Autore Redazione
venerdì
14 Novembre 2025
05:35
Condividi
Tempo Libero - Provincia Alessandria

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 16 novembre

Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 16 novembre

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questa domenica un intreccio di tradizioni, cultura, gusto e spettacolo accenderà l’intera provincia di Alessandria. Tra fiere, visite guidate, laboratori scientifici, flashmob e grandi appuntamenti dedicati al tartufo, la giornata offrirà occasioni per scoprire luoghi, sapori e racconti del territorio, trasformando ogni centro zona in una tappa di un percorso ricco e coinvolgente.

Fino al 22 novembre ad Alessandria è in corso “ECCO Digital Forum”, la manifestazione dedicata alla trasformazione digitale e al suo impatto sulla società e sul lavoro. Questa domenica dalle 9 alle 22 al Porto IDEE di via Verona 95 si terrà “ECCO Hackathon”, gara a squadre per produrre le migliori idee originali, con una componente digitale, in tema di partecipazione civica, responsabilità sociale e beni comuni.

Questa domenica il profumo del tartufo tornerà a invadere le vie del borgo di San Sebastiano Curone, in occasione della 42ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Nero, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno piemontese. La fiera prevede un ricco mercato enogastronomico nazionale che ospiterà produttori provenienti da diverse regioni d’Italia, pronti a far degustare e vendere le loro specialità, ma anche tante altre iniziative collaterali, come il percorso gastronomico “A Tavola con il Tartufo”, con menù tipici a base del pregiato tubero proposti da ristoranti e agriturismi del territorio, e la Locanda del Tartufo, dove si potranno assaggiare piatti della tradizione preparati dallo chef Diego Bongiovanni. Non mancherà poi la 38ª Asta Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Nero, unitamente ad una gara cinofila di ricerca del tartufo e al progetto “Truffle for Kids”, attività didattiche pensate per avvicinare i più piccoli al mondo del tartufo e della natura. Durante la giornata, inoltre, all’Enoteca dei Territori sarà possibile degustare e acquistare vini pregiati e prodotti tipici del Piemonte. L’evento sarà anche un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e artistico locale: è prevista infatti una mostra dedicata all’artista Piero Leddi, che si terrà nel centro storico di San Sebastiano Curone, e una visita guidata tra le vie del borgo, per scoprire storia e tradizioni della Valle Curone.

Cosa fare ad Alessandria

Questa sera alle 20.30 il Teatro Alessandrino ospiterà “La Notte dei Re”, show musicale che farà rivivere le atmosfere e le canzoni di due miti della musica mondiale, Elvis Presley e Michael Jackson, attraverso musica e performance dal vivo. Sul palco Joe Bavota e Luca D’Ottavio, impersonator italiano del re del pop.

Prosegue fino al 26 novembre al Museo Etnografico “C’era una volta” la mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. L’esposizione è aperta con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, ad eccezione della domenica mattina.

Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista, dagli esordi alle tele concluse negli ultimi mesi, attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere.

Fino al 30 novembre negli spazi di Palazzo Cuttica di Cassine è possibile visitare la mostra “Pizzicato”, ideata dall’artista Francesco Arecco: l’esposizione unisce opere contemporanee e collezioni storiche del Museo Ottolenghi Sacerdote, una collezione di opere d’arte e reperti storici di vario tipo dedicate al periodo che va dal Risorgimento alla Grande Guerra. 

Fino al 14 dicembre sarà inoltre visitabile “Sguinzando la Fandiglia. Abiti e danza curtense: riproposizione in mostra” al Museo Civico di Palazzo Cuttica: l’esposizione, aperta dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19, propone abiti rinascimentali ricostruiti per rievocare la danza cortese, antica disciplina di grazia e prestigio praticata nelle corti nobiliari.

Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Cosa fare ad Acqui Terme

Dalle 8 al Centro Sportivo Mombarone di Acqui Terme partirà la gara di ciclocross “9° Trofeo TDA Compressori”: l’evento includerà la 3ª prova della Coppa Piemonte Short Track, con ritrovo previsto alle ore 8 e partenza alle 9.30. A seguire, la categoria Top Class avrà il ritrovo alle ore 10, con le partenze suddivise nel seguente ordine: alle 12 partiranno gli Esordienti maschi e femmine, alle 12.30 gli Allievi maschi e femmine, e alle 13 la categoria G6 maschile e femminile, seguita dalla prova del percorso. Le competizioni proseguiranno con le categorie internazionali: alle 13.45 sarà il turno degli Junior e dei Master 2, 3 e 4, oltre a tutte le categorie femminili, sia agonistiche che Master. Infine, alle 14.30 prenderanno il via gli Open maschili e i Master fascia 1.

Dalle 15 il centro città si animerà con il flashmob “Stop alla violenza”, che partirà da piazza Italia. L’evento, introdotto da Gianni Della Dea, vedrà protagoniste diverse scuole di danza del territorio per sensibilizzare il pubblico contro ogni forma di violenza.

Fino al 18 novembre il grande mercato della Fiera di Santa Caterina animerà le vie del centro cittadino: corso Cavour, corso Dante, piazza Italia, via XX Settembre e corso Bagni. Inoltre, in piazza Don Dolermo sarà possibile divertirsi con il tradizionale Luna Park.

