Autore Redazione
lunedì
10 Novembre 2025
10:15
Condividi
Eventi - Feste e Sagre - Tempo Libero - Tortona

San Sebastiano Curone celebra il re dell’autunno: torna la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero

San Sebastiano Curone celebra il re dell’autunno: torna la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero

SAN SEBASTIANO CURONE – Il profumo del tartufo tornerà a invadere le vie del borgo di San Sebastiano Curone domenica 16 novembre 2025, in occasione della 42ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Nero, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno piemontese dedicato all’eccellenza enogastronomica del territorio.

L’evento, organizzato dal Comune di San Sebastiano Curone con il sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e altri enti locali, si conferma come un punto di riferimento per gli amanti del tartufo e dei prodotti tipici italiani.

Due domeniche di gusto e tradizione

La fiera si svolgerà in due giornate, domenica 16 e 23 novembre, con un ricco mercato enogastronomico nazionale che ospiterà produttori provenienti da diverse regioni d’Italia, pronti a far degustare e vendere le loro specialità.
Tra le iniziative più attese, il percorso gastronomico “A Tavola con il Tartufo”, con menu tipici a base del pregiato tubero proposti da ristoranti e agriturismi del territorio, e la Locanda del Tartufo, dove si potranno assaggiare piatti della tradizione preparati dallo chef Diego Bongiovanni.
Non mancherà la 38ª Asta Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Nero, appuntamento imperdibile per collezionisti e gourmet, insieme a una gara cinofila di ricerca del tartufo e al progetto “Truffle for Kids”, attività didattiche pensate per avvicinare i più piccoli al mondo del tartufo e della natura.

Arte, cultura e scoperta del territorio

La fiera sarà anche un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e artistico locale: è prevista una mostra dedicata all’artista Piero Leddi, che si terrà nel centro storico di San Sebastiano Curone, e una visita guidata tra le vie del borgo, per scoprire storia e tradizioni della Valle Curone.
Durante le giornate della manifestazione, spazio anche all’Enoteca dei Territori, dove sarà possibile degustare e acquistare vini pregiati e prodotti tipici del Piemonte.

Per il programma completo, le informazioni e gli aggiornamenti sull’evento è possibile visitare il sito ufficiale www.sansebastianocurone.com.

Condividi