31 Ottobre 2025
05:05
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di sabato 1° novembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Un sabato ricco di iniziative in tutta la provincia di Alessandria, tra cultura, musica, scienza, teatro e solidarietà. Dalle mostre ai concerti, passando per incontri, festival e appuntamenti all’aria aperta, una giornata che unisce arte, conoscenza e partecipazione in ogni angolo del territorio.
Tanti eventi anche questo sabato ad Alessandria nell’ambito di Ottobre Alessandrino: alle 11, in piazzetta della Lega, la Cooperativa Semi di Senape propone “Arte della complessità”, un laboratorio creativo aperto a tutti. Alle 17, sempre in piazzetta, l’Agorà Paglieri ospiterà Il Palco delle Sorprese, performance e reading letterari inediti e improvvisati. Gran finale alle 21 al Teatro Alessandrino con “Ad Mortem Festinamus”, concerto-evento di Vinicio Capossela e la sua band, pensato per la vigilia della Festa dei Morti: i biglietti per assistere allo spettacolo sono disponibili a Teatro e online.
Fino a domenica 2 novembre prosegue la Fiera del Tartufo Bianco in Valle Ghenza a Cella Monte, l’evento dedicato ai profumi e ai sapori del pregiato fungo ipogeo. Il programma prevede mostre, degustazioni, convegni e tante attività collaterali tra natura, cultura e gastronomia. Questo sabato si partirà alle 9 con l’apertura della mostra mercato e, a seguire, con la presentazione della tesi di laurea di Letizia Scramuzza sull’identità del Monferrato e l’architettura del paesaggio. Alle 10.30 spazio alla cultura con il convegno “Memoria di tartufo: una storia nascosta” di Remo Schellino, prima del pranzo e della cena comunitaria.
Fino al 2 novembre in piazzale Enrico Fermi a Voghera, in provincia di Pavia, Crazy Circus presenta “Inside the new art experience”, un circo moderno che unisce arte, acrobazie e follia creativa in un’esperienza multisensoriale capace di sorprendere e coinvolgere spettatori di ogni età. Con un linguaggio scenico che fonde le emozioni del circo tradizionale con la potenza visiva del teatro contemporaneo, lo show racconta una storia divertente e surreale, ricca di momenti spettacolari, musica e colori, che invita a riflettere, sognare e lasciarsi stupire. Questo sabato gli spettacoli saranno alle 16.30 e alle 21; i biglietti sono disponibili anche online.
Cosa fare ad Alessandria
Alle 17.30 il Museo Etnografico “C’era una volta” di Alessandria ospita l’inaugurazione della mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. Il vernissage, aperto al pubblico e arricchito da un piccolo rinfresco e da un accompagnamento musicale, segna l’apertura dell’esposizione, che rimarrà aperta fino al 26 novembre. L’ingresso è libero.
Al Museo Etnografico “C’era una volta” prosegue fino al 9 novembre la mostra multimediale “Storie di paura. Dalle leggende metropolitane ai creepypasta”. L’esposizione, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 ad eccezione della domenica mattina, propone un percorso tra leggende metropolitane e storie horror, arricchito da video racconti che permettono di confrontarsi con le proprie paure e suggestioni. L’ingresso è libero.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre la carriera dell’artista con 65 opere, dagli esordi ai lavori più recenti, tra le quali i ritratti degli anni ’90, le tele materiche dei primi anni 2000 e i lavori più sperimentali degli ultimi anni, tra cui incisioni su linoleum e paesaggi che rendono omaggio a maestri come Corot, Courbet, Constable e Cézanne.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
La Sala Mostre di Palazzo Robellini ospitano fino a domenica 2 novembre la mostra “Frammento e composizione”, un percorso artistico di Daniel Michaud. L’esposizione è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso libero.
Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. Il sabato la mostra è aperta dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Inoltre, in occasione della Festività di Ognissanti, il Museo Archeologico e il Castello dei Paleologi rimarranno straordinariamente aperti anche questo fine settimana, dalle 10 alle 19.
