22 Ottobre 2025
14:28
Tortona dice addio ai mozziconi a terra: con #Riciccami i filtri diventano nuove risorse
TORTONA – Un gesto quotidiano può diventare un atto di responsabilità ambientale. È questo il messaggio al centro del progetto #Riciccami, ufficialmente avviato a Tortona grazie alla collaborazione tra il Comune, Gestione Ambiente S.p.A. e Human Maple, la prima azienda italiana in grado di riciclare completamente i filtri delle sigarette.
L’obiettivo: ridurre l’inquinamento da mozziconi e promuovere un modello concreto di economia circolare.
Il progetto prevede l’installazione di 22 posaceneri in diversi punti strategici della città, per incentivare uno smaltimento corretto dei mozziconi. Gestione Ambiente si occuperà della raccolta e dello svuotamento dei contenitori, mentre Human Maple trasformerà i filtri raccolti in nuovi materiali plastici riutilizzabili.
L’azienda, che possiede l’unico impianto in Italia in grado di riciclare anche i filtri delle sigarette a tabacco riscaldato, recupera l’acetato di cellulosa – la fibra plastica interna al filtro – e lo riutilizza per produrre imbottiture ecologiche, portachiavi, cuscini da seduta e persino pannelli termoisolanti per l’edilizia.
“Grazie ai mozziconi raccolti nei circa mille contenitori già presenti in varie città italiane – spiega Ali Benkouhail, amministratore delegato di Human Maple – realizziamo prodotti in collaborazione con cooperative sociali. Siamo felici che Gestione Ambiente e il Comune di Tortona abbiano scelto di adottare #Riciccami, un progetto che unisce educazione ambientale e innovazione”.
Il sindaco di Tortona, Federico Chiodi, sottolinea come l’iniziativa rappresenti un impegno mantenuto:” Avevamo promesso un’azione concreta contro l’abbandono dei mozziconi, un problema molto visibile nelle nostre strade. Con #Riciccami, un rifiuto inquinante diventa una risorsa utile, migliorando al tempo stesso il decoro urbano”.
Il progetto nasce anche dalla consapevolezza dell’impatto ambientale dei mozziconi: in Italia ogni anno vengono dispersi circa 14 miliardi di filtri, pari a oltre 5.000 tonnellate di rifiuti, mentre a livello mondiale si stima una dispersione di 4,5 trilioni di mozziconi.
Un singolo filtro può contaminare fino a 1.000 litri d’acqua e impiega oltre dieci anni per decomporsi.
Con #Riciccami, Tortona si posiziona tra i comuni pionieri nel riciclo dei mozziconi di sigaretta, promuovendo un modello virtuoso di responsabilità ambientale e partecipazione civica.