21 Novembre 2025
05:30
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 23 novembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una domenica intensa in tutta la provincia di Alessandria, tra fiere, teatro, enogastronomia, scienza, solidarietà e iniziative per famiglie. Dalle mostre ai laboratori, passando per mercatini, incontri e tradizioni del territorio, questa giornata unirà cultura, partecipazione e scoperta.
Anche questa domenica alle 15 e alle 17 il Teatro Ambra di Alessandria accoglierà per la prima volta il Teatro Umbro dei Burattini con “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”, spettacolo pensato per le famiglie che unisce la magia dell’antica arte dei burattini a un linguaggio moderno, per dialogare con i più giovani. Liberamente ispirata al celebre capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, la produzione racconta l’incontro tra l’aviatore naufragato nel deserto del Sahara e il Piccolo Principe, qui interpretato attraverso burattini di grandi dimensioni, scolpiti in legno e dipinti a mano da un artigiano torinese.
La Pro Loco di Giardinetto rinnova l’appuntamento con uno degli eventi più attesi dell’autunno: la Cena della Bagna Cauda. Questa domenica alle 12.30 nell’Area Verde “Geom. Franco Ricaldone” della frazione di Castelletto Monferrato si celebra uno dei piatti simbolo della tradizione piemontese: la Bagna Cauda, che sarà servita “a volontà” e accompagnata da un ricco menù che comprende antipasto, verdure cotte e crude, “diavoletti in brodo”, dolce, acqua e caffè. Il costo della serata è di 28 euro (vini esclusi), mentre per i più piccoli è previsto un menù bimbi a 12 euro. A rendere ancora più vivace l’atmosfera sarà l’intrattenimento musicale di Ricky Show. I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione al numero 339 694 8656.
Questa domenica Rivarone si vestirà di luci e atmosfera per una giornata interamente dedicata al Natale, con un mercatino ricco di prodotti alimentari, artigianali e di oggettistica aperto dalle 10; alla stessa ora si terrà anche l’apertura della “canva” (cantina) di Babbo Natale, visitabile tutta la giornata. Alle 12.30 è previsto il pranzo con polenta, mentre nel pomeriggio l’evento entrerà nel vivo con l’apertura della Porta Elfica alle 15 e con il laboratorio creativo degli Elfi al lavoro, alle 15.30. Per tutto il giorno sarà inoltre attivo il Trenino di Natale, un’attrazione pensata per divertire sia bambini che adulti. L’intera manifestazione sarà accompagnata dalla musica dell’elfo Ferruccio, che animerà le vie del paese con melodie natalizie.
Questa domenica il profumo del tartufo tornerà a invadere le vie del borgo di San Sebastiano Curone, in occasione della 42ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Nero, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno piemontese. Si parte alle 9 con l’apertura della mostra mercato del tartufo e del mercato nazionale di prodotti enogastronomici, con banchi di degustazione e vendita, mentre alle 9.30 sarà poi la volta della gara cinofila di ricerca del tartufo. Dalle 12 i ristoranti e gli agriturismi del territorio proporranno piatti a base di tartufo; contemporaneamente aprirà la “locanda del tartufo”, che proporrà diversi piatti della tradizione piemontese realizzati dallo chef Diego Bongiovanni.
Fino a lunedì 24 novembre a Castelnuovo Don Bosco, in provincia di Asti, è in corso la Fiera Regionale del Tartufo: nell’ambito dell’evento questa domenica dalle 9 in piazza Don Bosco e nelle vie del paese si terrà la “fiera del tartufo”; dalle 12.30 sarà poi possibile pranzare in un salone riscaldato (senza prenotazione necessaria), mentre alle 14 si darà il via ad un pomeriggio di festa ricco di spettacoli, laboratori e iniziative atte a valorizzare il territorio.
Anche questa domenica e poi dal 28 al 30 novembre torna il “Bagna Cauda Day”, due weekend di gusto, convivialità e solidarietà tra Monferrato, Astigiano, Langhe e Roero per celebrare uno dei piatti tradizionali piemontesi. Per informazioni sul programma, sui prezzi e sui locali aderenti è disponibile il sito bagnacaudaday.it.
