3 Novembre 2025
17:45
Il TAR accoglie il ricorso di Legambiente: Solvay-Syensqo dovrà rendere pubblici i dati sulle emissioni a Spinetta
ALESSANDRIA – Il TAR del Piemonte ha accolto il ricorso presentato da Legambiente Ovadese contro la Provincia di Alessandria e la Solvay-Syensqo, stabilendo che l’azienda non può impedire la pubblicazione dei dati sulle emissioni ambientali dei propri impianti di Spinetta Marengo.
La sentenza numero 1537/2025, pubblicata oggi, 3 novembre 2025, ordina alla Provincia di Alessandria di esibire i documenti richiesti entro 20 giorni, rimuovendo “gli oscuramenti e gli omissis che ostino alla lettura delle informazioni relative alle emissioni dell’impianto industriale nell’ambiente”.
La vicenda nasce nel contesto del procedimento di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per gli impianti Solvay-Syensqo. L’azienda aveva chiesto e ottenuto che nella documentazione pubblicata fossero oscurate numerose parti, invocando la tutela del segreto industriale anche per dati riguardanti le emissioni di inquinanti.
Dopo aver più volte chiesto la desecretazione delle informazioni ambientali, Legambiente Ovadese, assistita dall’avvocata Chiara Servetti di Torino, aveva presentato ricorso al TAR il 24 luglio 2025.
Il Tribunale ha dato ragione all’associazione ambientalista. Provincia e Solvay-Syensqo sono anche state condannate dal TAR al pagamento delle spese processuali.
Per Michela Sericano, presidente di Legambiente Ovadese, la decisione rappresenta “un passo importante per contrastare l’atteggiamento colonialista di Solvay-Syensqo nei confronti dei cittadini e delle associazioni che da anni si battono contro gli inquinamenti, dai PFAS ad altri contaminanti, prodotti dal polo chimico di Spinetta Marengo”.