12 Novembre 2025
05:28
Giornata Vittime della Strada, FIAB: “Raddoppiando numero ciclisti rischio mortalità scende del 34%”
ITALIA – A pochi giorni dalla Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, in programma domenica 16 novembre, la FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta lancia un messaggio chiaro: “La sicurezza si costruisce in bicicletta”.
Secondo uno studio internazionale citato dall’associazione – Safety in Numbers: more walkers and bicyclists, safer walking and bicycling di P. Jacobsen – raddoppiando il numero di ciclisti per chilometro percorso, il rischio individuale di mortalità si riduce del 34%, mentre dimezzandolo il rischio aumenta del 52%.
Negli ultimi dieci anni, in Italia, gli incidenti che coinvolgono i ciclisti sono calati del 13% e la mortalità è diminuita del 40%, a fronte di un raddoppio dei chilometri percorsi in bicicletta. Nonostante questo, dall’inizio del 2025 sono ancora 196 le vittime in bici, secondo i dati dell’Osservatorio ASAPS-SAPIDATA.
“Il numero resta paurosamente alto – sottolinea Luigi Menna, presidente FIAB – La sicurezza non si ottiene solo con nuove regole, ma diffondendo una cultura della consapevolezza e della responsabilità. È un percorso lungo, ma i risultati iniziano a vedersi”.
La vicepresidente FIAB Susanna Maggioni evidenzia l’effetto virtuoso della mobilità attiva: “Più persone camminano o pedalano, più gli automobilisti sono attenti. Le politiche che riducono la velocità e favoriscono la mobilità dolce rendono le città più sicure per tutti”.
Esempi concreti arrivano dalle città italiane: Bologna, con zone 30 km/h e corsie ciclabili ben progettate, registra meno sinistri e maggiore sicurezza; Milano presenta un’alta incidentalità ma bassa mortalità, segno di infrastrutture più protettive; Roma, invece, mostra l’effetto opposto, con pochi ciclisti ma un alto tasso di incidenti mortali.
FIAB richiama le istituzioni a investire in infrastrutture adeguate, moderazione del traffico e educazione stradale, puntando su iniziative come ComuniCiclabili, Azienda Bike Friendly e Bimbimbici, che promuovono la mobilità attiva in scuole, aziende e territori.
Dal 10 al 16 novembre torna anche la Settimana del Tesseramento FIAB, con eventi e incontri in tutta Italia. La campagna 2026, intitolata “In bici è meglio”, invita i cittadini a unirsi a una comunità che pedala per costruire città più umane, sicure e sostenibili.
“È nella forza della collettività che nasce la fiducia nel futuro – conclude Menna – Ogni pedalata è un passo verso strade più sicure per tutti”.
Per informazioni e adesioni: www.fiabitalia.it