Cosa fare ad Alessandria
Dalle 10.30 alle 12.30 al Gattile Comunale Sanitari i volontari dell’A.T.A., insieme all’assessora al Welfare Animale Roberta Cazzulo, distribuiranno un abbondante quantitativo di cibo ai Tutor di colonia, per garantire il sostentamento dei gatti che vivono nelle colonie censite. Coloro che non potranno essere presenti, potranno comunque ritirare il cibo fino a domenica 30 novembre, dalle 10 alle 11.30, sempre presso il Gattile, portando con sé la lettera di convocazione.
Alle 18 al Teatro Alessandrino la compagnia “Doppio Esclamativo” porterà in scena “La Tata Magica”, spettacolo con musica dal vivo che racconta di una tata perfetta che con il suo essere un po’ severa ma premurosa, gentile con i bambini ma risoluta se necessario, insegna che nonostante le difficoltà, con la speranza e l’immaginazione “tutto è possibile, anche l’impossibile”. Lo spettacolo adatto a tutte le fasce di età e accessibile, grazie alla traduzione live di canzoni e dialoghi in LIS e all’audiodescrizione dello stesso.
Prosegue fino al 26 novembre al Museo Etnografico “C’era una volta” la mostra fotografica “La cenere e la memoria: la Sicilia, dove il tempo si fa reportage” di Julia Vitkovska, fotoreporter e ritrattista che qui presenterà una selezione di scatti che raccontano la forza e la ciclicità della vita siciliana ai piedi dell’Etna, in un percorso visivo che supera la dimensione paesaggistica per abbracciare quella emotiva. L’esposizione è aperta con ingresso libero tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19, ad eccezione della domenica mattina.
Fino al 30 novembre alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista, dagli esordi alle tele concluse negli ultimi mesi, attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere.
Fino al 30 novembre al Museo Civico di Palazzo Cuttica è possibile visitare la mostra “Pizzicato”, ideata dall’artista Francesco Arecco: l’esposizione unisce opere contemporanee e collezioni storiche del Museo Ottolenghi Sacerdote, una collezione di opere d’arte e reperti storici di vario tipo dedicate al periodo che va dal Risorgimento alla Grande Guerra. Il Museo è aperto dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19.
Fino al 14 dicembre sarà inoltre visitabile “Sguinzando la Fandiglia. Abiti e danza curtense: riproposizione in mostra” al Museo Civico di Palazzo Cuttica: l’esposizione, aperta dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19, propone abiti rinascimentali ricostruiti per rievocare la danza cortese, antica disciplina di grazia e prestigio praticata nelle corti nobiliari.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
La giornata di Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo prevede dalle 9 alle 18 la presenza degli stand gastronomici dedicati ai prodotti tipici locali, la delle principali associazioni agricole, dei produttori del territorio e delle eccellenze enogastronomiche; verranno inaugurati anche il Concorso del Tartufo “Trifola d’Aich” e gli stand dei trifulau, dove sarà possibile acquistare il pregiato tubero, mentre l’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino” curerà il banco d’assaggio dei vini, affiancato dal Punto Informativo Forestale Mobile della Regione Piemonte e dallo sportello turistico IAT. Alle 10 si terrà l’inaugurazione ufficiale, seguita dalle visite libere al Civico Museo Archeologico con esperienza olfattiva dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre alle 10.30 sarà proposta una visita guidata gratuita al patrimonio storico e artistico del centro cittadino; a mezzogiorno è prevista la premiazione del Concorso “Trifola d’Aich”, mentre dalle 12.30 alle 14.30 sarà possibile partecipare a un pranzo con menù fisso. Alle 14.30 al Parco del Castello, si svolgerà poi la gara di ricerca tartufi con i cani con premiazione alle 17, prima della chiusura ufficiale della manifestazione prevista per le 18.
Fino alle 19 in corso Bagni ad Acqui Terme si terrà il Mercatino degli Sgaientò, tradizionale appuntamento mensile dedicato all’antiquariato, all’usato e al collezionismo.
