19 Novembre 2025
16:13
La sicurezza sul lavoro si impara a scuola per correre meno rischi in futuro
ALESSANDRIA – Si è tenuto anche quest’anno l’evento annuale organizzato da Ebap e Opta Alessandria dedicato agli artigiani di domani. L’Opta, Organismo paritetico territoriale per l’artigianato di Alessandria, con il sostegno di Ebap, Ente bilaterale artigianato piemontese formato da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Cgil, Cisl e Uil, quest’anno ha messo in piedi un progetto formativo e informativo per affrontare i temi sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi.
L’obiettivo di partenza è stato quello di raggiungere un target diverso dal solito, individuando gli studenti del terzo e quarto anno di alcuni enti di formazione professionale della provincia di Alessandria. La scelta è stata quella di raggiungerli in aula, prima che potessero iniziare il periodo pratico di stage in azienda.
La prima fase del progetto si era svolta tra aprile e giugno scorso e sono stati raggiunti circa 100 studenti, una platea di ragazzi dai 16 anni in su, che frequentano i corsi di meccanica e di logistica al Cnos-Fap di corso Acqui, il corso di estetica alla Ssidep – Scuola italiana di Estetica professionale di Lungo Tanaro S. Martino, Operatore alle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi del For.AL – Consorzio per la formazione professionale di Valenza, Operatore elettrico e Acconciatori all’ENAIP di Piazza S. Maria di Castello.
L’individuazione degli studenti che stanno studiando per diventare orafi, parrucchieri, estetiste, meccanici, tecnici della logistica, elettricisti, a dimostrazione della varietà di un comparto vasto come quello dell’artigianato, è risultato un modo diverso per affrontare il sempre prioritario e attuale tema della sicurezza sul lavoro, l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva, la classificazione dei rischi.
La fase conclusiva del progetto “Parlare di sicurezza sul lavoro, dall’aula all’azienda” si è svolto questo mercoledì 19 novembre a Palazzo Monferrato ad Alessandriae ha permesso ai giovani protagonisti, una delegazione di studenti, di presentare i risultati del lavoro svolto dopo gli incontri in aula nei quali sono intervenuti gli Rlst, Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza territoriale di Cgil, Cisl e Uil e i tecnici della sicurezza di Confartigianato, Casartigiani e Cna.
Il tema della sicurezza sul lavoro e della prevenzione dei rischi è stato affrontato dalle esperienze dirette dei giovani studenti attraverso video, presentazioni multimediali e racconti, dopo aver approfondito questa importante materia con alcune ore aggiuntive di formazione insieme ai componenti dell’Organismo paritetico territoriale alessandrino.
La giornata ha cercato di abbracciare realtà differenti del mondo professionale artigiano con l’obiettivo di rendere sempre più concreto il messaggio che il lavoro sicuro deve essere una priorità e che i ragazzi devono avere elementi essenziali, utili ad adattarsi al nuovo contesto lavorativo in cui si troveranno ad operare, conoscendo diritti e doveri in materia di salute, sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi che potrebbero incontrare sul loro percorso professionale.




