Autore Redazione
venerdì
24 Ottobre 2025
13:58
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

I Carabinieri in prima linea al “World Heart Day” di Casale: prevenzione e formazione per salvare vite

I Carabinieri in prima linea al “World Heart Day” di Casale: prevenzione e formazione per salvare vite

CASALE MONFERRATO – Prevenzione, informazione e partecipazione: sono queste le parole chiave della Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day 2024, ospitata oggi in piazza Mazzini a Casale Monferrato.
L’iniziativa, promossa dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus, punta a sensibilizzare i cittadini sui rischi delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte al mondo, e sull’importanza di adottare stili di vita sani.

Durante la giornata, i partecipanti possono accedere a screening gratuiti, incontri informativi e dimostrazioni pratiche di primo soccorso. In particolare, grande attenzione è riservata alle sessioni di BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), dedicate all’uso dei defibrillatori e alle manovre salvavita.

Tra i protagonisti della giornata anche i Carabinieri, presenti con uno stand informativo e mezzi di pronto intervento dotati di defibrillatore. L’Arma, da tempo impegnata nella formazione del proprio personale sull’uso dei defibrillatori semiautomatici (DAE), conferma così il suo ruolo attivo nella rete di emergenza territoriale.
Sempre più Stazioni e pattuglie – le cosiddette “Gazzelle” – sono infatti dotate di DAE, strumenti in grado di analizzare il ritmo cardiaco e consentire la scarica solo quando necessario, contribuendo ad aumentare in modo significativo le probabilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.

Laccesso rapido e pubblico al defibrillatore può fare la differenza tra la vita e la morte. Intervenire entro i primi cinque minuti con rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione può aumentare le possibilità di sopravvivenza fino al 70%, mentre ogni minuto di ritardo ne riduce le probabilità di oltre il 10%. La giornata si conferma così un’occasione preziosa per diffondere conoscenza, consapevolezza e spirito civico, in una città che – anche grazie all’impegno dell’Arma dei Carabinieri – dimostra che la sicurezza passa anche dalla salute.

Per approfondire:
Condividi