Autore Redazione
venerdì
24 Ottobre 2025
14:54
Condividi
Cronaca - Alessandria

Delegazione da Madrid in visita alla base di elisoccorso di Alessandria: confronto internazionale sull’emergenza sanitaria

Delegazione da Madrid in visita alla base di elisoccorso di Alessandria: confronto internazionale sull’emergenza sanitaria

ALESSANDRIA – Un incontro di alto livello all’insegna dell’innovazione e della cooperazione internazionale.
Nei giorni scorsi una delegazione del SUMMA 112, il servizio di emergenza sanitaria di Madrid, ha visitato la base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) e la Centrale Operativa 118 di Alessandria, nell’ambito di un confronto tecnico e organizzativo con Azienda Zero Piemonte.

L’obiettivo della visita, svolta con la collaborazione di Leonardo S.p.A., produttrice degli elicotteri impiegati nei servizi di soccorso, è stato quello di  mostrare il modello piemontese di elisoccorso, considerato un’eccellenza a livello nazionale per efficienza, tecnologia e capacità di copertura del territorio.

La delegazione è stata accolta dal Dott. Andrea Mina, Direttore della Struttura Complessa Emergenza Sanitaria Territoriale 118 di Alessandria e del servizio regionale di Elisoccorso di Azienda Zero, che ha illustrato l’organizzazione del servizio HEMS della Regione Piemonte, articolato in quattro centrali operative (Alessandria, Torino, Cuneo e Novara) e coordinato a livello regionale da Azienda Zero, diretta dall’Ing. Adriano Leli, per assicurare la copertura del territorio entro venti minuti dall’attivazione della missione.

La delegazione ha potuto osservare da vicino i moderni elicotteri AW169 EPP, dotati delle più avanzate tecnologie di bordo e in grado di operare in condizioni estreme, come interventi in montagna o in aree fluviali, trasportando fino a due pazienti in condizioni critiche.

Durante la visita, i rappresentanti del SUMMA 112 hanno assistito in diretta alla gestione delle chiamate di emergenza del NUE 112, apprezzando l’efficacia del sistema di intervista telefonica ProQA, che consente una valutazione rapida e standardizzata delle emergenze. Grande interesse anche per FlagMii, il sistema di videocomunicazione che permette alla centrale di visualizzare in tempo reale la scena dell’evento attraverso lo smartphone del chiamante.

È stato un confronto estremamente proficuo – ha dichiarato il dottor Andrea Minache ci ha permesso di condividere buone pratiche e modelli organizzativi con colleghi di un altro sistema di emergenza avanzato come quello di Madrid. La collaborazione e lo scambio di esperienze a livello internazionale rappresentano un valore fondamentale per migliorare continuamente la qualità e la sicurezza dei nostri interventi”. 

La giornata si è conclusa con un confronto sulle best practices operative e sulle possibili sinergie future tra i servizi di elisoccorso europei. Un’iniziativa che conferma la vocazione di Azienda Zero Piemonte come punto di riferimento per l’innovazione, la sicurezza e la cooperazione nel settore dell’emergenza sanitaria.

Condividi