Anche questa domenica Palazzo Robellini ospita la mostra fotografica “Viaggio umanitario in Ucraina” di Claudio Repetto, aperta al pubblico dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Al Castello dei Paleologi di Acqui Terme prosegue fino al 25 gennaio 2026 la seconda edizione di “Timeless Monferrato Art Project”, a cura di Viola Cafuli e Germano Leporati, che quest’anno porta il titolo “Terra”. L’allestimento trasforma gli spazi del castello in un palcoscenico immersivo dove video, suono e luce si intrecciano nelle installazioni di Davide Cedolin e Drop Kollektiv, per un dialogo tra memoria, materia e contemporaneità. La mostra è aperta dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30, la domenica dalle 11 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Cosa fare a Casale Monferrato
In frazione Santa Maria del Tempio a Casale Monferrato questa domenica si aprirà il calendario natalizio con la cerimonia del Ringraziamento, l’inaugurazione della Bottega dell’Ottimismo e il Pranzo della Domenica.
Fino all’8 dicembre negli spazi del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra personale di Sara Varvello, “La teoria dei giochi”: il percorso espositivo riflette sulla condizione umana contemporanea e sulle dinamiche relazionali, attraverso opere che intrecciano percezione e realtà. L’esposizione segue gli orari di apertura del Castello ed è a ingresso gratuito.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro.
Fino all’11 gennaio 2026 nella Chiesa di Santa Caterina è visitabile “Quasi tutti i Santi giorni”, esposizione a cura di Emiliano Cavalli che rappresenta Una personale rilettura dei Santi della tradizione cristiana, reinterpretati con un linguaggio visivo contemporaneo per dialogare con la sensibilità del presente. Il sabato e la domenica la mostra è aperta dalle 14.30 alle 18.30 o su appuntamento.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Sergio Floriani. Le geografie dell’io”, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
Dalle 10 al Pattinodromo Comunale “Giovanni Parodi” di Novi Ligure si terrà il Torneo Santa Caterina di Hockey, rivolto alle categorie under 10 e under 12.
Fino a martedì 25 novembre a Novi Ligure prosegue la Fiera di Santa Caterina, attesa manifestazione che come ogni anno unisce divertimento, cultura e tradizione. Le principali vie del centro storico saranno animate dalle bancarelle che proporranno prodotti tipici, artigianato e idee regalo. Tanti anche gli eventi collaterali: anche questa domenica in piazza Pascoli sarà presente un’esposizione di trattori d’epoca e si potrà partecipare al “battesimo della sella”, che consentirà ai presenti di provare per la prima volta l’emozione dell’equitazione; in corso Marenco sarà invece allestito il “salotto delle auto”. Immancabile anche il Luna Park, con tante attrazioni per tutta la famiglia in piazzale Leoni di Liguria.
Fino al 23 dicembre tutti i giorni dalle 16 alle 19 in via Nicolò Girardengo sarà possibile visitare la mostra collettiva “Novi e il suo territorio nelle opere degli artisti novesi contemporanei”.
Cosa fare a Ovada
Alle 17 al Teatro Comunale Dino Crocco di Ovada andrà in scena “Frullallero”, spettacolo con Cristiana Voglino e Valentina Volpatto che rappresenta una serie di riflessioni, storie, canzoni e digressioni a proposito di un argomento atavico: il cibo. L’atto di mangiare con piacere o con inquietudine e la paura di essere mangiati, fagocitati, scandagliati dal punto di vista dei bambini diventa protagonista di una pièce dal ritmo serrato, divertente e coinvolgente che affronta il tema dei rifiuti, della morte animale, delle manie alimentari e degli scopi dell’alimentazione.
La sala espositiva di piazza Cereseto ospita anche questa domenica la mostra dedicata ai paesaggi realizzati dall’artista Mario Canepa, visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare a Tortona
Nell’ambito del Festival Scientifico “Intrecci”, questa domenica il Teatro Civico di Tortona ospiterà due sessioni del laboratorio scientifico “Chimicando”, alle 15 per bambini dai 5 ai 7 anni e alle 16.30 per la fascia 8-11 anni: i piccoli partecipanti qui potranno imparare sperimentando attività pratiche guidate con il metodo “learning by doing”, in un pomeriggio pensato per avvicinare i più piccoli al mondo della chimica.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
MURISENGO MONFERRATO – Prosegue anche questa domenica a Murisengo Monferrato la Fiera del Tartufo Bianco “Trifola d’Or”: nel centro del borgo monferrino, ai piedi del castello millenario, anche questa domenica fino alle 18 trova sistemazione una selezionata presenza di produttori del saper fare agroalimentare, enologico e artigianale.