4 Novembre 2025
05:31
Cerimonie e cortei per il 4 Novembre: l’Alessandrino celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Anche la provincia di Alessandria celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in programma martedì 4 novembre 2025. Una ricorrenza che, come ogni anno, unisce amministrazioni, istituzioni, scuole e cittadini nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre e nel rinnovare i valori di pace, libertà e unità nazionale.
Di seguito le cerimonie in programma questo martedì nei centri zona della provincia.                                        
Ad Alessandria, il momento centrale delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà la cerimonia ufficiale al Monumento ai Caduti di corso Crimea, a partire dalle 10.30. Dopo lo schieramento delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e dei rappresentanti delle istituzioni, la cerimonia entrerà nel vivo con l’alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro da parte del Prefetto, del Sindaco di Alessandria e del Presidente della Provincia. Durante il momento commemorativo verrà inoltre letta la motivazione della Medaglia d’Oro al Milite Ignoto, simbolo del sacrificio di tutti i caduti per la patria, e sarà dato spazio al messaggio del Presidente della Repubblica, letto dal Prefetto. La giornata di memoria e riflessione si concluderà nel pomeriggio, alle 16.30, con l’ammainabandiera a cura dell’Arma dei Carabinieri.
Martedì 4 novembre 2025 la città di Acqui Terme si unirà alle commemorazioni nazionali per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una cerimonia solenne dedicata ai Caduti di tutte le guerre. Il programma prevede alle ore 9.45 il raduno delle Autorità, delle Associazioni e delle scolaresche in Piazza San Francesco, punto di partenza del corteo cittadino. Alle ore 10 partirà il corteo che attraverserà Piazza San Guido, Via al Castello, Piazzetta Mafalda di Savoia.La celebrazione proseguirà alle 10.30 con l’alzabandiera, seguita dagli onori ai Caduti e dalla posa della corona commemorativa. La cerimonia si concluderà con i saluti istituzionali delle autorità presenti.
Anche Casale Monferrato si raccoglierà per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e la Commemorazione dei Caduti per causa di guerra o in servizio. Le celebrazioni prenderanno il via alle 9.45 davanti al Monumento ai Caduti nei Giardini Pubblici, dove si terranno letture e canti curati dagli studenti delle scuole casalesi. A seguire, sarà deposta una corona di alloro e si terrà il discorso celebrativo del Sindaco, in ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la patria Alle 10.30 il corteo si muoverà verso il Cimitero Cattolico Urbano, dove avverrà l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti che si trova nel Quadrato militare. Successivamente, verrà celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti, al termine della quale si procederà con la posa delle corone di alloro alle lapidi commemorative dislocate all’interno del cimitero. Le deposizioni ai Monumenti ai Caduti di Piazza Martiri della Libertà e delle Frazioni si svolgeranno nel corso della prima mattinata, completando così una giornata di profonda partecipazione e rispetto per la storia nazionale.
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, Novi Ligure renderà omaggio ai Caduti con una cerimonia solenne che si svolgerà davanti al Monumento ai Caduti nei giardini pubblici di Piazzale Partigiani. e celebrazioni prenderanno il via alle 10.30 con l’alzabandiera, gli onori ai Caduti e la deposizione della corona di alloro. Seguiranno il saluto del Sindaco, la lettura della Preghiera del Combattente e un intervento del rappresentante dell’Associazione Combattentistica. Alle 11.00 è prevista l’orazione ufficiale affidata alla professoressa Silvia Borsano, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo 2, alla presenza degli alunni delle scuole cittadine, che prenderanno parte alla cerimonia per rinnovare, anche tra i più giovani, il valore della memoria e del rispetto per chi ha sacrificato la propria vita per la libertà. In concomitanza con le celebrazioni, le Associazioni d’Arma e i commercianti del centro storico proporranno vetrine a tema patriottico, offrendo alla cittadinanza un ulteriore segno di partecipazione e riconoscenza verso le Forze Armate e i Caduti di tutte le guerre.
Come da tradizione, il Comune di Tortona, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Tortona e con la partecipazione di AssoArma, ha organizzato una cerimonia commemorativa che coinvolgerà istituzioni, associazioni e scuole cittadine. Il programma prenderà il via alle ore 9.30 con il raduno in piazza Duomo, da dove partirà il corteo che raggiungerà il Sacrario dei Caduti di via Bidone, situato all’ingresso dell’edificio scolastico. Qui si terranno i momenti centrali della celebrazione: l’alzabandiera, il discorso ufficiale del sindaco Federico Chiodi, un momento di preghiera e riflessione guidato da don Claudio Baldi e la deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai Caduti.
Martedì 4 novembre la città di Valenza renderà omaggio ai Caduti in occasione della Festa dell’Unità Nazionale, della Giornata delle Forze Armate e della Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre. Le celebrazioni, promosse dal Comune, coinvolgeranno autorità, associazioni e cittadini in una giornata di memoria e partecipazione. Il programma prenderà il via alle 9.45 con il ritrovo delle delegazioni e dei cittadini davanti a Palazzo Pellizzari, per poi proseguire alle 10 con la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria Maggiore (Duomo). Alle 10.45 partirà il corteo cittadino da Piazza XXXI Martiri, che attraverserà corso Garibaldi con soste per la deposizione delle corone di alloro sulla facciata di Palazzo Valentino, alla lapide dell’edificio scolastico in Viale Oliva e al monumento ai Caduti nei giardini Don Minzoni. Al termine del corteo si terranno la cerimonia dell’alzabandiera e l’orazione ufficiale, momento centrale della commemorazione. Nel pomeriggio, le celebrazioni proseguiranno nelle frazioni: alle 15 a Monte Valenza con la deposizione della corona alla lapide dei Caduti, alle 15.30 a Villabella con una seconda cerimonia analoga, e alle 16 nel quartiere Fogliabella, dove sarà deposta una corona d’alloro al cippo dedicato al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.