31 Ottobre 2025
05:00
Cosa fare ad Halloween in provincia di Alessandria. Gli eventi di venerdì 31 ottobre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questo venerdì la provincia di Alessandria si anima con un ricco calendario di eventi tra musica, teatro, mostre e feste di Halloween. Dalle iniziative per famiglie ai concerti, dalle esposizioni artistiche ai percorsi culturali, ecco tutti gli appuntamenti suddivisi per centro zona.
Tanti eventi anche questo venerdì nell’ambito di Ottobre Alessandrino: alle 18, Visioni_47 ad Alessandria ospita il talk “Halloween vs. Profondo Rosso”, un confronto fra due icone del cinema horror mondiale. Alle 21, al Cineplex Moderno di Spinetta Marengo il regista Fausto Paravidino presenterà poi il suo film “Texas”, in occasione dei vent’anni dall’uscita, accompagnato da Roberta Cazzulo e dal critico Sergio Arecco.
Fino a domenica 2 novembre la Fiera del Tartufo Bianco in Valle Ghenza torna ad animare Cella Monte con tre giorni dedicati ai profumi e ai sapori del pregiato fungo ipogeo. Il programma prevede mostre, degustazioni, convegni e tante attività collaterali tra natura, cultura e gastronomia. Questo venerdì si parte con la cena inaugurale, prevista alle 20 al pala tenda.
Fino al 2 novembre in piazzale Enrico Fermi a Voghera, in provincia di Pavia, Crazy Circus presenta “Inside the new art experience”, un circo moderno che unisce arte, acrobazie e follia creativa in un’esperienza multisensoriale capace di sorprendere e coinvolgere spettatori di ogni età. Con un linguaggio scenico che fonde le emozioni del circo tradizionale con la potenza visiva del teatro contemporaneo, lo show racconta una storia divertente e surreale, ricca di momenti spettacolari, musica e colori, che invita a riflettere, sognare e lasciarsi stupire. Questo venerdì lo spettacolo sarà alle 22; i biglietti sono disponibili anche online.
Cosa fare ad Alessandria
Palazzo Borsalino ad Alessandria ospita “UPO Junior”, l’iniziativa dedicata ai più piccoli all’interno dei Mesi della Ricerca dell’Università del Piemonte Orientale. Dalle 9 alle 12.30, bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie potranno scoprire la scienza attraverso esperimenti, giochi e attività interattive pensate per avvicinare i giovani al mondo della ricerca. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0131 360115 o via mail all’indirizzo upojunior.alessandria@uniupo.it.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Cosa fare ad Acqui Terme
La giornata ad Acqui Terme si apre alle 10 con l’itinerario “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, organizzato nell’ambito della XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano. L’evento rappresenta un’occasione per riscoprire i luoghi simbolo della città tra arte, fede e tradizione. La partecipazione è gratuita con partenza dall’Ufficio IAT del Palazzo Comunale.
Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà la Caccia al Tesoro di Halloween, con partenza da piazza Bollente. L’evento, organizzato dall’Associazione Cuore Giovane, unisce il divertimento del “dolcetto o scherzetto” a una caccia all’indizio tra le vie e i negozi del centro. L’iscrizione è gratuita.
La Sala Mostre di Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospitano fino a domenica 2 novembre la mostra “Frammento e composizione”, un percorso artistico di Daniel Michaud. L’esposizione è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso libero.
Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. Il venerdì la mostra è aperta dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
Nel pomeriggio si terrà grande festa di Halloween a Casale Monferrato: a partire dalle 17 le vie del centro ospiteranno la Halloween Parade, una parata musicale e colorata dove i bambini mascherati potranno partecipare al tradizionale “dolcetto o scherzetto”. Alle 18.30, nel Salone Tartara di piazza Castello, l’illusionista Enrico Marando sarà protagonista del Family Magic Show, uno spettacolo per tutte le età tra comicità e magia. La serata proseguirà poi alle 21, sempre al Salone Tartara, con Halloween Family Fun, il ballo in maschera con intrattenimento musicale e con la premiazione delle maschere più originali. Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita.
