15 Novembre 2025
05:47
Giornata della Colletta Alimentare, un gesto necessario in un territorio dove la povertà continua a crescere
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – “Non ho mai visto calare la povertà”. Le parole del Vescovo di Alessandria, Guido Gallese, pronunciate durante la presentazione del Report Caritas 2024, risuonano con forza in vista della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in programma questo sabato 15 novembre.
Nel 2024 il Centro di ascolto della sola Caritas di Alessandria ha registrato 1.685 presenze, +69% rispetto al 2023 e +152% rispetto al 2022. Le tessere della mensa sono passate da 393 a 561 in un solo anno (+42%), mentre all’Emporio della Solidarietà le famiglie seguite sono salite da 127 a 202 (+59%). Crescono anche gli accessi all’ambulatorio e nell’ostelli maschile e preoccupano, soprattutto, le difficoltà economiche e lavorative che riguardano oltre il 60% delle persone che si rivolgono a Caritas, insieme a problematiche legate alla migrazione, alla casa e alla salute.
E in questo scenario è ancora più importante il gesto di generosità durante la Colletta Alimentare, appuntamento nazionale promosso dalla Fondazione Banco Alimentare ETS sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Sabato 15 novembre, anche in provincia di Alessandria i volontari saranno presenti nei supermercati per invitare i cittadini ad acquistare alimenti non deperibili da destinare alle persone in difficoltà.
Il Banco Alimentare provinciale, che copre anche parte dell’Oltrepò Pavese , mobiliterà circa 800 volontari in 180 punti vendita. Gli alimenti raccolti – prodotti da forno, pasta, passate, sughi, olio, scatolame e cibi per l’infanzia – saranno portati nei magazzini della sede provinciale del Banco Alimentare a Novi Ligure e poi distribuiti attraverso 95 strutture territoriali a circa 15 mila persone in difficoltà. “Invitiamo tutti a un gesto semplice ma fondamentale – ha sottolinea il presidente del Banco Alimentare provinciale, Sergio Demicheli – donare ai volontari alimenti a lunga conservazione, per sostenere chi vive in condizioni di fragilità”.
La Colletta prosegue anche online fino al 1° dicembre, con modalità di donazione consultabili sul sito del Banco Alimentare.