22 Ottobre 2025
17:05
Il potenziale abitativo della provincia di Alessandria: a Valenza il convegno di ANCE sulla rigenerazione del costruito
VALENZA – Il 30 ottobre, alle 17, il Teatro Sociale di Valenza ospiterà il convegno promosso da ANCE Alessandria, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, l’Ordine degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri, il Collegio dei Geometri di Casale Monferrato e la FIAIP, dedicato a “Il potenziale abitativo della provincia di Alessandria. Rigenerare il costruito”.
Professori universitari, giornalisti ed esperti del settore si confronteranno sul futuro dell’abitare e sulle prospettive di rigenerazione del patrimonio edilizio esistente. Il primo intervento sarà affidato ad Andrea Gianotti, responsabile del Centro Studi de Il Sole 24 Ore, con una relazione su “Il tema dell’abitare in provincia di Alessandria”.
Seguiranno gli interventi dell’architetto Rosaria Revellini dell’Università di Venezia, che affronterà il tema del “Senior Housing”, e del professor Guido Lingua, direttore del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’UPO, che analizzerà la situazione delle residenze studentesche universitarie nel territorio alessandrino. La dottoressa Cristina Bergonzo, responsabile dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte VisitPiemonte tratterà l’”Andamento del turismo e dell’offerta ricettiva in provincia” e l’architetto Matteo Robiglio, responsabile dello Sviluppo Immobiliare di Homes4All, illustrerà il “Riuso, locazione sociale e finanza ad impatto: il modello Homes4All”.
A concludere l’incontro, un momento di confronto tra tutti i partecipanti per delineare strategie condivise sul tema della rigenerazione urbana.
“Abitare in provincia è una tendenza che si sta confermando da tempo come una scelta di vita, non solo per il tempo libero – afferma Paolo Valvassore, presidente di ANCE Alessandria – ma anche come necessità professionale o di studio. Pertanto, la nostra struttura associativa ha ideato un percorso capace di incentrare l’attenzione sul panorama immobiliare esistente e su come trasformarlo in una risorsa attiva per rispondere alle richieste del territorio. E l’imprenditorialità dei costruttori – sottolinea il presidente Valvassore – sa proporre soluzioni adeguate alle problematiche emergenti. Infatti, oggi, i temi legati alle residenze come le senior housing, le residenze per studenti e quelle turistiche e l’housing sociale interessano da vicino la vita di moltissime persone con la richiesta di adeguate soluzioni abitative”.
“L’Ordine provinciale degli Architetti – afferma la presidente Fiorenza Tento – considera i temi dell’abitare e del riuso del costruito fondamentali per una riflessione condivisa sul futuro del territorio. Con una popolazione che sta cambiando è sempre più importante rigenerare l’esistente invece che costruire ex novo, riducendo consumo di suolo e impatto ambientale”.
“Oggi non ci sono più le condizioni per sostenere un’industria edilizia avulsa dal contesto socio economico- afferma l’ingegner Marco Colombo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri. La domanda dell’abitare è profondamente cambiata, di conseguenza anche il progettista deve valorizzare l’approccio al sociale, all’economia, all’urbanistica, trovando nuove soluzioni edilizie a nuove esigenze sociali”.
“L’invecchiamento della popolazione, l’affacciarsi di nuove esigenze abitative per studenti universitari, l’ulteriore offerta ricettiva determinata dallo sviluppo turistico ci vedono direttamente coinvolti con i costruttori in un confronto con loro e con tutti gli altri attori della filiera”, sono alcuni temi sottolineati dal geometra Antonio Penna, presidente del Collegio Provinciale dei Geometri.
“Il territorio del Monferrato – afferma il geometra Giovanni Spinoglio, presidente del Collegio dei Geometri di Casale e del circondario casalese – è da tempo richiesto non solo come luogo di residenza turistica ma come residenza stabile per chi proviene da fuori per lavoro. Anche per questo il recupero del patrimonio edilizio esistente è diventata una risorsa da assecondare nel contesto di una conservazione del paesaggio collinare tutelato dall’Unesco”.
“Il potenziale abitativo e la rigenerazione di una sua parte è una delle problematiche che come agenti immobiliari professionali dobbiamo affrontare quotidianamente e il convegno organizzato con ANCE Alessandria è un’opportunità di confronto e di riflessione” – afferma Franco Repetto, past President provinciale e regionale della FIAIP – Esiste, infatti, un patrimonio di unità immobiliari vuote che rappresenta una risorsa importante da sfruttare oggi e nel futuro”.
La partecipazione al convegno è rivolta agli stakeholders del settore, nonché ai rappresentanti di Enti, Amministrazioni e Associazioni. Per maggiori informazioni si rimanda ai siti istituzionali dei soggetti organizzatori.