Autore Redazione
lunedì
10 Novembre 2025
09:57
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Acqui Terme

“Futuri in Comune”: ad Acqui si discute di fragilità sociali e del domani delle comunità locali

“Futuri in Comune”: ad Acqui si discute di fragilità sociali e del domani delle comunità locali

ACQUI TERME –  Venerdì 14 novembre, alle 15.30, la sala Ex-Kaimano di Acqui Terme ospiterà il convegno promosso dalla Fondazione Aurora per la Comunità Acquese sul tema della povertà nel territorio acquese alla luce dell’andamento demografico.
L’iniziativa, dal titolo “Futuri in Comune: dati e visioni per le comunità locali del prossimo decennio”, si propone di offrire una riflessione approfondita sulle trasformazioni sociali ed economiche che interesseranno l’Acquese nei prossimi anni, cercando di individuare strategie e percorsi condivisi per affrontare le nuove fragilità.

Il convegno è rivolto agli enti locali – Comuni e Province –, ai servizi sociali come l’ASCA, ma anche a rappresentanti di aziende, associazioni e realtà del territorio. L’evento, inoltre, è aperto a tutta la cittadinanza, nella convinzione che la costruzione del futuro richieda la partecipazione di tutti, istituzioni e cittadini insieme.
Preparare il futuro per non subirlo” è lo slogan scelto dalla Fondazione Aurora per sintetizzare lo spirito del progetto: partire dai dati per elaborare visioni e soluzioni concrete, capaci di contrastare il progressivo declino demografico e rilanciare il protagonismo delle comunità locali.

Un programma ricco di interventi e prospettive

I lavori si apriranno con l’intervento di Paolo Stocchi, presidente della Fondazione Aurora, che parlerà de “La povertà acquese alla luce dell’andamento demografico”, tracciando una panoramica del presente e del futuro della popolazione locale, tra invecchiamento, spopolamento e nuove disuguaglianze.
Seguiranno Donatella Poggio e Valentina Vetere, direttrice e assistente sociale dell’Associazione Sociale dei Comuni dell’Acquese, con la relazione “Acquese tra bisogni vecchi e nuovi”, che approfondirà l’evoluzione delle fragilità sociali, dai bisogni economici alle nuove povertà relazionali.
Rossana Benazzo, assessore del Comune di Acqui Terme, interverrà poi su “Il bisogno abitativo: bisogni e risposte”, con un focus sulle politiche locali per l’emergenza casa e sulle azioni di sostegno alle fasce più deboli.

Esperienze a confronto e nuovi modelli di partecipazione

Dalle 16.30 spazio al confronto con altre esperienze territoriali.
Gigi Gallareto, coordinatore delle Aree Interne della Langa Astigiana, parlerà di “Lavorare insieme verso il futuro”, illustrando le buone pratiche di collaborazione intercomunale e i modelli di sviluppo sostenibile già avviati.
Seguirà Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, con un intervento sull’“Amministrazione condivisa”, dedicato alle forme di partecipazione civica e alla gestione condivisa dei beni comuni come strumento di coesione e innovazione sociale.
L’esperienza della provincia di Sondrio sarà raccontata da Massimo Bevilacqua di Solidarete Sondrio, con l’intervento “Affrontare le povertà: problematiche, alleanze, buone pratiche”, a dimostrazione di come la rete tra pubblico, privato e volontariato possa produrre risultati tangibili nella lotta alle disuguaglianze.

Innovazione sociale e nuove soluzioni abitative

In chiusura, Pinuccio Giachero, segretario della Fondazione Aurora, presenterà il progetto “Co-abitare per vivere: un nuovo modello di vita per anziani con pensioni minime”, che punta a creare soluzioni abitative condivise per persone anziane, basate su autonomia, collaborazione e mutuo aiuto. Un modello che mira a superare l’isolamento e promuovere nuove forme di solidarietà concreta, capaci di migliorare la qualità della vita senza ricorrere a strutture residenziali tradizionali. La giornata si concluderà con un dibattito aperto al pubblico, per raccogliere idee, esperienze e proposte.

Condividi