Anche Valenza al congresso mondiale della gioielleria CIBJO a Parigi
VALENZA – Anche l’assessore alla Promozione del Territorio Alessia Zaio ha rappresentato la città di Valenza a Parigi, in occasione del World Jewellery Confederation Congress – CIBJO, l’importante appuntamento internazionale dedicato all’intera filiera del gioiello, dell’oreficeria e delle pietre preziose, presieduto dal dottor Gaetano Cavalieri.
L’evento, ospitato dall’Union Française de la Bijouterie, Joaillerie, Orfèvrerie, des Pierres & des Perles (UFBJOP), si è svolto dal 27 al 29 ottobre sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica francese, riunendo a Parigi esperti, istituzioni, imprese e rappresentanti del settore provenienti da tutto il mondo.
Tra i temi centrali del congresso: sostenibilità, formazione e revisione degli standard globali del comparto, con particolare attenzione alla tracciabilità e certificazione delle materie prime. Tra gli sponsor principali figurano IEG – Italian Exhibition Group, Francéclat, e grandi nomi internazionali come De Beers, Roberto Coin, World Gold Council, Platinum Jewelry e Natural Diamond Council.
“È stato un piacere e un onore rappresentare Valenza su invito del presidente Cibjo, il dottor Gaetano Cavalieri – ha dichiarato l’assessore Zaio – È stato un congresso davvero interessante, curato nei minimi dettagli, che ha messo in evidenza l’internazionalità del mondo dell’oreficeria, della gemmologia e dell’artigianato orafo. Abbiamo avuto modo di confrontarci con realtà di altissimo livello e di constatare come Valenza continui a essere riconosciuta come un punto di riferimento nel panorama mondiale del gioiello“.
L’assessore Zaio ha evidenziato anche la rilevanza dell’intervento della presidente della Fondazione Mani Intelligenti, Alessia Crivelli, che ha illustrato il progetto della nuova scuola del gioiello, in collaborazione con la Cibjo: “È stato un momento importante che ha acceso i riflettori su Valenza e sul suo ruolo nella formazione e nella trasmissione del saper fare orafo – ha aggiunto – Valenza, pur mantenendo salde le proprie radici artigianali e la propria identità, guarda con convinzione all’esterno e all’estero, pronta a cogliere nuove opportunità e a valorizzare le proprie eccellenze».
La partecipazione della delegazione valenzana al congresso conferma la volontà dell’amministrazione comunale di rafforzare il legame tra Valenza e i principali network internazionali del mondo orafo, sostenendo un comparto che rappresenta da sempre una punta di diamante del Made in Italy.
(Nel video in copertina l’intervista all’assessore Alessia Zaio)
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 