Palazzo Robellini ospita la mostra fotografica “Viaggio umanitario in Ucraina” di Claudio Repetto, che rimarrà aperta al pubblico fino al 23 novembre tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30, la domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Cosa fare a Casale Monferrato

Al Castello del Monferrato è visitabile la mostra collettiva “Mosaico – Voci e colori del Ravasenga”, curata dal Circolo Culturale “Piero Ravasenga”, un raffinato connubio tra arti visive e poesia: accanto alle opere realizzate con tecniche diverse, frutto dell’estro creativo dei soci del Circolo Ravasenga, trovano infatti spazio i versi di quanti tra loro si dilettano di scrittura poetica, accompagnati da suggestive illustrazioni tratte da cartoline natalizie d’epoca.

Fino all’8 dicembre negli spazi del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra personale di Sara Varvello, “La teoria dei giochi”: il percorso espositivo riflette sulla condizione umana contemporanea e sulle dinamiche relazionali, attraverso opere che intrecciano percezione e realtà. L’esposizione segue gli orari di apertura del Castello ed è a ingresso gratuito.

Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato, la domenica e nei giorni festivi infrasettimanali l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro. Questa domenica nell’ambito della mostra è inoltre prevista una visita guidata dedicata, con partenza alle 15:30: il percorso si snoderà tra la mostra dei ritratti Scarampi, la Sala Guala di Palazzo Gozzani di San Giorgio, lo scalone di Palazzo Gozzani di Treville e la Chiesa di San Domenico: per questa attività il costo è di 12 euro per il biglietto intero e di 9 euro per il ridotto, gratuito per gli studenti della scuola dell’obbligo e per i titolari di Abbonamento Musei.

Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Le geografie dell’io” di Sergio Floriani, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.

Cosa fare a Novi Ligure

Fino al 25 novembre in piazzale Leoni di Liguria, nell’ex Caserma Giorgi, rimarrà aperto il tradizionale Luna Park organizzato nell’ambito dell’annuale Fiera di Santa Caterina, con tante attrazioni per tutta la famiglia.

Cosa fare a Ovada

Alle 10.30 partirà da piazza Castello la visita guidata “Ovada, le sue vie, le sue bellezze e la sua storia”: accompagnati dalla guida turistica Ester Polentes, i partecipanti percorreranno le vie del centro storico e concluderanno la visita con una degustazione. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, effettuabile all’IAT di Ovada.

Per tutto il fine settimana a Ovada è in corso “Vi.Ta – Vino e Tartufi”: l’evento dedicato alla valorizzazione di due eccellenze: il tartufo bianco pregiato e i raffinati vini locali. L’edizione 2025 vedrà il centro cittadino animarsi con mercati contadini ricchi di prodotti tipici e manufatti artigianali, showcooking, degustazioni, proposte di street food, conferenze tematiche, laboratori didattici, spettacoli musicali e intrattenimento per tutte le fasce d’età. Questa domenica madrina dell’evento sarà Benedetta Parodi.

Durante la giornata in piazza Cereseto sarà possibile visitare la mostra “Le feste vendemmiali”, aperta dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30; nella stessa piazza, la Cappella di Santa Maria Sedes Sapientiae aprirà per visite guidate alle opere di Antonio Brilla, a cura degli studenti dell’Istituto S. Caterina, con turni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. L’Accademia Urbense offrirà invece visite accompagnate dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Cosa fare a Tortona

Nell’ambito del Festival Scientifico “Intrecci”, questa domenica al Teatro Civico di Tortona si terrà il laboratorio “Acqua in bocca!”, con due sessioni: la prima, alle 15, è rivolta ai bambini dai 5 ai 7 anni, mentre alle 16:30 sarà la volta di quella dedicata alla fascia 8–11 anni. Gli incontri proporranno esperienze pratiche e multidisciplinari per scoprire la scienza in modo divertente.

Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria

CASAL CERMELLI – Nell’ambito della Festa del Ringraziamento e del Cavolo di San Giovanni, alle 10 in piazza Marconi a Casal Cermelli si terrà il ritrovo dei trattori, seguito alle 11.15 dalla Santa Messa in piazza e dalla benedizione degli stessi trattori; saranno inoltre presenti bancarelle per l’esposizione e la vendita dei prodotti agricoli e dei Cavoli di San Giovanni. Alle 12.30, nel salone delle ex scuole, si terrà poi il pranzo “A tutto cavolo”, con un menù interamente dedicato al celebre ortaggio locale, inserito nell’Arca del Gusto di Slow Food.

CONZANO – Alle 16 Villa Vidua a Conzano ospiterà l’incontro “Carlo Vidua, Conte di Conzano, nell’Egitto di Muhammad ‘Ali”: i relatori della giornata, Emilio Champagne, Roberto Coaloa, Sergio Griffa e Alessandro Roccati, racconteranno anche attraverso materiali inediti il viaggio di Vidua in Egitto, preludio alla nascita del Museo Egizio di Torino.

ROSIGNANO MONFERRATO – Alle 17 al Cinema Teatro Ideal di Rosignano Monferrato, nell’ambito del “Tartufo Film Festival”, si terrà un incontro con l’attore Gigio Alberti, che interpreterà alcune letture prima della proiezione del film “Mediterraneo”, vincitore Premio Oscar nel 1992. Al termine, verrà offerto un aperitivo con i vini dei produttori locali.

Da segnalare inoltre che diversi comuni del territorio aderiscono a “Mielerie Aperte”, l’iniziativa nazionale durante la quale diverse aziende apistiche apriranno le porte ai visitatori per far conoscere la produzione del miele e la vita delle api.

Condividi