Cronaca - Italia

Presentato il Calendario 2026 della Polizia di Stato. Dodici scatti raccontano “la persona dietro la divisa”

ITALIA – Un viaggio tra volti, storie e valori che compongono l’anima della Polizia di Stato. È questo il senso del Calendario 2026 della Polizia, realizzato dai fotografi del collettivo “Ricordi Stampati”, Guido Stazzoni e Settimio Benedusi. Il nuovo calendario ruota attorno al tema “La persona dietro la divisa”.

I dodici mesi del calendario alternano ritratti individuali in bianco e nero, potenti e diretti, a fotografie di gruppo che esaltano il senso di appartenenza e la forza del collettivo.
Per definire visivamente l’identità del singolo all’interno del gruppo, i fotografi hanno scelto di utilizzare un pannello da studio, elemento tecnico che assume qui valore simbolico: ogni poliziotto è parte di un insieme, ma resta unico e riconoscibile nella propria storia e nel proprio ruolo.

Lontani da pose impostate o atteggiamenti costruiti, Stazzoni e Benedusi hanno colto sguardi, sorrisi e gesti autentici. Ne emergono immagini cariche di umanità, che parlano di amicizia, fiducia e collaborazione, le stesse qualità che legano le diverse anime della Polizia di Stato — dalla Stradale alla Scientifica, dai Reparti mobili agli operatori di prossimità.

Mese dopo mese, il calendario restituisce il senso profondo dell’essere parte di una comunità: ogni appartenente è consapevole di contribuire a qualcosa di più grande, un insieme che si fonda su legalità, dedizione e senso del dovere.

Con il suo linguaggio visivo semplice e potente, il calendario di quest’anno si fa portatore di un messaggio chiaro: dietro ogni uniforme c’è una persona, e dietro ogni servizio c’è una comunità che lavora per la sicurezza e la fiducia dei cittadini.

Un progetto che unisce arte fotografica, impegno civile e solidarietà, confermando ancora una volta lo spirito del motto che accompagna da sempre la Polizia di Stato: “Esserci sempre”.

Il calendario della Polizia di Stato, promosso e curato dall’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, rappresenta da un quarto di secolo non solo uno strumento di comunicazione ma anche un mezzo di solidarietà concreta.

Anche quest’anno, infatti, i proventi delle vendite saranno devoluti a due cause di grande valore: il Piano “Marco Valerio”, che sostiene le famiglie dei poliziotti con figli affetti da gravi patologie e il progetto WASH (Water, Sanitation and Hygiene) dell’UNICEF in Zambia, dedicato alla realizzazione di infrastrutture idriche e igienico-sanitarie nelle aree rurali, per garantire alle comunità l’accesso ad acqua potabile e condizioni di vita più sicure.

Negli anni, il calendario ha permesso di raccogliere centinaia di migliaia di euro destinati a progetti di cooperazione, inclusione e aiuto umanitario, confermando la vocazione solidale della Polizia di Stato.

Come acquistare il Calendario 2026

Il Calendario 2026 della Polizia di Stato sarà disponibile dal 17 novembre e potrà essere acquistato:

  • online, sullo store Amazon del Comitato Italiano per l’UNICEF (al costo di 8 euro per la versione da parete e 6 euro per quella da tavolo);
  • oppure tramite bonifico bancario sull’IBAN IT33I0306909606100000402776 intestato a “Comitato Italiano per l’UNICEF”;
  • o ancora tramite versamento sul conto corrente postale n. 745000, sempre intestato a “Comitato Italiano per l’UNICEF”.

Nella causale occorre indicare la dicitura “Calendario della Polizia di Stato 2026”.
Chi sceglie il pagamento tramite bonifico o bollettino potrà ritirare la propria copia presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di riferimento, presentando la ricevuta del versamento.

Condividi