Autore Redazione
lunedì
27 Ottobre 2025
09:16
Condividi
Eventi - Incontri - Ottobre Alessandrino - Speciali - Tempo Libero - Alessandria

Ottobre Alessandrino: arrivano Lino Guanciale, Vinicio Capossela, Lidia Ravera e i protagonisti della cultura italiana

Ottobre Alessandrino: arrivano Lino Guanciale, Vinicio Capossela, Lidia Ravera e i protagonisti della cultura italiana

ALESSANDRIA – Inizia l’ultima settimana dell’Ottobre Alessandrino. Il ricco calendario di appuntamenti intreccia cinema, letteratura, musica e arte e porta ad Alessandria nuovi ospiti d’eccezione e momenti di riflessione e spettacolo.

Lunedì 27 ottobre si apre alle ore 11 da Visioni_47 in Via Trotti 47 con la proiezione del documentario Murdergame di Philip Józef Brubaker, a cura del Premio Adelio Ferrero. L’incontro, moderato dai critici Roberto Lasagna e Saverio Zumbo, vedrà la partecipazione del regista americano in concorso nella sezione Video Saggi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Alle ore 18, allo Store Mazzetti d’Altavilla in Via San Lorenzo 70, Jacopo Guarneri, coordinatore del Dipartimento Pacoscenito dell’Accademia Teatro alla Scala, condurrà il talk You Ain’t Heard Nothing Yet – L’opera lirica incontra la colonna sonora, un viaggio nel legame tra opera e musica per il cinema. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito.

Martedì 28 ottobre alle 18, Palazzo Melchionni (Via Migliara 17) ospiterà il talk La crisi del 2008 raccontata dal cinema, un’analisi per immagini della grande recessione mondiale, moderata da Antonello Sanna di SCM SIM S.p.A., con aperitivo a seguire.
Alle 21, il Teatro Alessandrino (Via Verdi 12) accoglierà Lino Guanciale nello spettacolo Napoleone. La morte di Dio, testo e regia di Davide Sacco da Victor Hugo. Con Simona Boo e Amedeo Carlo Capitanelli, lo spettacolo rilegge il mito napoleonico come parabola della fine delle certezze. I biglietti sono acquistabili al botteghino del teatro (dal lunedì al sabato, ore 17 -19) oppure su Ticketone.it.

Mercoledì 29 ottobre si apre alle 18 nella Sala Conferenze Broletto di Palatium Vetus (Piazza della Libertà 28) con il talk e la proiezione Di chi è il patrimonio culturale?, un dibattito sui furti d’arte e la memoria collettiva con la direttrice ICCROM Aruna Gurjal, Silvio Mele, Roberto Livraghi e il regista Brian Parodi. Modera Alessio Re.
Alle 21, presso Cultura e Sviluppo (Piazza De André 76), la scrittrice Lidia Ravera presenterà il suo nuovo libro Più dell’amore. Non desiderare la roba d’altri in dialogo con Raffaella Romagnolo. L’ingresso è libero con prenotazione sul sito ufficiale di Ottobre Alessandrino. La serata proseguirà alle 22 con la proiezione di Decalogo IX di Krzysztof Kieslowski, introdotto dal regista Luca Ribuoli.

Giovedì 30 ottobre dalle 14 alle 17 Cultura e Sviluppo ospiterà la masterclass Fare cinema: la sceneggiatura con Cristiana Farina, autrice di Mare Fuori. Il costo di partecipazione è di 55 euro, con prenotazione obbligatoria sul sito del festival e attivazione al raggiungimento di almeno dieci iscritti.
Alle 18, nello stesso spazio, si terrà il talk Cinema e intelligenza artificiale. Un incontro impossibile, con Cristiana Farina, Andrea Tenna e Luca Ribuoli, dedicato alle nuove tecnologie nella produzione cinematografica. Seguirà la proiezione del cortometraggio creato con AI di Tenna e Ribuoli, alla presenza dell’imprenditore Gabriele Moretti.
Alle 19, presso la Ristorazione Sociale (Viale Milite Ignoto 1a), sarà proiettato il documentario La Compagnia di Daniela Alleruzzo e Giorgio Romano, dedicato all’Accademia L’Arte nel Cuore, che unisce studenti disabili e normodotati nel mondo dello spettacolo. Saranno presenti i registi e gli attori Alessandro Tiberi ed Emanuela Annini.

Venerdì 31 ottobre, alle 18, Visioni_47 ospita il talk Halloween vs. Profondo Rosso, un confronto fra due icone del cinema horror mondiale. Alle 21, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo (Via della Valletta 160), il regista Fausto Paravidino presenterà il suo film Texas in occasione dei vent’anni dall’uscita, accompagnato da Roberta Cazzulo e dal critico Sergio Arecco.

Sabato 1° novembre alle 11, in Piazzetta della Lega, la Cooperativa Semi di Senape propone Arte della complessità, un laboratorio creativo aperto a tutti. Alle 17, sempre in piazzetta, l’Agorà Paglieri ospiterà Il Palco delle sorprese, performance e reading letterari inediti e improvvisati. Gran finale alle 21 al Teatro Alessandrino con Ad Mortem Festinamus, concerto-evento di Vinicio Capossela e la sua band, pensato per la vigilia della Festa dei Morti. I biglietti sono disponibili presso il Teatro Alessandrino (Via Verdi 12, ore 17-19) e su Ticketone.it.

 

Condividi