1 Novembre 2025
10:18
Vaccinazione antinfluenzale: in due settimane già somministrate oltre 350 mila dosi in Piemonte
PIEMONTE – È partita ufficialmente il 14 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025 e in soli quindici giorni, in Piemonte, sono già state somministrate oltre 350 mila dosi.
La vaccinazione antinfluenzale, ricordano dalla Regione, rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione: riduce il rischio di contrarre il virus e, nei casi in cui la malattia si manifesti, contribuisce ad attenuarne i sintomi e ad evitare complicanze, specialmente nelle persone più fragili.
Perché vaccinarsi
Ogni anno in Italia circa il 10% della popolazione contrae l’influenza. Nella maggior parte dei casi i sintomi si risolvono in una settimana, ma per alcune categorie — come anziani, bambini, persone con patologie croniche o immunodepresse — il virus può comportare conseguenze gravi, come bronchiti, polmoniti, otiti, sinusiti o miocarditi.
La vaccinazione è dunque una misura di protezione individuale e collettiva, che riduce la diffusione del virus e aiuta a preservare la salute della comunità, in particolare delle persone più vulnerabili.
L’importanza di vaccinarsi ogni anno
I virus influenzali mutano costantemente, dando origine a nuove varianti. Per questo motivo, la composizione del vaccino viene aggiornata ogni stagione in base ai ceppi circolanti. È quindi fondamentale ripetere la vaccinazione ogni anno, prima dell’inizio dell’epidemia influenzale, per garantire una protezione efficace.
Chi ha diritto al vaccino gratuito
La vaccinazione è gratuita per:
-
persone over 60;
-
bambini dai 6 mesi ai 6 anni;
-
soggetti fragili di ogni età e i loro contatti stretti;
-
donne in gravidanza e nel post partum;
-
donatori di sangue;
-
operatori sanitari, personale scolastico e Forze dell’Ordine, categorie considerate più esposte.
Anche chi non rientra in queste categorie può vaccinarsi: in tal caso, i costi del vaccino e dell’inoculazione sono a carico del cittadino.
Quando e dove vaccinarsi
Il periodo ideale per la vaccinazione è l’inizio dell’autunno, così da permettere al corpo di sviluppare l’immunità prima del picco influenzale. L’efficacia del vaccino si manifesta circa due settimane dopo la somministrazione e dura 6-8 mesi.
È possibile prenotare la vaccinazione:
- tramite il medico di medicina generale o il pediatra;
- presso le farmacie aderenti;
- contattando la ASL di riferimento in caso di difficoltà.
Vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid
Anche per la stagione 2025 è possibile ricevere contemporaneamente la vaccinazione antinfluenzale e quella contro il Covid-19, in due somministrazioni distinte. La co-somministrazione è raccomandata anche ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni, così da offrire una doppia protezione nelle fasce d’età più a rischio.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.piemonte.