Cosa fare a Casale Monferrato
Nella Sala Marescalchi del Castello del Monferrato è aperta la mostra “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”, visitabile fino a domenica 2 novembre. L’esposizione racconta, attraverso documenti inediti provenienti da archivi italiani e inglesi, i progetti innovativi del celebre architetto, e dedicando anche uno spazio ai 30 anni di attività dell’associazione Orizzonte Casale.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
La Parrocchia del Sacro Cuore di Novi Ligure ospita alle 21 il concerto “Dedicato a te”, eseguito dai Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria con la voce narrante di Iudica Dameri. Il programma musicale include brani di Bach, Haendel, Albeniz ed Elgar, in un percorso di riflessione e pace in memoria dei defunti, ma anche come inno alla vita e alla speranza. L’appuntamento, a ingresso libero, fa parte della rassegna provinciale “Orchestra in provincia… e non solo!”.
La Biblioteca Civica ospita la mostra fotografica “Dall’Istituzione chiusa alla Salute Mentale – La persona al centro del progetto di cura”. L’esposizione, visitabile fino al 28 novembre, propone un percorso visivo per raccontare l’evoluzione del concetto di salute mentale e il superamento delle istituzioni chiuse.
Cosa fare a Ovada
Per tutta la giornata, le vie e le piazze del centro storico di Ovada si animeranno con la tradizionale Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Usato, che ospita oltre 250 espositori da tutto il Nord Italia che come sempre proporranno, tra gli altri, mobili d’epoca, ceramiche, quadri, fumetti e oggetti da collezione.
Alle 21 la Chiesa N.S. Assunta ospita, nell’ambito della IX edizione del Rebora Festival, l’esibizione del Coro dell’Opera di Parma, diretto da Massimo Fiocchi Malaspina, con Ana Isabel Lazo (soprano) e Luigi Ripamonti (pianoforte). Il programma è interamente dedicato alle musiche di Giuseppe Verdi, in un percorso lirico di grande intensità, che celebra una delle voci corali più autorevoli del panorama italiano. L’ingresso è libero.
La Loggia di San Sebastiano ospita la mostra “Ferite indelebili – Il tempo che scorre, la memoria che resta” della fotografa Ketty Domesi, dedicata alla memoria delle tragedie del Vajont e della diga di Molare. L’esposizione, promossa da Simona Innocenti e curata da Vincenzo Izzo, resterà aperta fino all’8 novembre.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
ARQUATA SCRIVIA – Palazzo Spinola ad Arquata Scrivia ospita la mostra d’arte curata da Lucia Poggio e Antonio Gervasoni. L’esposizione resterà aperta fino all’8 novembre, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 18.30.
CASTELNUOVO SCRIVIA – Nella piazza medievale di Castelnuovo Scrivia torna la fiera Dar Carsént, appuntamento che celebra la storica torta tipica del territorio. L’evento propone un mercato di prodotti locali e regionali, con degustazioni di risotto alla zucca, pane alla zucca e vino. Durante la giornata si potrà assistere alle esibizioni dei Madonnari di Bergamo e partecipare ai laboratori del gessetto per bambini dai 6 ai 15 anni, in programma dalle 14.30, con prenotazione consigliata effettuabile chiamando lo 0131 826754. Alle 16:30 è previsto lo spettacolo di marionette “I tre porcellini” dell’artista genovese Mauro Pagan, mentre nel pomeriggio l’atmosfera sarà animata dalla musica del gruppo alessandrino “Bandarotta Fraudolenta”. Presenti anche i volontari della Protezione Civile, con lo stand informativo “Io non rischio” e i volontari dell’associazione “Franca Cassola Pasquali”, con le mele in offerta per sostenere i nuovi progetti legati alla struttura complessa chirurgica di senologia dell’Ospedale di Tortona.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  
  
 