Cronaca - Alessandria

“Accanto a ogni cittadino c’è un Carabiniere”. Il Calendario Storico 2026 celebra “gli eroi quotidiani” dell’Arma

ALESSANDRIA – “Accanto a ogni cittadino c’è un Carabiniere” e il Calendario Storico 2026 dell’Arma è dedicato proprio agli “Eroi quotidiani” che ogni giorno operano in Italia e all’estero. Le tavole, firmate dall’artista René – il maestro della nuova Pop Art italiana, Luigi Valeno – e i testi dello scrittore Maurizio De Giovanni raccontano il volto umano dei Carabinierei, tra impegno, altruismo e dedizione.

Il calendario, arrivato alla sua 93ª edizione, è stato presentato anche alla Caserma Scapaccino di Alessandria dal Comandante provinciale, Colonnello Giovanni Palatini. Con oltre 1,2 milioni di copie stampate, tradotto in otto lingue e diffuso anche in versioni in sardo e friulano, il Calendario Storico si conferma un simbolo di identità collettiva, diffuso in scuole, uffici e famiglie, capace di rinnovare ogni anno il legame tra l’Arma e il Paese.

L’edizione 2026 celebra le donne e gli uomini dell’Arma che, con discrezione e coraggio, operano ogni giorno al servizio della collettività. Attraverso il dialogo tra arte e letteratura, il calendario racconta la vicinanza dei Carabinieri alle comunità, in un intreccio di storie vere e immagini luminose.

I testi di De Giovanni si sviluppano come una lettera di un giovane Carabiniere ai propri genitori, un racconto intimo che intreccia episodi di solidarietà, salvataggi e gesti di coraggio, simbolo di una vocazione fatta di servizio e umanità. Le parole diventano così un viaggio nel cuore dell’Istituzione, dove la “cura” verso gli altri rappresenta il filo conduttore di ogni pagina.

La prefazione, firmata da Aldo Cazzullo, offre una riflessione storica e valoriale sull’Arma, mentre la postfazione di Massimo Lugli narra un episodio vissuto che riassume la missione quotidiana dei Carabinieri: donare sicurezza e conforto ai cittadini.

Tra le tavole più significative, quella dedicata al mese di novembre omaggia la “Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate”, con un militare per ciascuna Forza Armata.

Accanto al Calendario Storico, è stata presentata anche l’Agenda 2026, che condivide lo stesso tema, e due ulteriori pubblicazioni: il calendario da tavolo, dedicato a “I Carabinieri nello sport”, e il planning, incentrato su “I Reparti a Cavallo dell’Arma”. Il ricavato sarà devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.

Condividi