Autore Redazione
venerdì
21 Novembre 2025
16:07
Condividi
Cronaca - Provincia Alessandria

Nella Giornata degli Alberi Coldiretti lancia un “SOS aree verdi”: “Sono appena il 3% del territorio urbano”

Nella Giornata degli Alberi Coldiretti lancia un “SOS aree verdi”: “Sono appena il 3% del territorio urbano”

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, che si celebra il 21 novembre, Coldiretti Alessandria lancia un allarme sulla scarsità di aree verdi nelle città italiane: appena il 2,9% del territorio urbano è occupato da parchi e giardini, con una quota ancora inferiore destinata agli spazi gioco. Un dato che preoccupa, soprattutto alla luce dei numerosi benefici che alberi e aree naturali apportano alla salute e allo sviluppo dei bambini e degli adulti.

Secondo recenti studi, la presenza del verde favorisce lo sviluppo cognitivo, stimola creatività ed equilibrio, migliora la memoria di lavoro e le capacità di elaborazione. Ma i vantaggi sono anche ambientali: un albero adulto può catturare fino a 250 grammi di polveri sottili all’anno e un ettaro di piante può assorbire fino a 20mila chili di CO2.

È necessario aumentare il verde urbano, soprattutto nei luoghi frequentati dai bambini, come le scuole“, afferma Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria. “Gli alberi sono fondamentali per la salute fisica e mentale, per ridurre le emissioni, migliorare la qualità dell’aria e abbassare le temperature in città“.

Oltre a nuove piantumazioni, Coldiretti richiama l’attenzione sulla corretta gestione del patrimonio arboreo esistente, spesso compromesso da interventi improvvisati, scavi o lavori pubblici che danneggiano le radici, indebolendo le piante e rendendole più vulnerabili ai cambiamenti climatici. “Serve il coinvolgimento di professionisti del verde – sottolinea il direttore Roberto Bianco – dai florovivaisti agli arboricoltori. Importante, in questo senso, la circolare del Ministero del Lavoro che ha aggiornato le misure di sicurezza per i lavori su alberi, recependo le richieste di Coldiretti“.

La riflessione si estende anche ai boschi italiani: il 38% del territorio nazionale è coperto da foreste, aumentate del 20% nell’ultimo trentennio. Nonostante ciò, mancano interventi di cura e gestione attiva. Federforeste segnala che l’abbandono sta favorendo incendi, dissesto idrogeologico e perdita di biodiversità. Per invertire la rotta, servono manutenzioni mirate come diradamenti e fasce tagliafuoco, fondamentali per mantenere ecosistemi sani e resilienti.
(in copertina foto tratta dal sito Unsplash)

Condividi