriera e riconoscimenti, moderato da Rocco Moccagatta. Con un biglietto unico si può assicurare l’ingresso sino alle 17.30.
Domenica 26 ottobre il sipario si alza alle 10.30 al Teatro Ambra con Il ferroviere di Pietro Germi, proiezione in collaborazione con DLF Alessandria-Asti. Alle 12.30, sempre all’Ambra, Roberto Lasagna dialoga con Marialinda Germi a partire dal volume Il maledetto imbroglio, tra memoria familiare e storia del cinema. Nel pomeriggio torna alle 17 Il Palco delle Sorprese in Agorà Paglieri, che alle 18 ospita il talk Arte per ripensare le città con Andrea Bartoli e Florinda Saieva, fondatori di Farm Cultural Park: un confronto su creatività e rigenerazione urbana moderato da Eleonora D’Alessandro.
Salvo diversa indicazione, gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti; per gli eventi con prenotazione o biglietto è attivo il sito di Ottobre Alessandrino.