3 Novembre 2025
10:06
Ad Alessandria un corso gratuito di macramé
ALESSANDRIA – L’Associazione Don Angelo Campora e l’APS Colibrì nell’ambito del progetto “N.O.I. per la casa” finanziato dalla Regione Piemonte, hanno organizzato un nuovo ciclo di lezioni di macramè a cura di Mona Hamad, handmade worker. Il corso si terrà da giovedì 6 novembre 2025 fino al 26 novembre 2025, dalle 10 alle 12, al Centro Mondi Tondi via Cornaglia angolo Via Parnisetti 29 ad Alessandria. Il corso è gratuito e per max 6 partecipanti (servizio di babysitting a richiesta). Per info e moduli iscrizione contattare: Associazione Don Angelo Campora associazionecampora@gmail.com cell. 3337855274.
IL MACRAMÈ
Il macramè è una tecnica antica di annodatura che ha incantato generazioni con la sua eleganza e versatilità.
La parola “macramè” deriva dall’arabo “migramah”, che significa “frangia decorativa“. Gli artigiani arabi usavano questa tecnica per creare ornamenti tessili complessi. La tecnica arrivò in Europa attraverso le rotte commerciali e i crociati. I marinai, di ritorno dal Medio Oriente, iniziarono a usare il macramè per fare decorazioni e oggetti utili durante i loro viaggi. Durante il Rinascimento, il macramè divenne popolare tra le nobili italiane, che lo usavano per decorare vestiti e tessuti di lusso. In Liguria, famosa per le sue merlettaie, le donne creavano eleganti decorazioni e accessori con il macramè.
Negli anni ’70, il macramè divenne simbolo della cultura hippy, usato per creare abiti e accessori ispirati alla natura e alla libertà. Oggi, il macramè è tornato in auge grazie all’interesse per l’artigianato e il design sostenibile, poichè spesso impiega materiali naturali come cotone, lino e juta, contribuendo a diminuire l’impatto ambientale.
Questa pratica non solo trasforma materiali semplici in opere d’arte, ma promuove anche uno stile di vita più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Dedicarsi al macramè è un buon modo per riscoprire il piacere di creare con le proprie mani, dando vita a oggetti unici e personalizzati che rispecchiano gusto e sensibilità.
Inoltre, il macramè favorisce la concentrazione e la Mindfulness. Offre un’opportunità preziosa per allontanarsi dalla frenesia quotidiana e immergersi in un’attività lenta e meditativa.
Il macramè è una tecnica caratterizzata dall’unione di molti nodi, realizzati a mano, che vanno a creare un disegno geometrico più o meno complicato. Il filato maggiormente utilizzato è il filo di cotone o seta, ma si può utilizzare qualsiasi tipologia di materiale e di diversi spessori per avere risultati originali e differenti. Se si utilizzano filati sottili si realizza un merletto, se si utilizzano corde si possono realizzare vari oggetti, collane, bracciali, borse, oggetti di arredamento come portavasi, cestini, oggetti decorativi. Il macramè è quindi una tecnica molto versatile e creativa.
Le antiche atmosfere dei lavori artigianali realizzati anticamente dalle donne nelle loro case potranno rivivere quindi nel laboratorio di Mondi Tondi, diventando anche un punto d’incontro tra diverse tradizioni, culture e persone che condividono la passione per la realizzazione di oggetti artigianali.