Nella Sala Marescalchi del Castello del Monferrato è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, visitabile fino a domenica 2 novembre. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, e dedicando anche uno spazio ai 30 anni di attività dell’associazione Orizzonte Casale.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
Alle 17 la Biblioteca Civica di Novi Ligure ospita l’inaugurazione della mostra fotografica “Dall’Istituzione chiusa alla Salute Mentale – La persona al centro del progetto di cura”. L’iniziativa propone un percorso visivo per raccontare l’evoluzione del concetto di salute mentale e il superamento delle istituzioni chiuse. La mostra sarà visitabile fino al 28 novembre.
Cosa fare a Ovada
Dalle 16 piazza Assunta e piazza Garibaldi saranno teatro di “Halloween in centro”, evento il cui programma prevede la presenza di un mercatino, della sfilata di maschere, della pentolaccia e del tradizionale “dolcetto o scherzetto” per grandi e piccoli.
La Loggia di San Sebastiano a Ovada ospita alle 18 l’inaugurazione della mostra “Ferite indelebili – Il tempo che scorre, la memoria che resta” della fotografa Ketty Domesi, dedicata alla memoria delle tragedie del Vajont e della diga di Molare. L’esposizione, promossa da Simona Innocenti e curata da Vincenzo Izzo, resterà aperta fino all’8 novembre. Alle 21, sempre alla Loggia, si terrà la serata evento “L’eco delle dighe, un dialogo tra luoghi, memorie e oblio”, con Barbara Vignolo, Giorgio Ratto e l’autrice della mostra. L’ingresso è gratuito e le offerte saranno devolute a progetti a favore dei malati oncologici.
Cosa fare a Tortona
Tanti eventi in occasione di Halloween anche a Tortona: lo Chalet Castello organizza un pomeriggio di festa dalle 15 alle 19 con giochi, attività, dolci e animazione. In serata, l’adrenalina sale: alle 20.30 l’appuntamento è infatti con “Twisted Carnival”, una nuova horror house a ingresso libero per i più coraggiosi.
Cosa fare a Valenza
In corso Garibaldi a Valenza il pomeriggio del 31 ottobre sarà all’insegna dei festeggiamenti di Halloween, con una serie di iniziative gratuite che animeranno il centro cittadino. Dalle 16.30, i bambini potranno partecipare al tradizionale “dolcetto o scherzetto” nei negozi del centro, mentre in piazzetta Verdi saranno distribuite caldarroste, caramelle e sarà attivo il truccabimbi grazie alla collaborazione delle associazioni valenzane. Dalle 17, sempre in piazza, andrà in scena lo spettacolo “Horror Fire-Led Show”, con numeri di equilibrismo, giocoleria, luci, fuoco e magia.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
ARQUATA SCRIVIA – Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra d’arte curata da Lucia Poggio e Antonio Gervasoni. L’esposizione resterà aperta fino all’8 novembre, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 18.30.
SPIGNO MONFERRATO – Il Teatro Comunale Franco Vasconi di Spigno Monferrato sarà il cuore pulsante della Spigno Halloween Night, una festa organizzata dalla Pro Loco e aperta a tutta la comunità. Dalle 16 il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli con truccabimbi e attività creative, mentre dalle 22 il teatro si trasformerà in una discoteca a tema con il DJ set di Stefano Cioncolini. Per l’occasione sono previsti premi per i migliori costumi e un servizio bar.
TREVILLE – Alle 21 l’Accademia Filarmonica porta al Palazzo Gozzani di Treville il concerto “Il Bergonzi del Conte Cozio”, terzo appuntamento della rassegna “Musica in Filarmonica”. Il violinista Hans Liviabella e il pianista Gianluca Angelillo proporranno brani di Liviabella, Cajkovskij, de Sarasate e Gershwin, suonando uno straordinario violino Carlo Bergonzi del 1733 appartenuto al Conte Cozio di Salabue. Per ulteriori informazioni è disponibile l’indirizzo mail info@musicainfilarmonica.it.
 
  
  
  
  
  
  
  
   
  
  
  
  
 